A Verona si è tenuta la prima riunione operativa tra sindaci, Provincia, Aipo e Autorità di bacino dell’Adige
Nasce una lobby per il Garda
L’aveva chiÂesÂta Pietro Meschi, sinÂdaÂco di BarÂdolino, scrivenÂdo ad Elio MoseÂle e ai colÂleghi. E ieri pomerigÂgio la priÂma riuÂnione operÂaÂtiÂva tra gli interÂesÂsati alla salute e ai livÂelÂli del GarÂda si è svolÂta, anche se per pochi intiÂmi. A conÂvoÂcare il tavoÂlo la ProvinÂcia, sotÂto la direzione dell’assessore all’ecologia Luca ColetÂto, ma una punÂtaÂta in Sala Rossa l’ha fatÂta anche il presÂiÂdente MoseÂle, senÂsiÂbile alle richiÂeste di «democrazia», come ha sotÂtoÂlinÂeato, «dal momenÂto che creÂdo che il vero fedÂerÂalÂisÂmo sia quelÂlo delle autonomie locali».Oltre ai padroni di casa, a Verona si sono preÂsenÂtati i sinÂdaci di BarÂdolino Pietro Meschi e di Peschiera UmberÂto ChinÂcarÂiÂni, l’assessore all’ecologia di MalÂceÂsine CarÂlo ChinÂcarÂiÂni. PreÂsenÂti e docÂuÂmenÂtati i tecÂniÂci delÂla gesÂtione delle acque, ovvero l’ingegner LuiÂgi Mille, diriÂgente dell’Agenzia interÂreÂgionale per il fiume Po (Aipo) da cui dipende il funÂzionÂaÂmenÂto delÂla diga di Salionze, e per l’AutoritĂ di baciÂno dell’Adige il diriÂgente RenaÂto Angheben.Di sotÂtoÂfonÂdo il decreÂto voluÂto dal comÂmisÂsario govÂerÂnaÂtiÂvo all’emergenza idriÂca BernarÂdo de BernarÂdiÂnis e la facÂcenÂda delÂla Mori TorÂbole, schierati tutÂti perÂchĂ© la galÂleÂria non venÂga mai aperÂta a parte ManÂtoÂva, dove è notizia di ieri che ConfaÂgri ha giĂ racÂcolto setÂtemiÂla firme perÂchĂ© invece si scarichi l’Adige nel lago e si penÂsa a un ricorÂso conÂtro i ricorÂsi delÂla ComuÂnitĂ del GarÂda che vogliono canÂcelÂlare anche solo l’ipotesi di un effetÂtiÂvo utiÂlizÂzo delÂla galleria.Ebbene, per ridiÂmenÂsionÂare qualÂsiÂasi periÂcoÂlo è interÂvenuÂto l’ingegner LuiÂgi Mille ricorÂdanÂdo la legge: «La Mori TorÂbole si può aprire solo per sconÂgiuÂrare che una piena dell’Adige somÂmerÂga Verona». ColetÂto ha chiosato: «InsomÂma, è un falÂso probÂleÂma. Per ipoÂtizÂzare un utiÂlizÂzo ai fini irrigui bisognerebbe priÂma camÂbiare la legge». Inoltre il probÂleÂma per ora è remoÂto. AncoÂra Mille: «Questo non è cerÂto anno da emerÂgenÂze idriche. L’acqua nel lago c’è e non avreÂmo probÂleÂmi. PurtropÂpo la norÂmaÂtiÂva di setÂtore risale agli anni sesÂsanÂta e andrebbe rivÂisÂiÂtaÂta. Un priÂmo punÂto imporÂtante è quelÂlo di penÂsare a una proÂgramÂmazione non piĂą annuale, ma pluriÂenÂnale delÂla gesÂtione delle risorse idriche».In quesÂta direzione si sta giĂ lavoÂranÂdo. «Giovedì», ha conÂferÂmaÂto il diriÂgente dell’AutoritĂ di baciÂno dell’Adige Angheben, «su indiÂcazione del comÂmisÂsario preÂsenÂterÂeÂmo una priÂma ipoteÂsi di sisÂtema di immagazzÂiÂnaÂmenÂto dell’acqua, che lasÂcia fuori il GarÂda e prevede accuÂmuli da verÂsare allo scolÂmaÂtore FosÂse PozÂzoÂlo sfrutÂtanÂdo invasi giĂ esistenÂti». Le comÂpeÂtenÂze tecÂniche ci sono e, secÂonÂdo le intenÂzioni giĂ espresse dall’assessore regionale GianÂcarÂlo ConÂta, anche le risorse economiche.Contenti dell’esito dell’incontro i sinÂdaci, in quanÂto la riuÂnione si intende come base operÂaÂtiÂva delÂla costruzione di una lobÂby di istiÂtuzioni che d’ora in poi lavorÂeranÂno unite per ottenere un giusÂto equiÂlibÂrio nelÂla gesÂtione dell’acqua del Garda.Tra le richiÂeste che la ProvinÂcia porterĂ avanÂti, quelÂla rivÂolÂta al ManÂtoÂvano di rivedere i sisÂteÂmi irrigui, sosÂtituenÂdoli con i meno onerosi metoÂdi a piogÂgia o a goccia.