Una partecipata Assemblea, svoltasi lo scorso 29 novembre a Villa Mirabella, ha approvato i bilanci, consuntivo e preventivo, della Comunità del Garda
L’Assemblea Generale della Comunità del Garda
ConÂdiÂvisa e approvaÂta la relazione del PresÂiÂdente, AventiÂno Frau, sull’attività svolÂta nel 2010, sulle iniziaÂtive in corÂso di realÂizÂzazione e in proÂgramÂma per il prossiÂmo futuro, che ha racÂcolto l’unanime conÂsenÂso da parte dei preÂsenÂti, semÂpre più conÂvinÂti che solo l’unità terÂriÂtoÂriÂale delÂla regione gardeÂsana potrà garanÂtire al lago di GarÂda l’autorevolezza e l’attenzione che meriÂta sul piano nazionale ed interÂnazionale. Molti i conÂtribuÂti dei soci preÂsenÂti in assemÂblea: dal PresÂiÂdente di InGarÂda TrentiÂno Spa, Enio MeneghelÂli, all’Assessore delÂla ComuÂnità MonÂtana ParÂco Alto GarÂda BresÂciano, Gualtiero ComiÂni, all’Assessore del Comune di PuegÂnaÂgo, CateÂriÂna StafÂfoni, al Vice SinÂdaÂco del Comune di GarÂdone RivÂiera, Giampero Seresina, al SinÂdaÂco di GarÂda, AntoÂnio PasotÂti, ai rapÂpÂreÂsenÂtanÂti dei ComuÂni di BrenÂzone, CavriÂana, TigÂnale. TutÂti d’accordo che è indisÂpensÂabile comÂpiere una grande e seria rifÂlesÂsione sul futuro delÂla regione gardeÂsana – come ha afferÂmaÂto il PresÂiÂdente – e inveÂstire risorse ed energie, immagÂiÂnanÂdo cosa sarà tra un trentenÂnio, che cosa vogliamo fare trovare alle future genÂerÂazioni. In quesÂta rifÂlesÂsione la ComuÂnità del GarÂda intende rinÂnoÂvare la proÂpria attivÂità incenÂtranÂdola sopratÂtutÂto sulÂla tutela del patÂriÂmoÂnio comune, cerÂcanÂdo la necÂesÂsarie sinÂergie con le Regioni e con l’Europa. I prinÂciÂpali setÂtori di azione e interÂvenÂto: acque e ambiÂente, qualÂità e livÂelÂli; sicurezÂza; navÂigazione pubÂbliÂca e da diporÂto; comuÂniÂcazione e inforÂmazione; proÂmozione uniÂtaria e valÂorizÂzazione del terÂriÂtoÂrio.