Linea fissa: tutto quello che c’è da sapere

13/04/2022 in Attualità
A Italia
Di Redazione

Al giorno d’oggi, la lin­ea fis­sa non è molto dif­fusa. Le offerte sim mobile, infat­ti, con­sentono di usufruire anche di minu­ti illim­i­tati sul ter­ri­to­rio nazionale, ren­den­do nel­la mag­gior parte dei casi la lin­ea fis­sa super­flua. Inoltre, molte pro­poste inter­net con­sentono di uti­liz­zare la con­nes­sione sen­za attac­co tele­fon­i­co. Tut­tavia, c’è chi preferisce comunque avere una lin­ea tele­fon­i­ca a casa. Ques­ta tipolo­gia di uten­ti, però, negli ulti­mi tem­pi ha avu­to un’amara sor­pre­sa, poiché gli aumen­ti gen­er­ali han­no col­pi­to anche il set­tore del­la tele­fo­nia. Pro­prio per questo, potrebbe risultare dif­fi­cile scegliere una soluzione con­ve­niente.

Come scegliere la linea fissa?

La pri­ma cosa da fare, per atti­vare una lin­ea fis­sa, è cer­care la pro­pos­ta più con­facente alle pro­prie esi­gen­ze. Ad esem­pio, si pos­sono con­frontare le varie opzioni, così da indi­vid­uare quel­la più adat­ta fra le varie offerte tele­fo­nia fis­sa di Facile.it o altre piattaforme di questo tipo. Gli oper­a­tori pro­pon­gono pac­chet­ti dif­fer­en­ti, con la con­nes­sione inter­net oppure sen­za. Inoltre, rispet­to al pas­sato, i tele­foni fis­si sono in gra­do anche di inviare sms oppure infor­mare chi è il mit­tente del­la tele­fona­ta. Pro­prio per questo, se si possiede un apparec­chio tele­fon­i­co con diverse fun­zioni (oppure si ha inten­zione di acquis­tarne uno) è bene val­utare i con­trat­ti con le com­pag­nie che includono nel prez­zo anche tali servizi aggiun­tivi.

Come attivare la linea fissa?

Dopo aver scel­to la com­pag­nia tele­fon­i­ca con la quale stip­u­lare il con­trat­to, è pos­si­bile inoltrare la richi­es­ta di atti­vazione. Per fare ciò, si pos­sono uti­liz­zare diver­si canali, ma sicu­ra­mente il modo più veloce è quel­lo di fare tut­to online. Bisogna avere a por­ta­ta di mano i dati dell’intestatario del­la lin­ea e i doc­u­men­ti, ed ovvi­a­mente indi­care l’indirizzo dove atti­vare la lin­ea ed un recapi­to tele­fon­i­co per rice­vere le comu­ni­cazioni da parte del tec­ni­co. Il pro­fes­sion­ista, in fase di atti­vazione, richiede i doc­u­men­ti inser­i­ti in fase di iscrizione ed una bol­let­ta recente, intes­ta­ta al richiedente. In genere, a sec­on­da dell’operatore tele­fon­i­co, le tem­p­is­tiche di atti­vazione var­i­ano. Tut­tavia, l’AGCOM ha sta­bil­i­to che il gestore Tele­com Italia Spa (TIM) ha un lim­ite mas­si­mo di 10 giorni per provvedere all’attivazione, men­tre gli altri oper­a­tori devono indi­care chiara­mente sul­la car­ta dei servizi le tem­p­is­tiche di atti­vazione e comu­ni­care even­tu­ali ritar­di.

Quanto costa l’attivazione?

Pri­ma di sof­fer­mar­si sul cos­to dell’attivazione del­la lin­ea fis­sa, è bene pre­cis­are una dif­feren­za fon­da­men­tale, ovvero quel­la tra atti­vazione ed allac­cio. Nel pri­mo caso, si intende la sola sot­to­scrizione del con­trat­to, quan­do si cam­bia oper­a­tore oppure quan­do nell’abitazione c’era già una lin­ea poi dismes­sa. L’allaccio, invece, indi­ca la mate­ri­ale istal­lazione del­la rete per pot­er usufruire dei servizi tele­foni­ci (ed inter­net). In quest’ultimo caso, è un tec­ni­co cer­ti­fi­ca­to Tele­com Italia ad inter­venire, indipen­den­te­mente dall’operatore scel­to. Per quan­to con­cerne i costi, alcu­ni oper­a­tori includono l’allaccio gra­tu­ito (a volte con un vin­co­lo con­trat­tuale di per­ma­nen­za, che può essere di 24 o 36 mesi), men­tre altri preve­dono il paga­men­to di ques­ta som­ma. In media, quan­do pre­visti, i costi di allac­cio si aggi­ra­no intorno ai 100 euro. Il dis­cor­so è dif­fer­ente per l’attivazione: qua­si tut­ti gli oper­a­tori la offrono gra­tuita­mente, al fine di atti­rare più cli­en­ti. Bisogna, però, prestare atten­zione quan­do si cam­bia gestore: in questo caso, potreb­bero essere pre­viste delle penali o dei costi di ces­sazione del­la lin­ea da cor­rispon­dere al gestore di prove­nien­za.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti