Circa 1500 visitatori, oltre 10 mila degustazioni, e “tutto esaurito” per le bottiglie dei Rossi della Valtènesi in vendita benefica per i bimbi emopatici: questo il bilancio della nona edizione di Profumi di Mosto, l’itinerario enogastronomico nelle cantine del Garda Classico che domenica 10 ottobre ha festeggiato la nuova annata con un grande successo di pubblico.

In 1500 nelle cantine della Valtenesi per “Profumi di mosto”

12/10/2010 in Attualità
Parole chiave: - -
Di Luca Delpozzo

 La nuo­va for­mu­la di Pro­fu­mi di Mosto pas­sa il “test” degli appas­sion­ati di enolo­gia e mette in archiv­io un nuo­vo risul­ta­to pos­i­ti­vo: l’itinerario enogas­tro­nom­i­co orga­niz­za­to dal Con­sorzio Gar­da Clas­si­co, in sce­na domeni­ca 10 nelle can­tine del­la riv­iera bres­ciana del lago di Gar­da, si con­fer­ma come una delle più coin­vol­gen­ti e sig­ni­fica­tive man­i­fes­tazioni dell’autunno garde­sano, gra­zie ad una nona edi­zione capace di con­vin­cere non solo sot­to il pro­fi­lo pura­mente numeri­co ma anche sot­to quel­lo qual­i­ta­ti­vo. Sono sta­ti infat­ti cir­ca 1.500 i vis­i­ta­tori, prove­ni­en­ti da tut­ta la Lom­bar­dia  e dalle regioni vicine, che han­no attra­ver­sato la Valtè­ne­si con il cal­ice a tra­col­la per gustare col­ori, pro­fu­mi e sapori dell’autunno del Gar­da Clas­si­co, vis­i­tan­do le 21 can­tine che, novità di ques­ta edi­zione, han­no pro­pos­to i loro vini abbinati a piat­ti preparati dagli chef di alcu­ni fra i più apprez­za­ti a rino­mati ris­toran­ti ed agri­t­ur­is­mo del ter­ri­to­rio. In totale si sono sti­mate oltre 10 mila degus­tazioni, gra­zie anche al grande suc­ces­so dell’Oasi del­la Valtè­ne­si, ospi­ta­ta quest’anno dal Castel­lo di Pueg­na­go, dove apposi­ti pan­nel­li han­no descrit­to  il Prog­et­to Valtè­ne­si e la strate­gia di comu­ni­cazione e ripo­sizion­a­men­to strate­gi­co dei vini del Gar­da Clas­si­co. I som­mel­li­er dell’Ais sono sta­ti impeg­nati sen­za tregua fin dalle 14 nelle degus­tazioni gui­date dei 21 “rossi del­la Valtè­ne­si”, molto apprez­zate da un pub­bli­co di degus­ta­tori atten­ti e già appas­sion­ati al dis­cor­so di rin­no­va­men­to intrapre­so dai vini del ter­ri­to­rio. Vini per lo più a base di Grop­pel­lo, scop­er­ti o riscop­er­ti in ques­ta man­i­fes­tazione che ha alza­to il tiro del­la qual­ità in vista di un futuro eno­logi­co che si può sin­te­tiz­zare in un solo nome:“Il Valtènesi”.Il pro­fi­lo dei vis­i­ta­tori è sen­za dub­bio cam­bi­a­to con ques­ta edi­zione – com­men­ta il pres­i­dente del Con­sorzio Gar­da Clas­si­co Sante Bonomo -. Questo era del resto il risul­ta­to che ci erava­mo pre­fis­sati con ques­ta nuo­va for­mu­la orga­niz­za­ti­va mag­gior­mente selet­ti­va, final­iz­za­ta a focal­iz­zare l’attenzione sul miglio­ra­men­to qual­i­ta­ti­vo dei vini rossi del ter­ri­to­rio che si reg­is­tra anno dopo anno. Un obbi­et­ti­vo avval­orato tra l’altro dal­la pre­sen­za di som­me­li­er AIS in ogni can­ti­na, insieme a ragazzi del­la Scuo­la Alberghiera di Gar­done Riv­iera e Desen­zano”. La gior­na­ta si è con­clusa con un grande brin­disi finale alle for­tune del­la 2010 con i Rosè a base di nell’Oasi di Pueg­na­go, dove tra l’altro sono andati felice­mente esauri­ti i Rossi del­la Valtè­ne­si mes­si a dis­po­sizione per sostenere il prog­et­to A.B.E. per i bim­bi emopati­ci. Un finale pos­i­ti­vo per una for­mu­la alla quale il Con­sorzio non esclude fin d’ora qualche ritoc­co per la prossi­ma edi­zione, già in pro­gram­ma per domeni­ca 9 otto­bre 2011.“Abbiamo colto fra i vis­i­ta­tori una gen­erale indi­cazione di minore rigid­ità per le tappe dei tre per­cor­si che abbi­amo adot­ta­to quest’anno con l’idea di con­durre i vis­i­ta­tori a sco­prire nuove can­tine e angoli meno noti del ter­ri­to­rio – spie­ga il pres­i­dente Bonomo – Già sti­amo pen­san­do all’idea di isti­tuire per la prossi­ma edi­zione dei taglian­di jol­ly da uti­liz­zare per vis­itare can­tine di per­cor­si diver­si”. Sul blog www.profumidimosto.it  è disponi­bile la gal­le­ria fotografi­ca del­la man­i­fes­tazione.

Parole chiave: - -

Commenti

commenti