Un tuffo nel passato con il Mercato storico, il Villaggio dei giochi medioevali, spettacoli e laboratori per i bambini

A Lonato del Garda “Cittadella in Festa” fra arti e mestieri medievali

18/04/2017 in Attualità
Parole chiave:
Di Redazione

Il 22 e il 23 aprile, la Roc­ca di Lona­to del Gar­da (Bs) e la sug­ges­ti­va Cit­tadel­la medievale che la cir­con­da faran­no un vero e pro­prio salto indi­etro nel tem­po, in occa­sione di Cit­tadel­la in Fes­ta. Saba­to e domeni­ca le vie dell’antico bor­go si ani­mer­an­no di arti­giani in cos­tume, cav­a­lieri in arme e dame in cor­teo, che faran­no riv­i­vere in pri­ma per­sona ai vis­i­ta­tori le atmos­fere d’altri tem­pi, in una sor­ta di tuffo nel pas­sato che li porterà anche a sco­prire gli angoli più affasci­nan­ti e seg­reti del bor­go medievale.

Gli antichi mestieri riv­ivran­no in bot­teghe, ricostru­ite fedel­mente sul mod­el­lo di quelle dei mer­cati di piaz­za dell’epoca a rap­p­re­sentare un vero e pro­prio vivente, e il pub­bli­co potrà così conoscere da vici­no lavori, arti e sapien­ze di un tem­po: l’armaiolo, lo speziale, il ceraio, la car­da­trice di lana, il mer­cante di stoffe, il cia­bat­ti­no e molti altri anco­ra. Passeg­gian­do per il bor­go ci si potrà perdere quin­di tra i pro­fu­mi delle erbe aro­matiche e delle spezie, incon­trare i nobili che passeg­giano fra le bot­teghe ed osser­vare uomi­ni e donne del popo­lo che espon­gono la loro mer­canzia. Alcune bot­teghe preve­dono anche lab­o­ra­tori riv­olti ai più pic­coli, che potran­no real­iz­zare pic­coli ogget­ti e sem­pli­ci giochi, così come si face­vano nel Medio Evo.

Sem­pre ded­i­ca­to ai bam­bi­ni, accan­to al Mer­ca­to stori­co ci sarà il Vil­lag­gio dei giochi medievali, dove i più pic­coli potran­no diver­tir­si con alcu­ni giochi dell’epoca come il labir­in­to, il gio­co delle tre tor­ri, la volpe e le oche e il gio­co del­lo scia­mano. I pomerig­gi di saba­to e domeni­ca saran­no ani­mati anche da spet­ta­coli, fra cui un duel­lo medievale con lance, spade e scu­di infuo­cati, uno spet­ta­co­lo di magia e gio­co­le­ria e uno di burat­ti­ni con pro­tag­o­nisti Re Artù e Ginevra. In quest’ultimo, fra l’altro, saran­no coin­volti i bam­bi­ni, chia­mati ad aiutare i pro­tag­o­nisti ad attra­ver­sare il tun­nel dei sog­ni per trasfor­mar­si così in per­son­ag­gi reali, ed affrontare in segui­to tut­ti assieme le prove e le sfide a cui andran­no incon­tro.

Non mancher­an­no l’Accam­pa­men­to stori­co con scenografie e attrezzis­ti­ca dell’epoca, il Ban­co degli armaioli che spiegher­an­no uso ed evoluzioni di armi ed arma­ture. Ad ani­mare il tut­to, fig­u­ran­ti che imper­son­i­ficher­an­no cav­a­lieri e scud­ieri, vivandiere e man­is­calchi.

 

 

Parole chiave:

Commenti

commenti