I divieti scattano dalle 17 del 1 giugno alla stessa ora del 2, data dell’attesa «cronometro»,
Transenne e postazioni, niente auto: 24 ore di vita «straordinaria»
Il Giro «paralizza» il paese
Definiti nei giorni scorsi gli ultimi dettagli relativi alla penultima tappa del 90° Giro d’Italia, con il centro lacustre sede di partenza della cronometro in programma sabato 2 giugno e arrivo a Verona. Nel corso di un sopralluogo effettuato da Italo Zilioli, responsabile per la Rcs delle partenze di tappa al Giro d’Italia, sono state elencate le vie del paese che saranno interessate dalla carovana del corsa a tappe più importante dell’Italia, ma non solo.In pratica dalle 17 del giorno prima della manifestazione fino alla stessa ora di sabato il lungolago di Bardolino, dalla piazzetta principe Amedeo d’Aosta fino a Punta Cornicello, sarà interdetto al traffico e libero da vetture in sosta e qualsiasi altro ostacolo. Una misura per consentire agli organizzatori della kermesse in rosa di transennare l’area e di allestire le varie postazioni per gli addetti ai lavori. Nello specifico a villa Carrara Bottagisio verrà allestito il villaggio del Giro e sul lungolago Lenotti sarà posizionata la pedana di partenza, il podio firma, e i mezzi della Rai che seguono giornalmente la corsa. Negli stessi giorni, e con i medesimi orari, il parcheggio a fianco dell’Ulss sarà completamente occupato dagli automezzi di trasporto della carovana pubblicitaria e dei bus delle squadre dei corridori.Sabato due giugno le vetture dei team a seguito dei ciclisti sosteranno in Piazza Mazzini e via Preonda (l’area sarà transennata dalle 6 alle 19 dello stesso giorno) mentre le auto della stampa, che anticipano la partenza della corsa, parcheggeranno in piazza Nievo e accederanno al percorso di gara percorrendo via Dante Alighieri, piazza Lenotti, via Carducci, via Manzoni e piazza Catullo. Le macchine di servizio sosteranno in Riva Cornicello accedendo da via lungolago Preite; mentre le vetture di assistenza tecnica saranno dislocate in piazzetta San Giovanni, via Battisti e viale Dante Alighieri: vie chiuse al traffico dalle 8 di mattina fino al termine della manifestazione. Il mattino della gara nella centralissima piazza Matteotti saranno allestite quattro tensostrutture per ospitare servizi commerciali collegati al Giro d’Italia. I mezzi della carovana pubblicitaria dall’ampio parcheggio a fianco dell’Ulss inizieranno a sfilare un’ora prima della partenza del primo corridore passando per alcune vie del centro storico.«Certo ci saranno inevitabili problemi per le attività di diversi operatori commerciali interessati al passaggio della carovana del Giro ma riteniamo che alla fine il “sacrificio” sarà ripagato dal ritorno pubblicitario che un simile evento farà ricadere sull’intera nostra comunità» , fa presente l’assessore allo sport Francesco Marchiori.«Nei prossimi giorni comunque, tramite una circolare, tutta la popolazione sarà invitata a collaborare fattivamente perché la tappa del Giro diventi l’occasione per una grande festa di sport». Nel corso del sopralluogo Italo Zilioli, ex corridore professionista vincitore di 58 corse, tra cui cinque tappe al Giro d’Italia senza mai conquistarne la classifica finale, collezionando tre secondi posti (1964, 1965, 1966) e un terzo posto (1969), si è incontrato con Paola Pezzo, due volte medaglia d’oro ai giochi Olimpici, e alcuni volontari di associazioni locali pronti a offrire il proprio contributo per la piena riuscita della tappa.