ISOLA DELLA SCALA
Il Palio del risotto alla contrada della Doltra Vo’
La contrada Doltra Vo’ vince anche quest’anno il Palio del risotto. I risotti di Pierina Saccomani e Giuseppina Bressan le fanno guadagnare, come era avvenuto l’anno scorso, il primo posto nel concorso gastronomico più festoso e popolare della Fiera del Riso, riservato a cuochi, e cuoche, non professionisti delle cinque contrade del paese, oltre a Borgo Doltra, Centro, Caselle, Pellegrina e Tarmassia. Il concorso, l’unico che non si tiene nelle sale della settecentesca Villa Boschi ma nel palatenda allestito sull’area fieristica del Prà del Piganzo, conferma il trionfo del riso vialone nano veronese anche nella cucina casalinga quotidiana. I risotti partecipanti, due liberi e uno all’isolana per ogni contrada, sono infatti piatti preparati con ingredienti semplici come zucchini, peperoni, sedano, funghi, pollo, fegato e salsiccia; quest’anno, i più votati dalla giuria, presieduta da Enzo Dellea, sono stati il risotto con pollo e finocchio, e quello con radicchio rosso e speck. Il Palio prevede un premio anche per il miglior risotto all’isolana delle contrade, vinto da Tarmassia con Luisa Silvestroni. Nel corso della serata è stato premiato anche il salone Autozeta di via Verona, vincitore del concorso «Miglior vetrina». E un riconoscimento è stato attribuito dal sindaco Liana Montalto e dall’assessore alle manifestazioni Alberto Fenzi, a Roberto Bonfante, responsabile dell’ufficio Fiere del Comune, braccio operativo del Comitato organizzatore della manifestazione. Nel frattempo continuano oggi le manifestazioni legate alla Fiera del Riso. Alla palestra dell’Anspi quadrangolare di basket, in piazza Martiri «Festa dei sapori», mostra di funghi alla baita degli alpini. Alle 10.30 in piazza Martiri manifestazione con alpini e paracadutisti, alle 11 sfilata in costumi d’epoca. Nel pomeriggio mercatino dei bambini, «Festa dei colori» e alle 17 treppiatura del passato e pilatura del riso. Alle 21.30 al teatro tenda spettacolo musicale.