L’ultimo giorno «della Cultura»

Di Luca Delpozzo

Domeni­ca 22 aprile è l’ul­ti­mo giorno del­la XIV «Set­ti­mana del­la cul­tura», pro­mossa dal Min­is­tero per i Beni e le Attiv­ità cul­tur­ali allo scopo di avvic­inare il grande pub­bli­co alla più grande ric­chez­za del Paese: il pat­ri­mo­nio artis­ti­co e culturale.AltoGardaCultura, il Servizio di attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da, la civi­ca di Riva del Gar­da e il MAG – pro­pon­gono l’en­tra­ta gra­tui­ta al castel­lo di Arco, con vis­ite gui­date (anche alla nuo­va «stan­za del sar­tor», inau­gu­ra­ta saba­to pomerig­gio) e momen­ti di ani­mazione (dalle 10 alle 17); alle 11 nel­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da a Riva i «Mat­inée Musi­cali 2012 – Light­Mo­tive», con­cer­ti dei docen­ti del­la scuo­la sul tema del­la luce come filo con­dut­tore del­la vita, come rap­por­to fra la musi­ca e l’immagine; alle 18 in Roc­ca a Riva del Gar­da «Apparizioni», per­for­mance musi­cal-teatrale e di dan­za con­tem­po­ranea, segui­to alle 19.15 cir­ca dal­l’aper­i­ti­vo in musica.Si ricor­da che anche la gal­le­ria civi­ca «Segan­ti­ni» di Arco è ad ingres­so libero. Nel rispet­to dei princìpi ispi­ra­tori del­l’inizia­ti­va, le pro­poste sono tutte ad ingres­so gra­tu­ito.

Commenti

commenti