Nel corso della prossima estate l'Ags perfezionerà il contratto di acquisto dell'impianto
In movimento le turbine della centrale di Maleo sull’Adda
La centrale elettrica di Maleo, sul fiume Adda in territorio del comune di Pizzighettone, segna l’ingresso dell’Ags, e quindi del comune di Riva, nel club dei produttori di energia idroelettrica. L’impianto, dopo lunghe traversie nella fase della costruzione, sta per entrare in funzione. L’edificio, con la derivazione che prende acqua dal fiume e la restituisce dopo poche decine di metri, è finalmente completato. Le turbine sono state installate e, con l’assistenza dei tecnici dell’Enel, sono in corso le prove di funzionamento dell’impianto. Le maggiori difficoltà sono state registrate in seguito all’alluvione dell’anno scorso, quando la piena del fiume ha allagato la porzione appena terminata dell’edificio. Dopochè le condizioni dell’Adda sono rientrate nella nornmalità c’è stato bisogno di ripulire i depositi limacciosi che erano stati abbandonati e di ricostruire gli argini mangiati. L’incidente, che ha ritardato di mesi la parte edilizia della costruzione della centrale, ha avuto il vantaggio ‑se così si può dire- di prospettare in tempo utile gli inconvenienti che potranno ripetersi nel caso che la portata del corso d’acqua torni a crescere a livelli di piena. L’edificio, così come è stato terminato, fornisce garanzie assolute di impermeabilità: dovesse crescere quanto vuole, l’Adda non riuscirà più ad invadere i locali delle macchine. E’ il caso di concludere che non tutto il male vien per nuocere. Le prove di funzionamento della parte elettrica richiederanno ancora un paio di mesi: all’Ags si prevede dunque che nel corso dell’estate ‑intorno a luglio- si possa perfezionare il contratto che sanziona da parte dell’azienda rivana l’acquisto delle azioni della società titolare delle concessione e proprietaria della centrale. Le modifiche introdotte dal decreto Bersani, in seguito alla privatizzazione dell’Enel, hanno comportato un cambiamento dei rapporti fra Ags produttrice di energia ed ente che trasporta e commercializza l’elettricità. Tuttavia, anche in considerazione che si tratta di energia idroelettrica, e quindi ricavata da una fonte rinnovabile, rimane la convinzione che l’acquisto rappresenti pur sempre un buon affare per i soci, fra i quali il comune rimane maggioritario.
Nessun Tag Trovato