Piatti a base di carni suine e vini della Valtenesi. 3a Rassegna spumanti gardesani

Manerba Salmosa

Parole chiave: - -
Di Luca Delpozzo

Nata quat­tro anno orsono in appen­dice al di Maner­ba “Maner­ba Salam­osa” la man­i­fes­tazione enogas­tro­nom­i­ca, volu­ta per fes­teggia­re il Re del Maöl, sovra­no indis­cus­so del Carnevale, è rius­ci­ta ad inserir­si in un panora­ma di man­i­fes­tazioni capaci di attrarre migli­a­ia di per­sone. E buona quin­di l’idea di stac­car­la dal­la man­i­fes­tazione carnevalesca e dar­le uno spazio tut­to suo che, per ques­ta edi­zione, è sta­to fis­sato per domani, domeni­ca, 7 mag­gio. Se inizial­mente la pri­ma edi­zione era ded­i­ca­ta escluisi­va­mente al con­cor­so del salame nos­tra­no, con giurie com­poste da esper­ti norci­ni, tenu­tari dei seg­reti più pro­fon­di, spes­so raci­mo­lati da anni di attiv­ità, gia dal­la sec­on­da edi­zione il panora­ma delle pro­poste culi­nar­ie, rig­orosa­mente cre­ate con carni di maiale, si è allarga­to con pro­poste vera­mente eccezion­ali e, sopratut­to, legate alle antiche tradizioni ed usanze locali. Tradizioni spes­so andate, purtrop­po, un po’ in dis­u­so ma che con queste man­i­fes­tazioni gli abili chef di cuci­na sono rius­ci­ti a recu­per­ar­le e pro­por­le, non solo in occa­sione di ques­ta man­i­fes­tazione ma anche nei momen­ti propizi, o di sta­gione, anche nei loro ris­toran­ti. Non per nul­la a coor­dinare il grup­po di lavoro orga­niz­za­ti­vo è sta­to incar­i­ca­to un grande che di cuci­na come Ste­fano Pola­to dell’”Osteria dei Poeti” di Maner­ba. Ma dietro ai for­nel­li, negli stands allesti­ti nel Palazzet­to del­lo Sport di Maner­ba, vi saran­no anche altri gran­di esper­ti del­la ris­torazione locale come “”Da Vit­to­rio”, “Splen­did Sole”, “Il Pappafico”di Maner­ba l“Agriturismo Trevisani”di Pueg­na­go, Trat­to­ria Tav­er­na Pice­do di Polpe­nazze e “Quin­tes­sen­za” di Moni­ga del Gar­da. “Del maiale – dice­vano i nos­tri non­ni – non si but­ta via niente”, ed ecco quin­di che la fan­ta­sia in cuci­na trova­va spazio con pro­poste tipo tipo, fagi­oli con le cotiche, sfogli­avelo di Casteg­na­to con rip­ieno di for­mag­gi erbori­nati, pestöm, erba cipol­li­na e tartu­fo del Gar­da, salame con cipolle stu­fate all’agro con polen­ta abbrus­toli­ta, ter­ri­na di maiale con pis­tac­chi e sal­sa di man­dari­no cinese, fagot­ti­no croc­cante di cotechi­no con fon­du­ta, cotechi­no con con­torni vari, e poi il lar­do pes­ta­to con sale grosso e aglio, le famose ed invitanti”grèpole”, il fega­to in diverse maniere, il san­guinac­cio, sen­za dimen­ti­care l’impareggiabile spiedo con largo uso di carni di maiale: insom­ma un po’ per tut­ti i gusti!. Ma assieme ai ris­tora­tori vi saran­no anche altri gran­di esper­ti di cose man­gerec­ce di alto liv­el­lo come Enri­co e Angi­o­let­ta con i loro super for­mag­gi tipi­ci e carat­ter­is­ti­ci del­la nos­tra provin­cia ma non solo. Vi sarà poi la macel­le­ria But­turi­ni Gio­van­na di Vestone con un pro­prio servizio cater­ing, lo stand gas­tro­nom­i­co del­la Pro Loco di Maner­ba che, con l’Amministrazione Comu­nale ha orga­niz­za­to questo even­to. Pier­gal­li di Cunet­tone di Salò pro­por­rà le pro­prie delizie dol­cia­rie men­tre i ragazzi dell’Istituto Pro­fes­sion­ale Alberghiero di Desen­zano si occu­per­an­no del servizio. Ai vari menù ver­ran­no abbinati vini del Gar­da bres­ciano delle di Maner­ba, Casci­na La Per­ti­ca e Azien­da agri­co­la Roc­co­lo di Polpe­nazze, Delai Ser­gio di Pueg­na­go, Can­tine Vis­con­ti di Desen­zano, Pasi­ni Pro­dut­tori e Sco­lari di Raf­fa di Pueg­na­go, Costari­pa di Moni­ga e Zuliani Emilio di Padenghe. A condire sapi­en­te­mente e con grande fra­gran­za i piat­ti saran­no gli oli extravergine d’oliva del Gar­da attra­ver­so oli del­la Coop­er­a­ti­va Agri­co­la San Felice, Oleifi­cio Avanzi, e Pasi­ni Pro­dut­tori. La degus­tazione dei vari piat­ti, dalle 12.00 alle 15.00, di piat­ti a base di salame, sop­pres­sa, pestöm, cotechi­no, ecc. avver­rà tramite l’acquisto di un car­net di coupon, € 25.00, che daran­no dirit­to, oltre al grem­bi­ule ed al piat­to in por­cel­lana grif­fati del­la man­i­fes­tazione un bic­chiere di cristal­lo e posate in acciaio, al pas­to com­ple­to com­pos­to da 2 antipasti, 2 pri­mi, 2 sec­on­di, 1 dessert, 6 assag­gi di e un caf­fé. Per chi non volesse perder­si ques­ta pos­si­bil­ità degus­ta­ti­va con­sigliamo di antic­i­pare l’acquisto dei car­net gia dal­la mat­ti­na­ta di domeni­ca vis­to che gli stes­si non sono infini­ti. Non mancher­an­no poi le man­i­fes­tazioni cosid­dette di sup­por­to con uno spet­ta­co­lo, dalle 16.00 in avan­ti, lati­no amer­i­cano con il grup­po prove­niente diret­ta­mente dall’Avana “Haban’ahora” con musi­ca caraibi­ca e rit­mi coin­vol­gen­ti e, a seguire, il grup­po di dan­za brasil­iano “Amaz­zonas” com­pos­to da 4 bal­ler­ine che indosser­an­no i tipi­ci e col­oratis­si­mi cos­tu­mi brasil­iani. Infine appun­ta­men­to con il pas­sato attra­ver­so espo­sizione di moto d’epoca cura­ta dal Moto­club Valte­n­e­si.

Parole chiave: - -

Commenti

commenti