La terza edizione si terrà il 25 novembre in diretta su Facebook

Maratona di lettura contro la violenza sulle donne: in versione digitale e con grandi firme

Parole chiave: -
Di Redazione

La grande novità di quest’anno, volu­ta e pro­pos­ta dell’Asses­sore Ceri­ni, riguar­da la parte­ci­pazione di scrit­tori, attori e musicisti di caratu­ra nazionale: “Il mes­sag­gio è trop­po impor­tante; ringrazio gli artisti, sen­si­bil­ità non comune. Sarà un grande even­to.”

Mer­coledì 25 novem­bre andrà in sce­na la terza edi­zione del­la “Mara­tona di let­tura”. Per quest’anno, nel­la data che dal 1999 rap­p­re­sen­ta a liv­el­lo mon­di­ale la “gior­na­ta per l’eliminazione con­tro la vio­len­za sulle donne”, gli inter­ven­ti dei parte­ci­pan­ti alla mara­tona saran­no online, in diret­ta Face­book sul­la pag­i­na uffi­ciale del­la civi­ca “Ange­lo Anel­li”: a par­tire dalle 17 sarà pos­si­bile col­le­gar­si e ascoltare let­ture di brani (mas­si­mo 5 minu­ti cias­cuno) iner­en­ti al tema, anco­ra trop­po sot­to­va­l­u­ta­to, del­la vio­len­za sulle donne.

La novità di quest’anno riguar­da i pro­tag­o­nisti dell’evento che com­pren­dono, oltre ai cit­ta­di­ni desen­zane­si, una serie di scrit­tori, attori e musicisti di caratu­ra nazionale: sarà pos­si­bile infat­ti ascoltare i con­tribu­ti di Eri­ka Blanc, Giuseppe Pam­bieri, Micol Pam­bieri, Mar­co Fer­ra­di­ni, Mau­r­izio De Gio­van­ni, Lucil­la Giagnoni, Pao­la Bar­ba­to, Pier­gior­gio Pulixi, Enri­co Dal­ceri, Alice Bas­so, Andrea Vitali, Faus­to Ghi­rar­di­ni, Anna Teot­ti, Alessan­dra Domenegh­i­ni e Ser­gio Mascher­pa. Alcu­ni di questi per­son­ag­gi (tra i quali com­paiono anche dei desen­zane­si) ave­vano già pre­sen­ta­to dei loro scrit­ti pres­so la di Riv­oltel­la, men­tre altri han­no sem­plice­mente colto la forza e la por­ta­ta dell’evento, aderen­do al prog­et­to.

Artisti che han­no volu­to dare il loro per­son­ale con­trib­u­to alla causa di sen­si­bi­liz­zazione che la “Mara­tona di let­tura” si pone da 3 anni a ques­ta parte. Nel 2018 ques­ta inizia­ti­va, idea­ta e pro­mossa da Sorop­ti­mist Gar­da Sud, è sta­ta subito accol­ta e imple­men­ta­ta di con­tenu­ti dall’Assessore alla Cul­tura di Desen­zano del Gar­da Francesca Ceri­ni: è sta­ta sua infat­ti la pro­pos­ta di ques­ta edi­zione di far col­lab­o­rare le “gran­di firme” citate, per dare un ulte­ri­ore impul­so alla mara­tona nonos­tante il peri­o­do emer­gen­ziale che sti­amo attra­ver­san­do.

“Sono molto con­tenta che questi gran­di artisti abbiano deciso di parte­ci­pare al nos­tro even­to, dimostran­do una sen­si­bil­ità asso­lu­ta­mente non comune e non scon­ta­ta. – Spie­ga Ceri­ni – Il mon­do del­lo spet­ta­co­lo, del­la cul­tura e dell’arte stan­no viven­do un momen­to molto dif­fi­cile e sono sta­ti spes­so dimen­ti­cati dalle isti­tuzioni: ecco per­ché la scelta di coin­vol­ger­li assume anche il sig­ni­fi­ca­to di vol­er dare risalto ad una cat­e­go­ria che deve rialzarsi, sia pure a pic­coli pas­si. Sono con­vin­ta che il mix tra i loro con­tribu­ti e le let­ture dei nos­tri concit­ta­di­ni desen­zane­si ren­derà ques­ta edi­zione dig­i­tale molto attrat­ti­va e che il mes­sag­gio che la man­i­fes­tazione si pro­pone di veico­lare riesca a pas­sare anche attra­ver­so lo stru­men­to social. Mi piace sot­to­lin­eare il fat­to che, sia tra gli artisti che tra i nos­tri cit­ta­di­ni, siano pre­sen­ti degli uomi­ni: la battaglia con­tro la vio­len­za sulle donne non conosce genere, ma solo unità d’intenti ver­so un comune obi­et­ti­vo.

Con­clu­do ringrazian­do le Sorop­ti­mist Gar­da Sud per il loro costante impeg­no e per la splen­di­da col­lab­o­razione con cui rius­ci­amo a portare avan­ti inizia­tive come ques­ta nonos­tante la situ­azione attuale.”

Parole chiave: -

Commenti

commenti