LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
NOTTE DI FIABA 2002
Lunedì prossimo 19 agosto avrà inizio la settimana più attesa di tutta l’estate per il Garda Trentino. Si apre ufficialmente, infatti, la “Notte di Fiaba”, manifestazione che nella tradizione della città trentina ubicata sulla sponda nord occidentale del lago di Garda occupa un posto molto importante.Già nell’Ottocento, infatti, la città di Riva si vestiva a festa per salutare i suoi ospiti, dando vita a giochi, luci, eventi e musica mescolati sapientemente tra di loro. La comunità intera scendeva nelle piazze e sul “suo” lago in gioiosa allegria, riscoprendo antiche usanze, vestendosi a festa per i turisti. La Notte di Fiaba riprese ad esistere nell’immediato dopoguerra, quando dopo le ferite lasciate dal conflitto mondiale a Riva del Garda, come nel resto del mondo, la voglia di dimenticare si fece prioritaria. Allora era una festa di fine stagione, quasi un’appendice per intrattenere i turisti qualche giorno di più, con la costruzione dei natanti allegorici che sfilavano pieni di luci multicolori nel golfo rivano. I personaggi più famosi erano, così, presi in giro nella maniera più divertente e scanzonata, una sorta di carnevale sull’acqua con qualche invenzione alternativa legata alla culinaria.Diversi comitati si sono dati il cambio nell’organizzare questa festa, dando di volta in volta un’impronta differente, salvo restando lo spettacolo pirotecnico elemento sempre presente ad ogni ricorrenza. Oggi, con la burocrazia che rende tutto più difficile e la sicurezza in primo piano che non permetterebbe più lo svolgimento, giustamente, “all’improvvisata”, il Comitato Manifestazioni Rivane si è adeguato al moderno, mettendo in scena una Notte di Fiaba davvero spettacolare e diversa, utile sia per i più piccoli sia per i più grandi spettatori che ne restano coinvolti. Oggi si è scelto di far scegliere ad un bambino, chiamato l’ultimo giorno della Notte di Fiaba a “pescare” con la sua mano in un gran cesto che contiene i giocattoli più significativi delle più belle fiabe al mondo, il tema della Notte di Fiaba che verrà. Così nel 1999 si rappresentò Alice nel Paese delle Meraviglie, l’anno dopo fu il folletto Peter Pan a prendere corpo per le vie e le piazze di Riva del Garda, l’anno scorso, invece, fu Mary Poppins, la magica governante che tutti i bambini desiderano avere, ad animare gli spettacoli di piazza. Per l’edizione 2002 è saltato fuori dal cesto Pinocchio, il burattino di legno più famoso al mondo. Se volete scoprire come andrà, fatevi avanti….. noi siamo qui per una settimana intera.