Il futuro degli acquisti online: dalla realtà aumentata agli… sguardi

29/05/2021 in Attualità
A Italia
Di Redazione

Da oltre un anno le abi­tu­di­ni e la quo­tid­i­an­ità delle per­sone sono state con­dizion­ate in maniera rad­i­cale dal­la pan­demia in atto. Non esiste set­tore che non sia sta­to influen­za­to da ques­ta crisi san­i­taria mon­di­ale; i cam­bi­a­men­ti più ril­e­van­ti sono sta­ti riscon­trati in par­ti­co­lare in ambito lavo­ra­ti­vo ed eco­nom­i­co. Le norme e restrizioni per il con­teni­men­to del virus e per la tutela del­la salute delle per­sone han­no costret­to diverse attiv­ità a chi­ud­ere oppure a dover mod­i­fi­care rad­i­cal­mente il pro­prio stile e meto­do di ven­di­ta. Di con­seguen­za, anche le ten­den­ze e le abi­tu­di­ni rel­a­tive agli acquisti sono cam­bi­ate con la dif­fu­sione di nuove pri­or­ità. Nel­lo speci­fi­co, questo peri­o­do ha seg­na­to una cresci­ta espo­nen­ziale del set­tore delle ven­dite online con una con­seguente dif­fu­sione cap­il­lare degli e‑commerce; il moti­vo alla base di ques­ta cresci­ta è rel­a­ti­vo sia alla neces­sità delle per­sone di effet­tuare acquisti sicuri, evi­tan­do il con­tat­to con le per­sone in attiv­ità pub­bliche, sia alla chiusura di deter­mi­nati pun­ti ven­di­ta a causa delle restrizioni atte a con­trastare la dif­fu­sione del Coro­n­avirus.

Le cat­e­gorie più ricer­cate
Come det­to prece­den­te­mente, fra le con­seguen­ze più evi­den­ti derivan­ti dal­la pan­demia vigente, è da seg­nalare la cresci­ta espo­nen­ziale del set­tore delle ven­dite online. Ovvi­a­mente, per quan­to lo svilup­po sia sta­to gen­erale, esistono set­tore ed ambiti che più di altri han­no conosci­u­to una cresci­ta delle ven­dite fuori dall’ordinario; sec­on­do i dati rac­colti da Adobe, il set­tore ali­menta­re ha riscon­tra­to una cresci­ta delle ven­dite online pari all’87%. Questo val­ore per­centuale dimostra quan­to le per­sone siano state influen­zate dal­la pau­ra di con­trarre il virus al pun­to da rin­un­cia­re in maniera con­sid­erev­ole alla spe­sa nei super­me­r­cati fisi­ci. I dati che colpis­cono mag­gior­mente sono quel­li rel­a­tivi al set­tore san­i­tario e per la pre­ven­zione; i prodot­ti rel­a­tivi alla pro­tezione dai virus han­no riscon­tra­to un aumen­to delle ven­dite online addirit­tura dell’807%, men­tre i med­i­c­i­nali per com­bat­tere l’influenza, raf­fred­dore e anti­do­lori­fi­ci han­no seg­na­to una cresci­ta del 217%. Alla base di questi dati c’è la cres­cente pre­oc­cu­pazione in mer­i­to al Covid, che ha spin­to le per­sone a sfruttare la tec­nolo­gia in caso di neces­sità, optan­do per gli store dig­i­tali piut­tosto che recar­si nei pun­ti ven­di­ta fisi­ci. Sono infat­ti sem­pre di più i cit­ta­di­ni che acquis­tano su inter­net prodot­ti di questo tipo, gra­zie alla disponi­bil­ità (e affid­abil­ità) delle far­ma­cie pre­sen­ti online come shop-farmacia.it ad esem­pio, che negli ulti­mi mesi han­no rap­p­re­sen­ta­to un grande aiu­to in questo sen­so.

Le inno­vazioni per il futuro degli e‑commerce
L’impatto con­sid­erev­ole del­la pan­demia sul­la dif­fu­sione degli acquisti online ha por­ta­to i vari e‑commerce ad assec­on­dare nuove ten­den­ze e tec­nolo­gie, al fine di sfruttare al meglio le pos­si­bil­ità del peri­o­do e l’incremento con­sid­erev­ole del baci­no di uten­za. Il futuro dei negozi online viag­gia ver­so una direzione vision­ar­ia, con l’obbiettivo di ripro­durre l’esperienza di acquis­to riscon­tra­bile in un negozio fisi­co. Nel­lo speci­fi­co, si sta dif­fonden­do la fun­zion­al­ità del­la realtà aumen­ta­ta; gli store online met­tono a dis­po­sizione la pos­si­bil­ità di pot­er osser­vare in maniera tridi­men­sion­ale il prodot­to inter­es­sato, con­tes­tu­al­iz­zan­do­lo all’ambiente cir­costante. Inoltre, altra inno­vazione sem­pre più dif­fusa, è quel­la di pot­er scegliere i prodot­ti diret­ta­mente con i pro­pri occhi; ques­ta fun­zion­al­ità per­me­tte di pot­er selezionare un deter­mi­na­to prodot­to sem­plice­mente tenen­do lo sguar­do fis­so su di esso.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti