Il Lugana apre gli orrizzonti verso nuovi mercati

Di Luca Delpozzo

“Il Lugana ha ormai rag­giun­to una per­son­al­ità forte e di spic­co. E’ un ormai maturo e uno dei pochissi­mi vini bianchi dall’enorme ver­sa­til­ità, abbin­abile a una grande vari­età di piat­ti come pesce, piat­ti fred­di, ma anche carni bianche e tut­ti i tipi di pri­mi asciut­ti.  “Un vino rosso trav­es­ti­to da bian­co” ed è pron­to ormai per guardare all’estero con fidu­cia e con­quistare i mer­cati di tut­to il mon­do.” Con queste parole il rino­ma­to e appas­sion­a­to gas­tronomo trat­teggia­va il carat­tere del Lugana durante l’incontro “Armonie sen­za Tem­po”, svoltosi lo scor­so 8 otto­bre a Peschiera del Gar­da: sede del Con­sorzio Tutela Lugana DOC. Parole pro­fetiche e lungimi­ran­ti, che oggi trovano con­fer­ma nel­lo splen­di­do suc­ces­so del Lugana non più solo a liv­el­lo nazionale ma anche oltre con­fine.  La sem­pre mag­gior atten­zione da parte del mer­ca­to estero, con­fer­ma­ta a 2012, e le indub­bie poten­zial­ità del prodot­to han­no esor­ta­to ancor di più il Con­sorzio nell’incessante opera di divul­gazione anche e soprat­tut­to in pae­si oltre con­fine.  Impor­tante occa­sione è sta­to l’evento “VENEZIA E I SUOI VINI” orga­niz­za­to il 26 aprile scor­so in col­lab­o­razione con il Con­sorzio per la Tutela dei Vini Valpo­li­cel­la DOC, pres­so l’ Hotel­le­ria di Cope­naghen, dove 18 aziende pro­dut­tri­ci han­no avu­to modo di far conoscere il Lugana al mer­ca­to del Nord Europa.  L’incontro, svoltosi con il patrocinio e il con­trib­u­to del­la e ded­i­ca­to a ris­tora­tori, gior­nal­isti, impor­ta­tori, som­me­li­er e pro­fes­sion­isti del set­tore, si è svilup­pa­to nel­la degus­tazione abbina­ta a del Vene­to, pre­ce­du­ta da un sem­i­nario di pre­sen­tazione del ter­ri­to­rio del Bas­so Gar­da e delle aziende con­venute, con pre­sen­tazione di un per ogni pro­dut­tore. Il momen­to di Wine Tast­ing aper­to al pub­bli­co su invi­to ha chiu­so l’evento. Ma se il lavoro di pro­mozione del­la Doc sta sem­pre più guardan­do alle nuove oppor­tu­nità offerte dal mer­ca­to inter­nazionale, non meno impor­tante res­ta il mer­ca­to ital­iano e le numerose attiv­ità ad esso dirette per la divul­gazione del Lugana. Infat­ti l’opera pro­mozionale del Con­sorzio con­tin­uerà il 25 mag­gio a Roma nell’elegante cor­nice dell’ Hotel Rome Cav­a­lieri che ospiterà “LE ANIME DEL LUGANA”: un incon­tro di degus­tazione con cir­ca 30 aziende pro­dut­tri­ci le quali, tra le varie dec­li­nazioni del Lugana, daran­no la pos­si­bil­ità di assag­gia­re stra­or­di­nar­ie vec­chie annate fuori com­mer­cio, già pro­poste in altre occa­sioni e che tan­to suc­ces­so han­no riscon­tra­to tra il pub­bli­co.  L’evento è orga­niz­za­to in col­lab­o­razione con Asso­ci­azione Ital­iana Som­me­li­er e con il con­trib­u­to del­la e si pre­an­nun­cia come l’ennesima con­fer­ma del­la costante asce­sa del Lugana: un vino dal­la per­son­al­ità ormai ben defini­ta, inim­itabile e orig­i­nale.

Commenti

commenti