Alla festa del patrono

Il concorso di San Sebastiano per le carbonare più saporite

19/01/2003 in Avvenimenti
Di Luca Delpozzo
b.b.

C’è una gus­tosa novità alla fes­ta del patrono di Bren­zone. Per la tre giorni ded­i­ca­ta a San Sebas­tiano quest’anno è sta­to inven­ta­to un con­cor­so. Si trat­ta di una gara gas­tro­nom­i­ca che, anco­ra una vol­ta, pun­ta sul­la riscop­er­ta e riva­l­u­tazione di alcu­ni tra i prodot­ti più amati, rad­i­cati e tipi­ci del nos­tro ter­ri­to­rio: polen­ta, olio e for­mag­gi. «La fes­ta inizia ven­erdì 24 e ter­mi­na domeni­ca 26», esor­disce Lui­gi Sar­tori, pres­i­dente del­la Pro loco, l’ente che appog­gia il comi­ta­to San Sebas­tiano, orga­niz­za­tore del­la man­i­fes­tazione. «La novità è il “Con­cor­so del­la Car­bonara” ideato da Liv­io Parisi, appas­sion­a­to del­la nos­tra cuci­na e dei nos­tri piat­ti tipi­ci. Abi­ta a Castel­let­to e ha cre­du­to oppor­tuno riva­l­utare un piat­to real­iz­za­to facen­do la clas­si­ca polen­ta uni­ta però a vari for­mag­gi sta­gionati locali e olio di Bren­zone». «Il con­cor­so inizia domeni­ca 26 alle 12», spie­ga Sar­tori, «ma le “Car­bonare” preparate dai parte­ci­pan­ti saran­no riti­rate fino alle 13; alle 15 le varie giurie for­mate sceglien­do gente tra i pre­sen­ti faran­no la degus­tazione. Tutte le “Car­bonare” saran­no giu­di­cate a due a due, cioè ogni giuria darà un diver­so giudizio per ogni accop­pi­a­men­to. Alle 20, in con­comi­tan­za con l’arrivo del com­p­lesso musi­cale, avver­rà la pre­mi­azione». Se il con­cor­so è il momen­to forte, la gior­na­ta del patrono si apre comunque con la mes­sa, che il par­ro­co don Dani­lo Rudi dirà alle 10,30 sot­to il capan­none riscalda­to in piaz­za a Mugug­nano. Subito dopo ecco il raduno dell’Ape, la mit­i­ca «tre ruote» del­la Piag­gio. «E’ il pri­mo anno che tale raduno si fa il giorno del­la fes­ta del patrono», nota Sar­tori. «Le pic­cole vet­ture faran­no il giro del paese per ritrovar­si alle 12 in piaz­za a Mugug­nano giuste per l’aperitivo offer­to dal comi­ta­to San Sebas­tiano». Anche per il 24 e il 25 il pro­gram­ma è spe­ciale. «Ven­erdì alle 20,30 sot­to il ten­done è in sce­na una com­me­dia; saba­to alle 15 ci saran­no i giochi per bam­bi­ni segui­ti dal­la tradizionale meren­da a base dei miti­ci dol­ci preparati dalle mamme; alle 20,30 tor­na l’immancabile e parte­ci­patis­si­ma gara di brisco­la che, da data immem­o­ra­bile, si svolge in ques­ta occa­sione».

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti