Mercoledì ad Arco la 14ª Festa della Musica

21/06/2017 in Attualità
Parole chiave: - -
Di Redazione

Il 21 giug­no del 1982 su inizia­ti­va del Min­is­tero del­la cul­tura francese, in tut­ta la Fran­cia musicisti di ogni genere, pro­fes­sion­isti e non, furono invi­tati a esi­bir­si gra­tuita­mente per le strade di ogni cit­tà. È nata così la Fes­ta del­la Musi­ca, che oggi è diven­ta­ta un aut­en­ti­co fenom­e­no sociale. Mer­coledì 21 giug­no Arco per la 14ª vol­ta aderisce all’inizia­ti­va e trasfor­ma il suo cen­tro stori­co in una grande, irre­sistibile Fes­ta del­la Musi­ca: nelle 20 postazioni si avvi­cen­der­an­no più di 800 artisti tra grup­pi musi­cali e di dan­za, per oltre 90 grup­pi parte­ci­pan­ti.

Com’è ormai tradizione, il giorno del sol­stizio d’estate vedrà il cen­tro stori­co di Arco ani­mar­si con una molti­tu­dine di musicisti per tut­ta la gior­na­ta, fino all’u­na di notte: si potran­no ascoltare grup­pi che suo­nano musi­ca rock, indie, jazz, pop, folk, coun­try, revival, elet­tron­i­ca, ma anche ensem­ble musi­cali, cori, orchestre e can­tan­ti solisti; alla Fes­ta del­la Musi­ca ogni genere musi­cale tro­va il suo spazio. In tut­ta Arco saran­no attive 20 postazioni, dove si avvi­cen­der­an­no più di otto­cen­to artisti tra grup­pi musi­cali e di dan­za. I grup­pi parte­ci­pan­ti sono infat­ti più di novan­ta, assi­cu­ran­do un’incredibile vari­età di esi­bizioni, in gra­do di sod­dis­fare ogni orec­chio e gus­to musi­cale. Un even­to ric­co di col­lab­o­razioni impor­tan­ti e pres­ti­giose con numerose asso­ci­azioni musi­cali e cul­tur­ali tren­tine, fra cui il Cen­tro di aggregazione gio­vanile “L’Area” Appm Onlus di Tren­to, l’associazione Sonà di Dro, la Fed­er­azione trenti­na dei cori, il Coor­di­na­men­to attiv­ità 60 e più Arco Gar­da e Ledro, il Comi­ta­to Emer­gency dell’Alto Gar­da e Ledro e di molte altre realtà, non solo locali. Inter­es­sante vedere che fra le col­lab­o­razioni si annover­a­no entità come Casa Mia Apsp di Riva del Gar­da, il Cen­tro di salute men­tale di Arco e la scuo­la mater­na di via Capitel­li ad Arco. Sarà ded­i­ca­to uno spazio anche alle attiv­ità di musi­ca e gio­co per bam­bi­ni, dalle 16 alle 18 in piaz­za Canon­iche, a cura dei docen­ti del­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da.

La Fes­ta del­la Musi­ca

Real­iz­za­ta il 21 giug­no di ogni anno per cel­e­brare il sol­stizio d’estate, la Fes­ta del­la Musi­ca rap­p­re­sen­ta uno degli appun­ta­men­ti europei più impor­tan­ti in tema di cul­tura, cre­ato per coni­u­gare musi­ca e arte, lin­guag­gi uni­ver­sali capaci di super­are ogni bar­ri­era. Occa­sione uni­ca per sin­goli musicisti, asso­ci­azioni, gio­vani, allievi e grup­pi di mostrare il pro­prio tal­en­to e far­si conoscere su pal­cosceni­ci più inusu­ali quali strade, vicoli, piazze, gia­r­di­ni e cor­tili. Più di cen­totrenta Pae­si ven­gono coin­volti in ques­ta sor­ta di con­cer­to col­let­ti­vo al quale parte­ci­pano ogni anno mil­ioni di per­sone; even­to che mesco­la tut­ti i generi musi­cali e si riv­olge alla gente con l’obiettivo di dif­fondere la prat­i­ca musi­cale di famil­iar­iz­zare gio­vani e meno gio­vani, di tutte le con­dizioni sociali, alle diverse espres­sioni musi­cali.

