-

La Stagione culturale incontra il poeta Stephane Mallarmè

09/03/2003 in Avvenimenti
Parole chiave:
Di Luca Delpozzo
se.za.

Pros­egue a Toscolano Mader­no la «Sta­gione cul­tur­ale» giun­ta ormai alla quin­ta edi­zione. Oggi pomerig­gio, alle 16.30, nel­l’aula Magna delle scuole medie, Luciano Verona, criti­co, scrit­tore e docente uni­ver­si­tario, par­lerà del più grande poeta francese: Stephane Mal­lar­mè, nato a Pari­gi nel 1842 e mor­to a Seine et Marne all’età di 46 anni. Verona si sof­fer­merà, in par­ti­co­lare su «Après midi d’un faune», il «Pomerig­gio di un fauno». La rasseg­na pros­egue domeni­ca 16 mar­zo con Valenti­na Mon­ti­ni Span­drio, scrit­trice, gior­nal­ista e com­po­nente del­la Com­mis­sione per le pari oppor­tu­nità che illus­tr­erà la «Nuo­va iden­tità fem­minile: l’evoluzione del con­cet­to di pari oppor­tu­nità». Il 23 mar­zo toc­cherà a Ste­fano Negri (pianista) e a Andrea Baz­zani (bas­so) che suon­er­an­no brani di Alban Berg (Jugend­lieder e Lied opera 2, n.1), Claude Debussy (Due pre­lu­di dal pri­mo libro), Arnold Schomberg (Sechs klein klavier­stucke), Johannes Brahms (Vier ern­ste gesange). Domeni­ca 30, sta­vol­ta nel­la chiesa par­roc­chiale di Toscolano, il coro spet­ta­co­lo «Con­tro­can­to» di pro­por­rà «Le opere e i giorni: can­ti, parole, immag­i­ni del­la tradizione». «La Sta­gione cul­tur­ale pros­eguirà fino a mag­gio — spie­ga l’asses­sore Patrizia Toma­cel­li, che orga­niz­za la man­i­fes­tazione -. Sul­l’on­da dei favori rac­colti in pas­sato, abbi­amo deciso di ripresentare una serie di even­ti, che spaziano dai con­cer­ti di musi­ca clas­si­ca a quel­li di lir­i­ca, da incontri/dibattito su impor­tan­ti temi di attual­ità a con­feren­ze ded­i­cate ad argo­men­ti di inter­esse gen­erale». «Pos­si­amo con­tare sul­la col­lab­o­razione di pro­fes­sion­isti, artisti e scrit­tori affer­mati — con­tin­ua Toma­cel­li -. Fili con­dut­tori con­tin­u­ano a essere l’amore per l’arte, la e la let­ter­atu­ra, il buon gus­to e la raf­fi­natez­za. La cul­tura viene insom­ma pre­sen­ta­ta come stru­men­to di comu­ni­cazione, cresci­ta e sva­go».

Parole chiave:

Commenti

commenti