Domani in Sala Radetzky serata inaugurale. L’offerta si amplia con il programma di studi danteschi
Il Medioevo in concerto per l’università popolare
Si inaugura domani alle 20.30, nella sala Radetzky della caserma d’artiglieria di Porta Verona, l’anno accademico 2002–2003 dell’Università popolare di istruzione e formazione di Verona; il programma della serata prevede l’esecuzione del concerto in costume medioevale Già cantai allegramente , musiche profane del XVI e XVII secolo proposte dall’associazione musicale Le istituzioni harmoniche di Verona. L’iniziativa ripropone, grazie al patrocinio del Comune e dell’assessorato alla cultura, un ciclo di lezioni che si terranno ogni mercoledì, nella stessa sala, con inizio alle 15.30; questi gli argomenti che saranno trattati sino al prossimo 16 aprile 2003: Arte (Giotto nella Cappella degli Scrovegni, Botticelli: il linguaggio pittorico, Henri de Toulouse Lautrec, Piero Della Francesca, L’illustrazione della Divina Commedia di Gustave Doré), Letteratura (Giacomo Leopardi: umorista, Giovanni Pascoli: poeta del mistero, Ugo Foscolo: dei Sepolcri, Giosué Carducci: questo sconosciuto), Medicina (La vecchia medicina: la farmacia in cucina, Dai campi alla tavola: i nuovi rischi, Ipertensione arteriosa: fattore di rischio o di malattie), Storia e Geografia (La personalità e le conquiste di Alessandro Magno, 1982–2002: anniversario della missione di J. Picard — I fondali del Garda, Le Pasque Veronesi, Il nostro territorio, Alcune città del Liberty europeo: Vienna e Barcellona), Filosofia (Rapporto religione e fede nella filosofia medioevale, Misticismo e razionalità-Ragione e fede — Meister Eckhart, Essoterismo e religioni contemporanee, La fonte della gioia, Amicizia amore e innamoramento: valori eterni e poco durevoli). Alla serata inaugurale prenderanno parte il sindaco Bruno Dalla Pellegrina e l’assessore alla cultura Walter Montresor; per informazioni e iscrizioni si possono contattare le signore Luciana Gualandi Cesari (045.755.1220) o Enza Lonardi (045.755.1096). Gli incontri dell’Università popolare non sono, però, gli unici appuntamenti di una stagione autunno-invernale particolarmente ricca di appuntamenti, come conferma il ciclo di incontri «Programma di studi danteschi» organizzato, sempre con il patrocinio del Comune e dell’assessorato alla cultura di Peschiera del Garda, dalla facoltà di Lettere e filosofia di Verona e dal Centro scaligero degli studi danteschi e della cultura internazionale di Verona. Le lezioni avranno luogo ogni lunedì, a partire dal prossimo 7 ottobre sino al 7 aprile 2003, alle 15.30 sempre nella caserma di artiglieria di Porta Verona; chi desidera informarsi sul programma o iscriversi può contattare le signore Rossana Cossai Sabbatini (045.755.1624), Maura Battiti Magro (045.640.1945), Itala Costanzo Riccò (045.755.0363).