La cit­tà di Arco ha ospi­ta­to la Fes­ta del­la Musi­ca fin dal 2004, ogni 21 giug­no. Qualche anno dopo si è uni­ta nel­la real­iz­zazione del prog­et­to anche la Valle di Ledro, che ora por­ta l’evento nell’abitato di Bezzec­ca. L’evento mira a portare nelle piazze, nei vicoli e nei parchi per­sone diverse ma pur sem­pre acco­mu­nate dal deside­rio di ascoltare la magia che la musi­ca è in gra­do di creare. La pro­mozione cul­tur­ale è impor­tante per le per­sone di ogni età. E la musi­ca, che soprat­tut­to in questo caso, è per tut­ti (tut­ti gli even­ti sono a ingres­so libero), può con­tribuire alla cresci­ta e al miglio­ra­men­to del nos­tro ter­ri­to­rio. Il sol­stizio d’estate ver­rà così cel­e­bra­to attra­ver­so ques­ta gior­na­ta che offrirà a tut­ti il piacere di ascoltare e di vivere un momen­to musi­cale live.

La Fes­ta Euro­pea del­la Musi­ca 2017 è orga­niz­za­ta dal comune di Arco gra­zie all’organizzazione di Smag, la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da; la man­i­fes­tazione ha avu­to il sosteg­no dell’assessorato alla cul­tura del­la Provin­cia autono­ma di Tren­to, del­la Regione autono­ma Trenti­no-Alto Adi­ge, del­la Con­feren­za del­la Regioni e delle Province autonome e del BIM (Baci­no Imbrif­ero Mon­tano). L’evento si svolge sot­to l’egida del Comi­ta­to nazionale del­la Fes­ta Euro­pea del­la Musi­ca, che ha sede a Roma e coor­di­na tut­ti gli even­ti a liv­el­lo nazionale. Accan­to a queste isti­tuzioni c’è la parte­ci­pazione e mobil­i­tazione di molte realtà musi­cali e asso­ci­azioni gio­vanili del­la nos­tra regione, dimostrazione che la man­i­fes­tazione è ormai un aut­en­ti­co fenom­e­no sociale nel Trenti­no Alto Adi­ge e in Italia.

Ringrazi­a­men­ti

Un ringrazi­a­men­to spe­ciale a tut­ti col­oro che han­no col­lab­o­ra­to alla real­iz­zazione del­la Fes­ta del­la Musi­ca, in par­ti­co­lare: volon­tari del­la Croce Rossa Bas­so Sar­ca; Par­roc­chia di San­ta Maria Assun­ta; Chiesa evan­gel­i­ca del­la Trinità di Arco; Cor­po volon­tario dei vig­ili del fuo­co di Arco; tut­ti i Cor­pi di pub­bli­ca sicurez­za; i com­mer­cianti del cen­tro di Arco e tut­ti gli spon­sor dell’evento.

Il programma

Spazio bam­bi­ni scuo­la mater­na

mat­ti­no: attiv­ità musi­cale per i bam­bi­ni (inter­na alla scuo­la)

piaz­za delle Canon­iche

dalle 16 alle 18: par­co giochi del­la musi­ca

piaz­za­le Segan­tini

dalle 17 alle 18: Le Muse Band

dalle 18 alle 19: The Gig­gers

dalle 19 alle 20: The Bliss

dalle 20 alle 21: But­ter­fly Sys­tem

dalle 21 alle 22: Hush Pup­pies

dalle 22 alle 23: The Uncles

dalle 23 a mez­zan­otte: Rapu­parte

da mez­zan­otte all’u­na: Atum

Piaz­za San­t’An­na

dalle 18 alle 19: Tam­buri San­t’Ab­bon­dio Dro

dalle 20 alle 21: Rigo­drit­to

dalle 21 alle 22: Pad­dy’s Gar­den e Fairyring

dalle 22 alle 23: Nev­er Rust

Por­ti­ci del munici­pio

dalle 18.30 alle 19.30: Attilio Springhet­ti

dalle 19.30 alle 20: Solinote

dalle 20 alle 21: Glik Ital­ian Show Choir

dalle 21 alle 22: Lunati­ca (voice live)

dalle 22 alle 23: Latin Musi­café

dalle 23 a mez­zan­otte: Totone & the Band

via Fer­rera
(grup­pi dal Cen­tro gio­vani Cantiere 26)

dalle 15 alle 16: 7 Pesos

dalle 16 alle 17: Alex Free Jamm

dalle 17 alle 18: The Pow­er of Three

dalle 18 alle 19: LSD – Lato Splen­dente del Deside­rio

dalle 19 alle 20: Dabol Tra­bol

dalle 20 alle 21: Shibui

dalle 21 alle 22: Ostel­lo Cal­i­for­nia

dalle 22 alle 23: Moon­light Shad­ow

dalle 23 a mez­zan­otte: 7 Pesos

Palaz­zo dei Pan­ni (Pppm “L’Area Musi­ca”)

dalle 17 a mez­zan­otte:

