Inaugurato il Centro Risorse con titolazione della piazza a Pietro Pederzoli

16/09/2017 in Attualità
Parole chiave:
Di Luigi Del Pozzo

Doppia cer­i­mo­nia a Poz­zolen­go con la tito­lazione del­la piaz­za a Pietro Ped­er­zoli e del Cen­tro Risorse “M. Biolchi”. Molte le autorità pre­sen­ti con il vice Prefet­to Sal­va­tore Pasquar­iel­lo, il vice que­store Bruno Pagani e molti sin­daci e ammin­is­tra­tori dei comu­ni lim­itrofi. Pao­lo Belli­ni, sin­da­co di Poz­zolen­go ha salu­ta­to e ringrazi­a­to tut­ti com­pre­si gli alun­ni delle scuole locali che han­no can­ta­to l’ ”Inno di Poz­zolen­go”.

Il nuo­vo Cen­tro Risorse Sociali “M. Biolchi”, attual­mente sede del­l’As­so­ci­azione Auser e Cen­tro Diurno è sit­u­a­to in via Ver­di e ha alle spalle una sto­ria molto lun­ga, una sto­ria che ha avu­to inizio nel 1878 con il lasc­i­to tes­ta­men­tario di Maria Biolchi, bene­fat­trice e fon­da­trice del­l’asi­lo a lei inti­to­la­to che venne isti­tu­ito a pochi mesi dal­la sua morte, inizial­mente nel­la sua stes­sa abitazione e per poi trasferir­si nel 1928 in via Ver­di dove è rimas­to fino al 2009 ospi­tan­do centi­na­ia di bam­bi­ni di Poz­zolen­go e non solo. Maria Biolchi morì il 21 mag­gio 1878 las­cian­do ogni suo avere ad un prog­et­to per costru­ire un’­opera car­i­tat­ev­ole, un asi­lo per i bam­bi­ni bisog­nosi che nel dicem­bre del­lo stes­so anno, con Regio Decre­to, si isti­tuì come Ente Morale e che sec­on­do l’art.2 del­lo Statu­to dovrà sem­pre prestare una mag­gior atten­zione ai bam­bi­ni in dif­fi­coltà.

Nel 2009 la Fon­dazione che ammin­is­tra la Scuo­la del­l’In­fanzia Maria Biolchi si è trasferi­ta nel­la nuo­va strut­tura mes­sa a dis­po­sizione dal­l’Am­min­is­trazione comu­nale, in via Cavri­ana, atti­van­do par­al­le­la­mente al servizio del­la Scuo­la del­l’In­fanzia quel­lo di micronido. L’o­rig­i­nar­ia sede è divenu­ta luo­go aper­to a molte esi­gen­ze del­la comu­nità, nel­l’in­ter­esse di una sem­pre mag­gior tutela delle fasce deboli. All’in­ter­no del­la Fon­dazione sono state pre­sen­ti per molti anni le Suore Doro­tee del Sacro Cuore di Vicen­za per garan­tire il rispet­to dei val­ori di for­mazione cris­tiani- cat­toli­ci. Ad oggi è questo com­pi­to è affida­to a alle suore viet­na­mite del­l’or­dine Con­gregazione delle Suore Aman­ti del­la San­ta Croce di Pahn Thi­et.

Il Cen­tro Risorse Sociali “M. Biolchi” è attual­mente il risul­ta­to di un lavoro molto lun­go e non sem­pre facile, che ha vis­to l’im­peg­no di più Ammin­is­trazioni comu­nali per ter­mi­narlo, le quali han­no ricer­ca­to costan­te­mente risorse, richieden­do tal­vol­ta un impeg­no ed una pazien­za sup­ple­mentare ai cit­ta­di­ni. Oggi, gra­zie al sup­por­to del­l’As­so­ci­azione Auser, del Pres­i­dente Gian­car­lo Aschedami­ni e di tut­ti i volon­tari, Poz­zolen­go può vantare un Cen­tro Risorse uni­co nel­la provin­cia con servizi attivi tut­ti i giorni del­l’an­no. A questo si è aggiun­to il Cen­tro Diurno, aper­to per accogliere per­sone in dif­fi­coltà che ven­gono assis­tite da per­son­ale qual­i­fi­ca­to. Inoltre con l’inizio del­l’an­no sono sta­ti con­seg­nati, a famiglie di Poz­zolen­go, i pri­mi appar­ta­men­ti a canone ridot­to che sono pre­sen­ti nel­la strut­tura e si sono mes­si a dis­po­sizione anche spazi per gli ambu­la­tori medici e da qualche set­ti­mana alcu­ni sono oper­a­tivi.

A com­ple­ta­men­to di questo prog­et­to la piaz­za anti­s­tante il Cen­tro Risorse Sociale è sta­ta inti­to­la­ta, alla pre­sen­za del figlio Pao­lo, al dot­tor Pietro Ped­er­zoli, orig­i­nario di famiglia Poz­zolengh­ese e divenu­to medico chirur­go lungimi­rante che creò nel 1947 la pri­ma sede del­l’omon­i­ma clin­i­ca di Peschiera del Gar­da, anco­ra oggi pun­to di rifer­i­men­to nel panora­ma ospedaliero ital­iano.

 

 

 

 

Parole chiave:

Commenti

commenti