Comunità del Garda in assemblea. Tema: gestione della navigazione

In discussione anche la trasformazione giuridica

Di Luca Delpozzo
se.za.

Si ter­rà a Gargnano, lunedì 8 gen­naio, alle ore 15.30, nel­la sala mul­ti­fun­zionale «Andrea Castel­lani», l’assemblea gen­erale del­la .Il pres­i­dente Aventi­no Frau intro­dur­rà i lavori, relazio­nan­do sul­lo sta­to di salute dell’ente e sulle prospet­tive. Di grande impor­tan­za gli argo­men­ti all’ordine del giorno.La pub­bli­ca di lin­ea sarà ogget­to di ampio dibat­ti­to e, soprat­tut­to, di pro­poste politiche in vista di una soluzione strut­turale e defin­i­ti­va, tale da con­sen­tire, attra­ver­so scelte strate­giche ed orga­niz­za­tive mirate nel breve e lun­go peri­o­do, la ges­tione a una soci­età mista, con una quo­ta pub­bli­ca. Ricor­diamo che, da anni, il servizio è svolto da un organ­is­mo gov­er­na­ti­vo com­pren­dente pure i laghi Mag­giore e di Como. L’obiettivo è di sgan­cia­r­si dai cug­i­ni pre­alpi­ni, cre­an­do una soci­età autono­ma, sul mod­el­lo di Iseo.È inoltre pre­vista la dis­cus­sione sul­la trasfor­mazione giuridi­ca del­la Comu­nità in ente di dirit­to pub­bli­co. Si trat­ta di un’importante mod­i­fi­ca isti­tuzionale, che la ren­derebbe più forte ed oper­a­ti­va, attra­ver­so l’acquisizione di una nuo­va per­son­al­ità giuridi­ca, una con­seguente pre­cisa definizione dei com­pi­ti (le final­ità ver­reb­bero delin­eate sen­za sovrap­po­sizioni di sor­ta) e una cres­cente autorev­olez­za, per super­are le divi­sioni ammin­is­tra­tive riguardan­ti il bacino.Si par­lerà poi del­la cos­ti­tuzione del Comi­ta­to comu­ni ed enti costieri (Cocec), che svol­gerà, nell’ambito delle prob­lem­atiche con­sid­er­ate più ril­e­van­ti, come i liv­el­li delle acque o la loro qual­ità, gli svasi dall’Adige, la pulizia, la sicurez­za, le spi­agge, fun­zioni propul­sive, di coor­di­na­men­to e real­iz­zazione. L’obiettivo pri­mario è di affrontare, con speci­fi­ca atten­zione, tali questioni.Sarà altresì val­u­ta­ta la creazione di un ente che pos­sa legare risorse pub­bliche e pri­vate allo scopo di indi­vid­uare, sostenere e portare avan­ti pro­gram­mi di tut­ta l’area. Un organ­is­mo che avrà il com­pi­to di favorire le con­dizioni per lo svilup­po eco­nom­i­co e sociale del­la regione garde­sana, in armo­nia con le diret­tive e le inizia­tive dell’Unione euro­pea. Altri argo­men­ti, di non minor ril­e­van­za, riguarder­an­no l’approvazione del bilan­cio pre­ven­ti­vo 2007, l’ambiente, i recen­ti rap­por­ti con il com­pe­tente Min­is­tero, la Guardia Costiera (che si trasferirà a Salò, diven­tan­do sta­bile, 12 mesi su 12), l’immagine e la comu­ni­cazione attra­ver­so il nuo­vo por­tale www.lagodigarda.it, che, in pochi mesi, sta aven­do un enorme suc­ces­so di vis­ite.

Commenti

commenti