Domani sera inizia un corso di primo soccorso: lezioni teoriche e pratiche fino alla fine di novembre
La Croce bianca cerca volontari
«L’obiettivo è quello di aumentare la cultura complessiva del soccorso. E se possibile anche di trovare nuovi volontari». È quanto dice il presidente della Croce Bianca, Fabio Raguzzi, presentando la nuova edizione delle lezioni di pronto soccorso per aspiranti volontari che prenderanno il via domani sera alle ore 21nella sala civica del Comune di Garda, in via Colombo, a lato della stazione delle corriere. Il corso si articola su 18 appuntamenti teorico-pratici e si concluderà il 3 dicembre con l’esame finale. Le lezioni si svolgono quasi tutte il lunedì e il giovedì sera, dalle 21 alle 23. Iscriversi è facile: si può telefonare allo 045.629.6222 oppure allo 045.725.5999, ma è possibile presentarsi anche direttamente la sera del primo ottobre, senza prenotazione. «Il corso», spiega Raguzzi «è stato ideato dal nostro direttore sanitario, la dottoressa Lorella Morando, e verrà coordinato dal gruppo degli infermieri professionali impegnati al fianco dei volontari della Croce Bianca. Lo scopo è quello di fornire informazioni di natura sia teorica che pratica, ma certamente è nostra speranza che attraverso quest’iniziativa entrino a far parte dell’associazione nuovi volontari». Il programma è piuttosto ampio. La prima serata tende a presentare l’attività della Croce Bianca. La seconda illustra il servizio 118 e l’attuale sistema di emergenza territoriale. «Teniamo molto a sottolineare proprio questo aspetto», dice il presidente della Croce Bianca «perché è fondamentale che si diffonda la cultura dell’utilizzo del 118 di Verona emergenza. Mi è capitato di assistere a casi di persone che hanno trasportato familiari affetti da gravi patologie alla prima struttura ospedaliera che è capitata loro a tiro. Si tratta di errori che possono costare carissimi. Occorre invece attivare immediatamente la centrale operativa di Verona, in modo da consentire l’intervento più rapido ed efficace». Il corso prosegue poi l’8 ottobre con l’illustrazione delle responsabilità dei soccorritori, delle nozioni di igiene, dell’approccio più corretto alle varie situazioni e patologie, dell’importanza del lavoro in equipe. La lezione successiva verterà sulle linee guida in caso di malori e di incidenti stradali, ma anche sul servizio durante manifestazioni sportive. Il 15 si illustreranno le norme di comportamento in missioni congiunte con l’elisoccorso e l’uso della radio sanitaria e dell’automedica. Il 18 si darà spazio all’anatomia e alla fisiologia. Il 25 si parlerà di patologie cardiache, il 28 di shock, ustioni ed emergenze neurologiche. Il 5 novembre il corso continua con le emergenze pediatriche ed ostetriche. La lezione successiva tratta del paziente diabetico, delle emergenze psichiatriche, di avvelenamenti e di intossicazioni. Il 12 novembre ci si occuperà di fratture e traumi, il 17 del trattamento di politraumatizzati, il 19 dell’uso del materiale sanitario, il 24 dell’ambulanza. Il 26 ci si dedicherà a una simulazione dei vari scenari di intervento. Il 29 novembre c’è il ripasso pratico, mentre il 3 dicembre il corso si conclude con gli esami.
Nessun Tag Trovato