Approvato il progetto definitivo per il recupero della chiesetta al bivio tra via per Albisano e Gardesana. Sotto il vecchio cimitero verranno realizzati 40 posti auto
Museo e parco a San Giovanni
Partirà tra pochi giorni il bando per l’assegnazione dei lavori di restauro della chiesa di San Giovanni e dell’area circostante. Con una recente delibera, la giunta ha finalmente approvato il progetto esecutivo per il restauro dell’antica chiesa e dell’area attigua dell’ex cimitero vecchio. Un lavoro assai grosso e che avrebbe le premesse per cambiare davvero volto ad una parte del paese a ridosso del centro storico. Il travagliatissimo iter per questa operazione, che costerà al comune qualcosa come un milione e quattrocento mila euro (quasi due miliardi e settecento milioni delle vecchie lire), era iniziato nell’aprile 1999. All’epoca infatti la giunta comunale aveva approvato il progetto preliminare dell’opera, per un importo che si aggirava poco sopra ai due miliardi e mezzo delle vecchie lire. Il progetto definitivo era stato successivamente affidato, dopo valutazione delle offerte, all’associazione temporanea di professionisti costituita dagli architetti Alessandro Giunta di Torri, Sandro Casali di Verona e Loris Fontana, ex direttore della Sovrintendenza di Verona. Purtroppo però l’amministrazione comunale aveva poi dovuto affrontare le infinite grane, costituite dall’ottenimento di qualche decina di pareri, autorizzazioni e permessi, per poter arrivare finalmente, a poco meno di quattro anni esatti, a far dire all’assessore al patrimonio Alberto Tomei che «finalmente può considerarsi concluso l’iter amministrativo per questa opera». Per sbloccare la situazione, nei mesi scorsi, il sindaco di Torri era dovuto andare perfino a Roma per assistere ed illustrare nel dettaglio, ad una commissione ministeriale, i progetti dell’amministrazione comunale per la chiesa di San Giovanni. L’edificio, ormai sconsacrato da lungo tempo, si trova a ridosso del cimitero vecchio, da tempo dismesso, a pochi metri dall’incrocio della via per Albisano con quella Gardesana. Il cimitero era stato svuotato e chiuso alcuni anni fa proprio in vista dei lavori. «In pratica», ha illustrato ancora Tomei, «la chiesa e i suoi affreschi verranno completamente restaurati. Sotto l’edificio saranno creati poco meno di 40 posti auto pubblici e interrati, comunicanti con quelli già realizzati qualche decina di metri dopo la chiesa. Si dovrebbe quindi completare un parcheggio che, in totale, dovrebbe contenere circa 70- 80 auto. Al di sopra del parcheggio e sul versante interno della chiesa di San Giovanni sarà invece creato un ampio parco verde, che avrà un ingresso pedonale indipendente dallo scivolo per le auto, sempre all’inizio della via per Albisano». Nei mesi scorsi infatti, i lavori sulla Gardesana avevano coinvolto anche la parte iniziale di via per Albisano, che era stata allargata in quel tratto. «Un ulteriore miglioramento della viabilità in quel punto si otterrà spostando nel parcheggio sotterraneo la cabina dell’Enel, che attualmente è adiacente alla chiesa di San Giovanni», precisa ancora l’assessore, «in modo da non creare un imbuto né a livello dell’ingresso al parco e nè al parcheggio». Nel dettaglio, la delibera della giunta comunale ha stanziato 476 mila euro per la costruzione della autorimessa interrata, 440 mila euro per i lavori di restauro della chiesa e del cimitero vecchio, 114 mila per il restauro dei preziosi affreschi interni alla chiesa, oltre alle altre numerose voci previste. «Siamo molto soddisfatti di aver concluso finalmente questo travagliato iter che», ha concluso Tomei, «porterà a Torri anche una nuova area museale, quella della chiesa, utilizzabile in vari modi. Il parco verde e i posti auto poi dovrebbero migliorare notevolmente la fruibilità dell’intera area». In questi giorni gli uffici comunali stanno predisponendo il bando di gara per l’assegnazione dei lavori. «Dopo 35 giorni di affissione all’albo», hanno fatto sapere i tecnici, «si potranno materialmente assegnare e far partire i lavori».