Appena nata conta già oltre100 adesioni
La Pro loco gestirà feste e manifestazioni
Si è costituita ufficialmente la Pro loco. È ancora in attesa di registrazione ufficiale ma, di fatto, è già operativa l’associazione che «conta di gestire, in accordo con l’amministrazione comunale, tutte le manifestazioni turistiche e la programmazione di eventi e quant’altro ruoti attorno all’immagine del paese», spiega Agostino Danese, presidente degli operatori turistici di Torri e delegato ai rapporti con la stampa per la Pro loco. «Da circa due mesi», prosegue il titolare della nota Osteria da Ago & Rita «dopo molte riunioni, duro confronto interno e con l’amministrazione comunale, finalmente siamo riusciti a raccogliere un discreto numero di adesioni, in modo da garantire una vera rappresentatività a questa associazione». Sono già oltre cento gli albergatori, esercenti e commercianti che hanno aderito alla Pro loco, «ma contiamo in breve tempo di ampliare molto il numero dei soci», confida Danese. «La registrazione dell’associazione, che ha già comunque la propria partita Iva e il necessario per essere operativi, avverrà al massimo entro una decina di giorni. Dopo di che sarà a posto anche dal punto di vista formale e potrà usufruire di contributi e finanziamenti comunali, provinciali e regionali». Lo scopo, sempre secondo il portavoce dell’Asco, «è promuovere e valorizzare l’ambito turistico, commerciale, culturale e relativo alle manifestazioni di Torri. L’idea originaria è comunque molto più ampia e prevederebbe di arrivare, gradualmente, ad occuparsi anche della gestione di parcheggi, castello scaligero, eventuale porto turistico ed altro ancora». A guidare la Pro loco sarà Giovanni Sembenini, già presidente della Pro loco della sezione di Garda e di quella della sponda veronese del Lago di Garda. Come vicepresidenti sono stati nominati Sergio Zanetti, che riveste analogo ruolo nell’Associazione degli operatori turistici e Alberto Galvani, presidente dell’Associazione albergatori di Torri. Del direttivo fanno parte altri quattro consiglieri: Lisa Fiandri, Massimo Monese, Mauro Peroni e Rosanna Zanolli. Soddisfazione è stata espressa pure dal vicesindaco di Torri, Daniela Peroni. «Finalmente», afferma è stata costituita la Pro loco, di cui effettivamente si sentiva la necessità, specie dopo il forfait del Comitato per le manifestazioni e del Comitato Re Berengario primo, che organizzava il Carnevale settembrino». E, anche se il vicesindaco è molto più cauto di Danese relativamente alla possibilità futura di gestire, da parte della Pro loco, parcheggi, castello scaligero, porto turistico e quant’altro, c’è invece piena condivisione sugli altri obiettivi posti dal portavoce della nuova associazione. «E’ sicuramente un modo per semplificare la gestione delle feste e l’eventuale organizzazione di eventi e manifestazioni. Speriamo solo nella buona coesione del gruppo della Pro Loco, in modo da creare un confronto continuo e propositivo con l’amministrazione comunale, che è sicuramente pronta ad esaminare e concordare i progetti e le iniziative per lo sviluppo del paese». Così, il primo “banco di prova” per la Pro loco è stata la partecipazione all’organizzazione del Carnevale settembrino.