L’importanza strategica di un sito web per le aziende

29/04/2022 in Attualità
A Italia
Parole chiave:
Di Redazione

La rete impera e influen­za pesan­te­mente le nos­tre abi­tu­di­ni quo­tid­i­ane, e fa lo stes­so col mon­do degli affari e dell’imprenditoria. Per un’azienda avere un sito di qual­ità è al giorno d’oggi fon­da­men­tale per tut­ta una serie di otti­mi motivi. La cosa strana è che, nonos­tante l’esplosione del com­mer­cio online, sono anco­ra tan­tis­si­mi gli attori del mer­ca­to, per­lop­iù locale e legati ai vec­chi pro­mozion­ali, che non han­no una vet­ri­na vir­tuale per i pro­pri prodot­ti e servizi. Un aspet­to che può sor­pren­dere, ma che las­cia capire quali siano i mar­gi­ni di cresci­ta di questo set­tore e di quan­to saran­no fon­da­men­tali i pro­fes­sion­isti capaci di creare espe­rien­ze di di alto liv­el­lo. E seguen­do un cor­so web devel­op­er come quel­lo Aulab oggi è pos­si­bile met­ter su delle basi tec­niche di liv­el­lo attra­ver­so lezioni teoriche e un approc­cio prati­co, utili ad entrare nel mon­do del lavoro nel più breve tem­po pos­si­bile, in modo da sfruttare l’enorme doman­da di questo tipo di fig­ure pro­fes­sion­ali.
Un sito web è uno stru­men­to imman­ca­bile per qual­si­asi tipo di attiv­ità com­mer­ciale per­ché il suo cos­to, in relazione agli effet­ti che poten­zial­mente è in gra­do di pro­durre, è decisa­mente bas­so.
Vedi­amo alcune delle ragioni per le quali ogni azien­da dovrebbe avere un sito per­son­al­iz­za­to.  

Gli affari si fanno online

Per acca­parrar­si l’atten­zione dei poten­ziali cli­en­ti bisogna sapere dove andare a cer­car­li. Oggi la gran parte degli affari si fan­no online dopo aver cer­ca­to l’azienda gius­to sui motori di ricer­ca. Chi è pre­sente al loro inter­no ha qualche pos­si­bil­ità di essere nota­to e scel­to dal­la clien­tela, chi non c’è, dovrà accon­tentar­si dell’ambito locale e del pas­s­aparo­la. Qual­cosa come il 93% delle deci­sioni com­mer­ciali ven­gono prese dopo aver uti­liz­za­to un motore di ricer­ca e dopo aver scan­daglia­to la rete.  

Facilità d’accesso a servizi e informazioni

Un sito rende l’attività com­mer­ciale più sem­plice da trovare e dà la pos­si­bil­ità alle per­sone inter­es­sate di sco­prire tutte le infor­mazioni rel­a­tive all’azienda e ai prodot­ti ven­du­ti, sen­za alcun tipo di medi­azione. Un proces­so che rende i con­tat­ti veloci, evi­tan­do inutili sposta­men­ti. Molte per­sone han­no comunque la neces­sità del rap­por­to diret­to, soprat­tut­to per alcu­ni tipi di rap­por­to com­mer­ciale, ma per i sin­goli servizi e per le transazioni dell’ e‑commerce, questo schema è sicu­ra­mente quel­lo più prati­co e vin­cente. 

Un veicolo di marketing perfetto 

Un sito per­me­tte di attuare una strate­gia pro­mozionale effi­cace, veloce e poco cos­tosa. Un sito di qual­ità ha un cos­to rel­a­ti­va­mente ridot­to che varia in base alla qual­ità e alla grandez­za. A questo bisogn­erà aggiun­gere i costi di man­ten­i­men­to e di aggior­na­men­to e quel­li rel­a­tivi ai servizi di host­ing, questi ulti­mi davvero irrisori. L’investimento iniziale potrà sem­brare ele­va­to, ma la realtà è che in base agli effet­ti otteni­bili tramite le visu­al­iz­zazioni e l’aumento del giro d’af­fari, questo ver­rà ammor­tiz­za­to nel giro di pochi anni, con effet­ti pos­i­tivi che con­tin­uer­an­no a pro­dur­si anche negli anni a venire.  

Allargamento dei confini del proprio mercato

Avere un sito azien­dale per­me­tte di far­si conoscere in qual­si­asi ango­lo del mon­do, amplian­do in maniera espo­nen­ziale le dimen­sioni del pro­prio mer­ca­to di rifer­i­men­to, che smette di essere locale e nazionale, diven­tan­do glob­ale. Cer­to, per fare un pas­so del genere bisogna essere pron­ti a gestire un’eventuale onda­ta di ordi­ni, ma con una strate­gia mira­ta e lungimi­rante, non esistono osta­coli al suc­ces­so com­mer­ciale del­la pro­pria inizia­ti­va impren­di­to­ri­ale.

Un servizio clienti efficace e sempre attivo

Avere dei cli­en­ti sig­nifi­ca essere sem­pre pron­ti a fornire risposte e chiari­men­ti, e in cer­ti casi ras­si­cu­razioni. Nel com­mer­cio tradizionale questo tipo di inter­azioni avviene di per­sona ed è lim­i­ta­to agli orari d’apertura dell’attività. In un sito web questo tipo di lim­i­tazioni non esiste e l’utente avrà quin­di la pos­si­bil­ità di sod­dis­fare la pro­pria curiosità e i pro­pri dub­bi in qual­si­asi momen­to del­la gior­na­ta. Basterà approntare una sezione di domande fre­quen­ti in maniera chiara, com­ple­ta ed esaus­ti­va, aggiun­gen­do un servizio cli­en­ti da con­sultare per tutte quelle ques­tioni che riman­gono irrisolte e che devono essere appro­fon­dite. 

 

Parole chiave:

Commenti

commenti