Nuovo regolamento e nuove divise per la Polizia Locale della Lombardia

18/03/2019 in Attualità
Di Redazione

La Giun­ta regionale ha approva­to, su pro­pos­ta del­l’asses­sore alla Sicurez­za Ric­car­do De Cora­to, il nuo­vo rego­la­men­to regionale per le polizie locali del­la
Lom­bar­dia.  L’at­to riguar­da i cri­teri orga­niz­za­tivi gen­er­ali, le carat­ter­is­tiche dei veicoli, delle uni­for­mi, degli stru­men­ti di auto­tutela, dei sim­boli dis­tin­tivi di gra­do e delle tessere per­son­ali di riconosci­men­to in dotazione ai cor­pi ed ai servizi del­la Polizia Locale.

DE CORATO: TENUTO CONTO PROPOSTE COMMISSIONE E STAKEHOLDER

“Il nuo­vo rego­la­men­to regionale — ha dichiara­to l’asses­sore De Cora­to — tiene con­to delle pro­poste e delle osser­vazioni del­la Com­mis­sione con­sil­iare Affari Isti­tuzion­ali e del per­cor­so di con­di­vi­sione svolto con gli stake­hold­er del sis­tema delle Polizie Locali”.

NUOVO REGOLAMENTO ABROGA ATTI PRECEDENTI

“L’at­to delib­er­a­to dal­la Giun­ta regionale — ha aggiun­to De Cora­to — sem­pli­fi­ca e prevede l’ab­rogazione dei prece­den­ti sette rego­la­men­ti region­ali riguardan­ti la dal 2002 in avan­ti. Si com­pone di 20 arti­coli che inno­vano l’in­tera pro­duzione nor­ma­ti­va riguardante le com­pe­ten­ze region­ali in tema di polizia locale”.

ELEMENTI IDENTIFICATIVI: PLACCA SERVIZIO E TESSERA RICONOSCIMENTO

“Per quan­to riguar­da gli ele­men­ti iden­ti­fica­tivi del­la in Lom­bar­dia — ha aggiun­to l’asses­sore regionale alla Sicurez­za — è sta­ta priv­i­le­gia­ta la locuzione ‘Polizia Locale’ ed è sta­to pre­vis­to l’ideogram­ma del mar­chio del­la Regione Lom­bar­dia. Ad oggi la nos­tra Regione è l’u­ni­ca in
Italia a fornire gra­tuita­mente le tessere di riconosci­men­to per­son­ale, ricon­fer­mate in questo rego­la­men­to sen­za vari­azioni, garan­ten­do ele­vati liv­el­li tec­ni­ci di uni­for­mità e anti­con­traf­fazione”.

DISTINTIVI DI SPECIALITÀ

“Inoltre — ha evi­den­zi­a­to De Cora­to — sono state isti­tuzion­al­iz­zate le unità spe­ciali.  Vis­to il pro­lif­er­are di unità spe­cial­is­tiche e speci­ficità locali, come abbi­amo inte­so dotare i coman­di di un dis­tin­ti­vo tipo con alcune carat­ter­is­tiche uni­voche. Dis­tin­tivi di spe­cial­ità che han­no la fun­zione di indi­vid­uare l’u­nità spe­cial­is­ti­ca, il servizio o il grup­po al quale l’op­er­a­tore di appar­tiene”.

LIVREA GRAFICA DEI MEZZI ED UNIFORME POLIZIE LOCALI

“Per garan­tire mag­giore vis­i­bil­ità e sicurez­za — ha det­to anco­ra De Cora­to — saran­no uti­liz­zate pel­li­cole rifrangen­ti per la livrea grafi­ca dei mezzi di Polizia Locale.  Per le uni­for­mi è pre­vis­to l’in­ser­i­men­to di nuovi capi, come il bas­co per il com­ple­to oper­a­ti­vo e la revi­sione delle fogge e dei mate­ri­ali per cir­ca 25 capi. Fra questi le t‑shirt del com­ple­to oper­a­ti­vo, delle quali è sta­to cam­bi­a­to il mate­ri­ale, oltre che la grafi­ca e il col­ore”.

STRUMENTI DI AUTOTUTELA

“E’ rimas­ta invari­a­ta — ha con­clu­so l’asses­sore regionale alla Sicurez­za — la tipolo­gia degli stru­men­ti di auto­tutela: spray al peper­on­ci­no e bas­tone esten­si­bile. Regione Lom­bar­dia, pri­ma in Italia, van­ta una posizione oggi con­di­visa anche dal Min­is­tero, ovvero che gli stru­men­ti di auto­tutela non sono tec­ni­ca­mente armi”.

Commenti

commenti