MAG: la notte dei musei per piccoli e grandi

Parole chiave:
Di Luca Delpozzo

  Per il quar­to anno il Min­is­tero per i Beni cul­tur­ali e ambi­en­tali parte­ci­pa a «La Notte dei musei», l’evento europeo che apre gra­tuita­mente le porte di musei e aree arche­o­logiche in orario serale e not­turno, per­me­t­ten­do un’in­soli­ta fruizione del pat­ri­mo­nio artis­ti­co ital­iano, spe­cial­mente a chi non riesce a far­lo nei con­sueti orari di visi­ta. Un’occasione uni­ca anche per coin­vol­gere un pub­bli­co più gio­vane e nor­mal­mente dis­tante dal mon­do del­la cul­tura. Il per l’oc­ca­sione è aper­to saba­to 19 mag­gio in orario serale dalle 19 alle 22.30 con ingres­so libero; inoltre pro­pone un appun­ta­men­to con i lab­o­ra­tori cre­ativi di INven­to, il a misura di bam­bi­no (dalle 15.30 alle 17; gra­di­ta la preno­tazione),   Si chia­ma «Ris­guar­do» il lab­o­ra­to­rio cre­ati­vo di INven­to: legan­dosi all’e­s­po­sizione pre­sente nel MAG, «Viag­gio al lago di Gar­da. Le vedute fotogra­fiche dei Lotze, 1860–1880», il lab­o­ra­to­rio offre la pos­si­bil­ità di ri-creare un’im­mag­ine fotografi­ca: det­tagli stori­ci, antiche vedute, nuovi e curiosi par­ti­co­lari pos­sono essere selezionati, acco­sta­ti, scom­posti e ricom­posti per dare vita ad un’im­mag­ine nuo­va, uni­ca e irripetibile.

Parole chiave:

Commenti

commenti