Dopodomani, per 17 martedì, inizia in Valtenesi una nuova iniziativa culturale. Nella sala Garda&Vino una serie di film e degustazioni a tema
Il cinema incontra la gastronomia
Da dopodomani, martedì 24 gennaio, Moniga potrà fregiarsi di una nuova iniziativa culturale che nutrirà la mente ed il corpo dei partecipanti: il «Cinema d’Essai(rt)». Si tratta di un percorso cinematografico-gastronomico, lungo ben 17 martedì, che si svolgerà alle ore 20 nella sala Garda&Vino di Civielle, la Cantine della Valtenesi e della Lugana, in via Pergola 21. Ogni settimana ci sarà la proiezione di una pellicola che avrà come protagonista il cibo, ed a seguire, dopo una sintetica scheda sul film curata da Clemente di Caprio e Giacomo Tagliani, ci sarà una chiacchierata tra gli intervenuti al cineforum-gastronomico, con una degustazione a tema di cibi inerenti l’argomento della proiezione. Si comincia quindi martedì 24 con «Chocolat» di Lasse Hallstrom. I fautori di questa iniziativa, che punta anche a promuovere la memoria gastronomica e la convivialità, oltre alla cantina sociale Civielle, sono il circolo del cinema «Il Cineforum» di Desenzano, lo Slow Food, la Proloco e l’Amministrazione comunale di Moniga, che possono contare sul contributo della Direzione agricoltura regionale. Non è la prima volta che la Civielle incontra il cinema, infatti, la scorsa estate, ha realizzato il cortometraggio «Progetto Homerus: educazione al coraggio», in collaborazione con l’associazione Homerus. E’ il racconto dell’esperienza che l’associazione realizza già da qualche anno, con l’appoggio della cantina gardesana, di insegnare ai non vedenti ad andare in barca in modo autonomo. E sul Garda si sono formati già 140 velisti provenienti da tutta Italia. La rassegna «Cinema d’Essai(rt)», che prevede una carrellata sul mondo attraverso il cinema, vedrà il suo secondo appuntamento il 31 gennaio con «Vatel», quindi la settimana successiva sarà la volta di «Come l’acqua per il cioccolato»; il 14 febbraio la «Cena» di Ettore Scola, il 21 il «Banchetto di nozze», il 28 «Mondovino». Il 7 marzo toccherà a «Sideways», il 14 a «Tampoco», il 28 a «Big night», il 4 aprile al «Profumo del mosto selvatico», mentre l’11 ad «Una cena quasi perfetta» ed il 18 a «Pranzo reale». Il 2 maggio verrà proiettato «Un tocco di zenzero», il 9 «Ricette d’amore», il 16 «Pomodori verdi fritti alla fermata del treno» ed il 30 «Mangiare bene uomo donna». Concluderà la rassegna il 6 aprile il film «Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante». Per poter partecipare alle 17 serate è obbligatorio sottoscrivere la tessera «Amici della Valtenesi», dal costo di 50 euro, e prenotarsi ad ogni serata. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Garda&Vino allo 0365–503314.