L'Assessore Fabio Rolfi presenta a Salò, nella Sala dei Provveditori, il progetto "Life-Scipione"
La Regione Lombardia in campo per salvare il Carpione del Garda
L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi ha presentato oggi a Salò il progetto dedicato al ripopolamento del carpione nel Lago di Garda.
Il progetto denominato Life Carpione è stato consegnato alla commissione europea e ha già superato la valutazione di qualità. Ha un costo complessivo di € 2.254.313 e prevede un contributo EU di € 1.259.313. La risposta della Commissione Europea dovrebbe arrivare entro il mese di giugno 2019.
Le azioni di progetto possono avere inizio già a partire da settembre/ottobre 2019.
“Il Carpione è a rischio estinzione. Vogliamo intervenire — ha spiegato l’assessore Rolfi — per salvare questa specie autoctona esclusiva del Lago di Garda. Abbiamo già fatto passi importanti coinvolgendo la Provincia di Trento nel divieto di pesca della specie”.
“Regione Lombardia — ha continuato Rolfi — sta proseguendo con le attività di allevamento del Carpione: al centro ittiogenico di Desenzano sono stabulate circa 8.000 uova di Carpione e in un impianto privato di Ponte Caffaro è stabulato uno stock di circa 2500 Carpioni per un peso di circa 500 Kg. Ora aspettiamo la risposta della comunità europea sul progetto Life, ma siamo fiduciosi”.
I partner del progetto sono Regione Lombardia in qualità di capofila; Fondazione Edmund Mach; Parco Alto Garda Bresciano;
Sea Life — Gardaland; Graia srl e Foglio S.S. ma ha anche diversi sostenitori tra gli enti territoriali.
Le azioni previste sono:
— le attività di allevamento e ripopolamento con l’obiettivo della selezione e miglioramento genetico degli stock allevati;
— la mappatura e caratterizzazione delle aree di fondale profondo idonee alla riproduzione di Salmo carpio;
— la verifica del livello di minaccia derivante dal siluro, relativo piano di controllo e monitoraggio degli effetti;
— riproduzione artificiale, primo accrescimento e ripopolamento di Salmo carpio nel Lago di Garda e monitoraggio dell’efficacia dei ripopolamenti;
— Creazione e ripristino di aree di fondale sommerso idonee alla riproduzione naturale di Salmo carpio e relativo monitoraggio;
— attività di informazione, sensibilizzazione e divulgazione.