Notificati i ricorsi contro la possibile apertura della galleria Adige-Garda

Livelli del lago

Parole chiave:
Di Luca Delpozzo

Sono sta­ti deposi­tati oggi, dall’avvocato Fran­co Mel­la­ia, i ricor­si al TAR del Lazio e al Tri­bunale supe­ri­ore delle acque pub­bliche di Roma, per l’annullamento, pre­via sospen­sione, del Decre­to del Com­mis­sari Del­e­ga­to per l’emergenza idri­ca Bernar­do De Bernar­di­nis n. 33 del 20.3.2008.I ricor­si, noti­fi­cati alla Pres­i­den­za del Con­siglio dei Min­istri (da cui il Com­mis­sario dipende), al Comune di Peschiera dG/ e alla Provin­cia Autono­ma di Tren­to (stante la tito­lar­ità dema­niale esclu­si­va sul fiume Adi­ge), nel mer­i­to richiedono l’accoglimento delle seguen­ti con­clu­sioni:- com­pete alla Comu­nità del Gar­da, in forza del­la sua fun­zione rap­p­re­sen­ta­ti­va, des­ignare il rap­p­re­sen­tante dei Comu­ni riv­ieraschi del da inserire quale mem­bro per­ma­nente del Grup­po Isti­tuzionale e del­la Cab­i­na tec­ni­ca di Regia di cui al decre­to com­mis­sar­i­ale n. 33 del 20 mar­zo 2008; da qua­si 50 anni la Comu­nità, per il tramite del rap­p­re­sen­tante des­ig­na­to dall’Assemblea, ha sem­pre parte­ci­pa­to alla Com­mis­sione Min­is­te­ri­ale per la rego­lazione dei liv­el­li del Gar­da, isti­tui­ta con Decre­to nel 1965, recen­te­mente richiam­a­to dal­la delib­era dell’Autorità di Baci­no del Po n. 9/2002;- la gal­le­ria Adi­ge-Gar­da (alias Mori-Tor­bole) è uno scol­ma­tore cui com­pete, esclu­si­va­mente, la fun­zione di decap­itare le piene del fiume Adi­ge allorché, nel supe­ri­ore inter­esse del­la sicurez­za idrauli­ca del veronese per causa di forza mag­giore, si impon­ga la diver­sione di baci­no idro­grafi­co;- sostenere l’ipotesi alter­na­ti­va che vedrebbe bypas­sato il Bena­co, con rifer­i­men­to diret­to all’asta dell’Adige e al canale indus­tri­ale (Biff­is) che si diparte da esso per servire in sequen­za le cen­trali idroelet­triche di Ala (TN), Bus­solen­go, Chie­vo e Sorio (VR) ed il cui uti­liz­zo promis­cuo potrebbe cor­rispon­dere egre­gia­mente alle esi­gen­ze irri­ga­to­rie del­la pia­nu­ra, diret­ta­mente e sen­za pas­sare dal Garda.Inoltre è sta­to pro­mossa istan­za di sospen­sione in dipen­den­za dei motivi che sor­reg­gono i ricor­si, anche in forza del prin­ci­pio di precauzione.In mer­i­to alla notizia che ven­erdì 17 scor­so il Com­mis­sario avrebbe riti­ra­to il Decre­to e lo avrebbe rie­m­ana­to con mod­i­fiche, il Pres­i­dente Frau sot­to­lin­ea che qua­si due mesi fa, il 28 mar­zo, era sta­to for­mal­mente richiesto dal­la Comu­nità, al Com­mis­sario di riti­rare e mod­i­fi­care il Decre­to in “auto­tutela”, onde evitare “un neg­a­ti­vo con­flit­to giuridi­co-isti­tuzionale tra la Comu­nità e l’ufficio del Commissario”.In par­ti­co­lare, il Pres­i­dente Frau desidera rimar­care quan­to segue:- è il Comi­ta­to dei Comu­ni e gli Enti riv­ieraschi (COCEC) che, con l’ordine del giorno del 7 aprile 2008, ha dato for­male manda­to alla Pres­i­den­za di intrapren­dere ogni azione polit­i­ca ed ammin­is­tra­ti­va ed impugnare il Decre­to in sede giuris­dizionale;- la situ­azione attuale del liv­el­lo del lago è buona (a 113 cm sul­lo zero idro­met­ri­co con cir­ca 70 cm in più del­lo scor­so anno 2007), e questo si è ver­i­fi­ca­to sopratut­to per le piogge di aprile e mag­gio, ma anche per­ché, gra­zie agli incon­tri e agli accor­di avvenu­ti in sede comu­ni­taria con i con­sorzi irrigui, per 9 mesi si è risparmi­a­ta mol­ta acqua, con deflus­si dal lago molto infe­ri­ori sia alla media degli anni scor­si sia a quan­to preve­dono i dis­ci­pli­nari vigen­ti;- riven­di­co il mer­i­to del­la Comu­nità e dei Sin­daci ad essa parte­ci­pan­ti di aver pos­to all’attenzione dell’opinione pub­bli­ca, degli oper­a­tori tur­is­ti­ci e delle isti­tuzioni l’esistenza di un provved­i­men­to ammin­is­tra­ti­vo (il Decre­to del Com­mis­sario De Bernar­di­nis) che, sen­za l’opposizione e i ricor­si del­la Comu­nità e dei suoi Comu­ni, sarebbe pas­sato inosser­va­to ed avrebbe cos­ti­tu­ito un prece­dente giuridi­co peri­colo­sis­si­mo per la salute delle acque garde­sane.

Parole chiave:

Commenti

commenti