“La pesca a tavola” incontra il Chiaretto di Bardolino

23/06/2017 in Attualità
A Verona
Parole chiave: -
Di Redazione

Pre­sen­ta­ta ques­ta mat­ti­na in Sala Rossa – Palaz­zo Scaligero, la quar­ta edi­zione “La Pesca a tavola — Frut­ti del­la nos­tra ter­ra”, pro­mosso dalle Ammin­is­trazioni Comu­nali di Som­macam­pagna, Sona, Bus­solen­go, Pes­cant­i­na, Valeg­gio sul Min­cio, Castel­n­uo­vo Del Gar­da e Vil­lafran­ca con il sup­por­to del Con­sorzio Zai Verona e la col­lab­o­razione del­la Provin­cia di Verona.

I Comu­ni orga­niz­za­tori dell’evento, diret­to alla pro­mozione del­la Pesca IGP di Verona, han­no accolto l’invito del Comune di a pro­muo­vere il prodot­to uni­ta­mente al vino “ di Bar­dolino”

Le novità del­la nuo­va sta­gione sono l’adesione all’iniziativa di Castel­n­uo­vo Del Gar­da  e l’introduzione di un prog­et­to di trac­cia­bil­ità del prodot­to sia pos­to in ven­di­ta pres­so le aziende agri­cole, sia come pro­pos­to pres­so i ris­toran­ti, trat­to­rie, agri­t­ur­is­mi, pas­tic­cerie e gela­te­ria dei sette comu­ni. Tramite un’etichetta “par­lante”, pro­pos­ta dal Con­sorzio Pro­mo export SILABEL di Verona in sin­er­gia con l’ di Verona,  si cercherà di val­oriz­zare le pro­duzioni tipiche dei ter­ri­tori, tramite una ges­tione mul­ti­me­di­ale dei con­tenu­ti pre­sen­ti nelle schede Ter­ri­to­rio e Tipic­ità, che con­sen­ti­ran­no di atti­vare delle speci­fiche anal­isi di trac­ciatu­ra delle con­sul­tazioni da parte dell’utente finale.

I numeri dell’iniziativa sono:

  1. 71 Ristoranti/trattorie/agriturismi/pasticcerie e gela­terie
  2. 54 Aziende agri­cole
  3. 4 mer­cati ortofrut­ti­coli (Valeg­gio, Vil­lafran­ca, Som­macam­pagna e Sona, Bus­solen­go e Pes­cant­i­na)

ed il inoltre quest’anno  ver­ran­no pro­poste delle degus­tazioni e delle ven­dite anche in occa­sione di n. 14 inizia­tive — due per cias­cun Comune (come da cal­en­dario alle­ga­to)

La pub­blic­ità dell’iniziativa ver­rà pro­mossa tramite gior­nali e tv locali e tramite l’iniziativa CTG ON THE ROAD pro­pos­ta dal Cen­tro tur­is­ti­co Gio­vanile che sarà pre­sente in cit­tà pres­so la Stazione di Verona ed in Piaz­za Erbe; pres­so Cen­tri com­mer­ciali come Grande Mela ed Auchan; Mer­cati set­ti­manali del e di Valeg­gio, Vil­lafran­ca e Bus­solen­go, nonché durante even­ti pub­bli­ci.

Un ringrazi­a­men­to par­ti­co­lare va al Con­sorzio Zai Verona che quest’anno sostiene eco­nomi­ca­mente l’iniziativa, tenu­to con­to dell’impatto che tale attiv­ità pro­mozionale può portare sul ter­ri­to­rio.

La scelta del­la loca­tion va quin­di nel­la direzione di fare sin­er­gia tra Comu­ni del ter­ri­to­rio veronese, la Provin­cia di Verona ed il ter­ri­to­rio del Lago di Gar­da, con­di­videre e sposare prog­et­ti uni­tari con l’intento rec­i­pro­co di pub­bli­ciz­zare, ad un baci­no di per­sone sem­pre più etero­ge­neo e var­ie­ga­to, la ric­chez­za dei prodot­ti del­la ter­ra scalig­era e delle colline moreniche. E quale con­testo migliore se non il cuore di Verona, che offre le sue spet­ta­co­lari bellezze storiche, architet­toniche ed ambi­en­tali uniche al mon­do, che van­ta mil­ioni di pre­sen­ze tur­is­tiche.

I Comu­ni del lago sono fon­da­men­tali per tenere aper­ta una por­ta sull’Europa e in par­ti­co­lare sul mon­do tedesco: tut­ti poten­ziali fruitori del­la Pesca, uno dei pri­mi prodot­ti frut­ti­coli veneti cui il Min­is­tero ha con­ces­so l’Indicazione Geografi­ca Pro­tet­ta per storic­ità e qual­ità.

Tant’è che domeni­ca  25 giug­no, dalle ore 16.00, nel­la piazzetta del por­to anti­s­tante il munici­pio di Bar­dolino, ai pas­san­ti nonché tur­isti ver­rà offer­ta l’opportunità di  assag­gia­re questo fres­co e dis­se­tante frut­to esti­vo.

Obi­et­tivi prin­ci­pali del prog­et­to sono la conoscen­za del ter­ri­to­rio e dei suoi prodot­ti (com­pre­sa la pos­si­bil­ità di degus­tar­li pres­so le varie attiv­ità ricettive), ma anche e soprat­tut­to il riavvic­inare il cit­tadi­no alla vocazione agri­co­la del­la nos­tra zona, incen­ti­van­do gli acquisti a Km 0 di frut­ta e ver­du­ra pres­so pro­dut­tori locali.

I ris­toran­ti dei sette Comu­ni part­ner de “La Pesca a tavola”  pro­por­ran­no nei loro  menù uno o più piat­ti in cui la pesca viene esalta­ta con nuovi  abbina­men­ti  per sod­dis­fare i palati più esi­gen­ti.

Parole chiave: -

Commenti

commenti