"Renzo e Lucia" il titolo dello spettacolo al Palacongressi di Sirmione

In scena la scuola media Trebeschi-Catullo di Sirmione

12/06/2012 in Senza categoria
Parole chiave:
Di Luca Delpozzo
Ilaria Bazerla

Era­no for­ti l’e­mozione e la trep­i­dazione per gli alun­ni delle scuole medie del­la  Trebeschi-Cat­ul­lo di Sirmione, che han­no pre­sen­ta­to “Ren­zo e Lucia”, riduzione per teatro a cura di Sabi­na Fad­abi­ni del roman­zo “I Promes­si Sposi” del Man­zoni. Le nove scene in cui era sud­di­vi­so lo spet­ta­co­lo era­no rap­p­re­sen­tate ognuna da una dif­fer­ente classe del­l’is­ti­tu­to sco­las­ti­co, per un totale di qua­si due­cen­to alun­ni alter­natisi sul pal­co e un’o­ra e mez­za di spet­ta­co­lo, per la regia di Cristi­na Spinel­li.  Le core­ografie essen­ziali e ben ese­gui­te dai ragazzi, era­no accom­pa­g­nate da una regia che ha trasmes­so seren­ità con la flu­id­ità delle moven­ze e dei cam­bi di sce­na. Il tut­to  com­ple­ta­to da scenografie e cos­tu­mi che, real­iz­za­ti dalle mani di esperte e cre­ative mamme, han­no imprezios­i­to ques­ta pro­duzione, emanan­do un carat­tere gen­uino e dal sapore popo­lare che ci ha real­mente trasportati al 1628. D’ef­fet­to le luci e la colon­na sono­ra, trat­ta per la mag­gior parte dal­la ver­sione cin­e­matografi­ca del roman­zo “Il Sig­nore degli Anel­li” e da can­ti di corali di alpi­ni.  Il gran finale ha vis­to invece tut­ti gli alun­ni sul pal­co del palaz­zo dei con­gres­si di Sirmione. Due alunne del­la scuo­la han­no into­na­to “Voglio vivere così” del tenore Fer­ruc­cio Tagli­avi­ni, trasci­na­do anche il pub­bli­co nel can­to. “Per voi che state sedu­ti su quese poltoncine è tut­to facile – ha affer­ma­to uno dei gio­vani inter­preti – ma ciò che noi vedi­amo dal pal­co è tut­ta la fat­i­ca che abbi­amo fat­to per arrivare fin qui”. “Non ci avete di cer­to annoia­to e mer­i­tate delle stu­pende vacanze estive e por­go un sen­ti­to in boc­ca al lupo per gli esa­mi che da mer­coledì inter­esser­an­no i ragazzi di terza media” – ha det­to il sin­da­co, Alessan­dro Mat­tin­zoli e ha aggiun­to: “ques­ta fes­ta è la fes­ta delle famiglie e ideal­mente dob­bi­amo donare parte del­la gioia che sti­amo provan­do stasera alle famiglie che han­no sub­ì­to il ter­re­mo­to, in Emil­ia.” L’even­to ha infat­ti avu­to anche scopo benefi­co con la rac­col­ta di fon­di per i ter­re­mo­tati emil­iani, oltre che essere sta­ta l’oc­ca­sione per salutare l’or­mai stori­co vicepre­side Celesti­no Cav­a­liere, che si è acco­mi­ata­to ringrazian­do alun­ni e gen­i­tori “che per trenta­sei anni mi han­no fat­to sen­tir bene qui a Sirmione”. 

Parole chiave:

Commenti

commenti