A Bardolino, sul lago di Garda, 100 vini in degustazione per dare il via alla vendemmia e presentare la Festa dell’Uva.

Il 19 settembre è “La domenica del Bardolino”.

08/09/2010 in Enogastronomia
Di Luca Delpozzo

L’appuntamento con il e il di qua­si 30 pro­dut­tori è nel gia­rdi­no del Lido Hol­i­day, sul lun­go­la­go di Bar­dolino. Di sce­na anche il risot­to con e for­mag­gio Monte Veronese, il cous cous abbina­to al Chiaret­to e il gela­to al Chiaretto.Il 19 set­tem­bre è “La domeni­ca del Bar­dolino”. A Bar­dolino, sul­la spon­da veronese del lago di Gar­da, è in pro­gram­ma dalle ore 10 alle 22 un ined­i­to appun­ta­men­to con i pro­dut­tori del rosso Bar­dolino e del­la sua ver­sione rosa­ta, il Chiaret­to, in degus­tazione a bor­do lago. Nel gia­rdi­no del Lido Hol­i­day, affac­cia­to diret­ta­mente sul lun­go­la­go, a pun­ta Cor­ni­cel­lo, sarà allesti­ta una sor­ta di grande lounge bar, nel quale sarà pos­si­bile assag­gia­re in pieno relax, alla sera anche con accom­pa­g­na­men­to musi­cale, il Bar­dolino, il Bar­dolino Supe­ri­ore, il Chiaret­to e il Chiaret­to Spumante di una trenti­na di pro­dut­tori del­la zona, pre­sen­ti con le loro postazioni, con un centi­naio di vini com­p­lessi­va­mente in degus­tazione. Un even­to che potrebbe diventare annuale, con l’obiettivo da un lato di fes­teggia­re l’inizio del­la e dall’altro di fare da vera e pro­pria antepri­ma alla Fes­ta dell’Uva, la grande ker­messe popo­lare che tradizional­mente si svolge sul lun­go­la­go di Bar­dolino all’inizio dell’autunno, richia­man­do un pub­bli­co di decine e decine di migli­a­ia di per­sone: l’ottantunesima edi­zione sarà in pro­gram­ma dal 30 set­tem­bre al 4 ottobre.“La domeni­ca del Bar­dolino” è orga­niz­za­ta dal Con­sorzio di tutela del Bar­dolino e dal Comune di Bar­dolino con il sup­por­to dell’assessorato al tur­is­mo del­la Provin­cia di Verona, del­la Regione Vene­to, del­la Fon­dazione e del Con­sorzio di tutela del for­mag­gio Monte Veronese dop, che sarà pre­sente alla man­i­fes­tazione con l’assaggio del­la pro­duzione casearia del­la pri­mav­era e dell’estate. Il Bar­dolino e il Monte Veronese tro­ver­an­no inoltre un accat­ti­vante mat­ri­mo­nio gas­tro­nom­i­co in un risot­to cre­ato apposi­ta­mente dagli chef del Lido Hol­i­day, men­tre per dimostrare la grande dut­til­ità nell’abbinamento con la cuci­na da parte del Chiaret­to sarà pro­pos­to in accosta­men­to il cous cous. Di sce­na anche il gela­to al Chiaret­to, già pre­sen­ta­to con suc­ces­so al Palio del Chiaret­to in primavera.“Quella del 19 set­tem­bre – dice il pres­i­dente del Con­sorzio di tutela del Bar­dolino, Gior­gio Tom­masi — è un’occasione per ritrovar­si all’inizio del­la vendem­mia, in un peri­o­do impor­tante per la nos­tra denom­i­nazione, con­trasseg­na­to da un con­sid­erev­ole suc­ces­so di crit­i­ca e di mer­ca­to”. I dati degli imbot­tiglia­men­ti, del resto, par­lano chiaro: nonos­tante il peri­o­do di dif­fusa crisi eco­nom­i­ca, le ven­dite del Bar­dolino han­no mostra­to a luglio una cresci­ta annua dell’8%, con una dinam­i­ca cres­cente e pres­soché omo­ge­nea sia per la tradizionale ver­sione “in rosso”, che seg­na un +7% sul luglio del 2009 (14 mil­ioni e mez­zo di bot­tiglie ven­dute negli ulti­mi 12 mesi), sia per il Chiaret­to, aumen­ta­to del 9% (qua­si 7 mil­ioni e mez­zo di bot­tiglie già piaz­zate).

Commenti

commenti