Alla festa del patrono
Il concorso di San Sebastiano per le carbonare più saporite
C’è una gustosa novità alla festa del patrono di Brenzone. Per la tre giorni dedicata a San Sebastiano quest’anno è stato inventato un concorso. Si tratta di una gara gastronomica che, ancora una volta, punta sulla riscoperta e rivalutazione di alcuni tra i prodotti più amati, radicati e tipici del nostro territorio: polenta, olio e formaggi. «La festa inizia venerdì 24 e termina domenica 26», esordisce Luigi Sartori, presidente della Pro loco, l’ente che appoggia il comitato San Sebastiano, organizzatore della manifestazione. «La novità è il “Concorso della Carbonara” ideato da Livio Parisi, appassionato della nostra cucina e dei nostri piatti tipici. Abita a Castelletto e ha creduto opportuno rivalutare un piatto realizzato facendo la classica polenta unita però a vari formaggi stagionati locali e olio di Brenzone». «Il concorso inizia domenica 26 alle 12», spiega Sartori, «ma le “Carbonare” preparate dai partecipanti saranno ritirate fino alle 13; alle 15 le varie giurie formate scegliendo gente tra i presenti faranno la degustazione. Tutte le “Carbonare” saranno giudicate a due a due, cioè ogni giuria darà un diverso giudizio per ogni accoppiamento. Alle 20, in concomitanza con l’arrivo del complesso musicale, avverrà la premiazione». Se il concorso è il momento forte, la giornata del patrono si apre comunque con la messa, che il parroco don Danilo Rudi dirà alle 10,30 sotto il capannone riscaldato in piazza a Mugugnano. Subito dopo ecco il raduno dell’Ape, la mitica «tre ruote» della Piaggio. «E’ il primo anno che tale raduno si fa il giorno della festa del patrono», nota Sartori. «Le piccole vetture faranno il giro del paese per ritrovarsi alle 12 in piazza a Mugugnano giuste per l’aperitivo offerto dal comitato San Sebastiano». Anche per il 24 e il 25 il programma è speciale. «Venerdì alle 20,30 sotto il tendone è in scena una commedia; sabato alle 15 ci saranno i giochi per bambini seguiti dalla tradizionale merenda a base dei mitici dolci preparati dalle mamme; alle 20,30 torna l’immancabile e partecipatissima gara di briscola che, da data immemorabile, si svolge in questa occasione».
Nessun Tag Trovato