Mor­ri­g­an

Free Lions

MC Caina Aka MC Kim­bo

Radio Palin­ka

The Hor­ri­ble Snack

Resilien­za

Via Bet­ti­nazzi

dalle 17 alle 18: Moreno

dalle 18 alle 19: Suo­nuni­to

dalle 19 alle 20: Surf Talk

dalle 20 alle 21: Musi­can­ti­nav­i­g­nole – Mar­co & Fer­ruc­cio

dalle 21 alle 22: Carl Graf

dalle 22 alle 23: Acoustic Trio Made in Italy

dalle 23 a mez­zan­otte: #lev­o­cidi­cor­ri­doio

Piazzetta del Fagiano, via Segan­ti­ni

dalle 17 alle 18: duo pianis­ti­co Graf-Vicen­ti­ni

dalle 18 alle 19: Baires Duo

dalle 19 alle 20: The Pleased to Meet you

dalle 21 alle 22: Tem­po Libero

dalle 22 alle 23: Strade Scon­darie

dalle 23 a mez­zan­otte: Wells Far­go

Piaz­za Tre Novem­bre

dalle 18.15 alle 19: Non solo fit­ness Asd

dalle 19 alle 19.45: Ledro Folk

dalle 19.45 alle 20.30: Coun­try Whis­per

dalle 20.30 alle 21.15: Arco­dance

dalle 21.15 alle 22: Asd Odette

dalle 22 alle 22.45: Arco Iris Dance

dalle 22.45 alle 23.30: Zum­ba by Susi

dalle 23.30 alle 0.15: Acad­e­mia de tan­go Asd

Largo Pina

dalle 17 alle 18: The Bliss

dalle 18 alle 19: Fabio Avi­go

dalle 19 alle 20: Rock Hydra

dalle 20 alle 21: Clara Can’t Escape

dalle 21 alle 22: Nik Per­ry Blue & the Woul­don Boys

dalle 22 alle 23: Hill­bil­ly Deluxe

dalle 23 a mez­zan­otte: Das Fogel

Case Itea, via San Bernardi­no

dalle 18 alle 19: But­ter­fly Col­lec­tor

dalle 19 alle 20: 21 Min­utes Band

dalle 20 alle 21: Fin­to Rock

dalle 21 alle 22: Blues Sliv­ers

dalle 22 alle 23: Rum ‘Ba’ Bes­tia

dalle 23 a mez­zan­otte: The Vir­gin

Rione Stran­fo­ra

dalle 17 alle 18: Clip­per

dalle 18 alle 19: Oltre­ver­so

dalle 19 alle 20: The Crazy Moments

dalle 20 alle 21: Past to Present

dalle 21 alle 22: Bloom

dalle 22 alle 23: Gray Shad­ows

dalle 23 a Mez­zan­otte: Ex

Cen­tro di salute men­tale

dalle 17 alle 18:

Coro 60 & Più
Musi­can­ti­nav­i­g­nole – Mar­co & Fer­ruc­cio

Orches­tra dei Mira­coli

Chiesa evan­gel­i­ca

dalle 20 alle 20.30: coro Cas­tel, sezione Sat di Arco

dalle 20.30 alle 21: Coro 60 & Più

dalle 21 alle 22: Kora­song — Voci e col­ori

dalle 22 in poi: Sing the Glo­ry

Cas­inó munic­i­pale

dalle 20.30 alle 22.30: Grup­po Brass

Cas­sa Rurale Alto Gar­da

dalle 20 a mez­zan­otte: Coor­di­na­men­to 60&piú

Via Galas

dalle 17 alle 18: Kamal

dalle 18 alle 19: Trio Fan­ta­sia

dalle 19 alle 20: Mosé San­ta­maria

dalle 20 alle 21: Three Crazy Days

dalle 21 alle 22: Last Minute Trips

dalle 22 alle 23: Acoustic Duo

dalle 23 a mez­zan­otte: Dar­vaza

Chiosco ai gia­r­di­ni cen­trali

dalle 19 a mez­zan­otte: Eduar­do Gal­lar­do

Foro Boario – Sonario, il foro del rock

dalle 18: dj set Mar­ta la Ter­ri­bile (rock­’n’ roll Honky Tonk School style)

dalle 19: PALCO ROCKABOUT: Clin­ic & Live, El bas­tar­do Out­law Pick­er

21: MAIN STAGE: Jam­bow Jane

22: PALCO ROCKABOUT: Dead Elvis & his one man grave

22.45: MAIN STAGE: Hell Spet

Parole chiave: - -

Commenti

commenti