Domenica 7 novembre l’anteprima della diciottesima edizione di «Pagine del Garda», la Rassegna dell’Editoria gardesana al via sabato 13 novembre con 150 editori che nel Casinò di Arco espongono circa 600 titoli. Il tradizionale appuntamento con il mondo dei libri che s’affaccia sul lago di Garda è ideato dall’associazione culturale «Il Sommolago» e organizzato assieme al Servizio Attività Culturali Intercomunale di Arco e Riva del Garda. L’ingresso è libero.

«Pagine del Garda»: al via l’anteprima

07/11/2010 in Cultura
Di Luca Delpozzo

L’anteprima, nel­la set­ti­mana dal 7 al 12 novem­bre, pro­pone pre­sen­tazioni di novità librarie e pub­bli­cazioni d’interesse locale; dopo la quale il mag­nifi­co salone delle feste del Cas­inò arcense si trasfor­ma come tradizione in una grande libre­ria in cui sono esposti e in ven­di­ta lib­ri che pos­sono sod­dis­fare gli inter­es­si e i gusti più dis­parati. È pos­si­bile, ad esem­pio, trovare nei vari stand una pro­duzione edi­to­ri­ale di nic­chia, frut­to dell’impegno e del­la ricer­ca di grup­pi cul­tur­ali o di sin­goli autori. Si inizia quin­di domeni­ca 7 novem­bre alle ore 17 con la pre­sen­tazione dei «Diari dei coman­di mil­i­tari» sul fronte dell’Altissimo e del­la valle di Ledro, a cura di D. Fava, M. Grazi­oli, G. Lig­asac­chi, F. Mar­tinel­li (Ed. il Som­mo­la­go, A.S.A.R. Salò); a seguire l’apertura di due mostre, al pri­mo piano del Cas­inò: nel­la pri­ma, l’associazione «Il Som­mo­la­go» e l’ASAR di Salò pre­sen­tano una rac­col­ta fotografi­ca di immag­i­ni del­la vita di trincea sul monte durante il pri­mo con­flit­to mon­di­ale; nel­la sec­on­da, cura­ta dall’associazione Menomote­ca del Bas­so Sar­ca, è svilup­pa­to in for­ma mul­ti­me­di­ale il tema delle migrazioni. Alle 20.30 l’atteso con­cer­to del coro Cas­tel, durante il quale si pre­sen­ta il vol­ume «Quadri a dó pas­si da ’l Stif», testi e nuove armo­niz­zazioni pre­sen­tate dal coro Cas­tel del­la sezione S.A.T. di Arco.Quest’anno la man­i­fes­tazione pro­pone una serie ric­chissi­ma di incon­tri, con­fer­man­dosi occa­sione ambi­ta per dare vis­i­bil­ità ad una pro­duzione edi­to­ri­ale par­ti­co­lare, su temi diver­si, d’in­ter­esse cul­tur­ale ma anche legati alla sto­ria ed alle tradizioni del ter­ri­to­rio garde­sano e alpino. Gra­zie alla col­lab­o­razione con diverse realtà cul­tur­ali locali, saran­no pre­sen­tate opere che si riferiscono alla pri­ma e sec­on­da guer­ra mon­di­ale, al tema del «vivere altrove», alla riferi­ta al Gar­da, alla ric­chez­za bib­li­ografi­ca del Fon­do Anti­co del­la civi­ca di Arco, al dram­ma del Kosso­vo, alle Dolomi­ti – ora pat­ri­mo­nio dell’umanità Unesco – e ad altri argo­men­ti anco­ra. La man­i­fes­tazione si con­clud­erà con una tavola roton­da cura­ta da Romano Tur­ri­ni, esper­to di sto­ria locale, ded­i­ca­ta ad una serie di pro­poste per una piena val­oriz­zazione del castel­lo di Arco. CALENDARIO: RASSEGNA DELL’EDITORIAEdizione 2010PRESENTAZIONI IN ANTEPRI­MADomeni­ca 7 novem­breArco, Cas­inò munic­i­pa­le­o­re 17, sala con­sil­iareP­re­sen­tazioneLA GRANDE GUERRA NELL’ALTO GAR­DAvol. 2 e 3a cura di D. Fava, M. Grazi­oli, G. Lig­asac­chi, F. Mar­tinel­liEd. il Som­mo­la­go, A.S.A.R. Salòa seguireAper­tu­ra delle mostreLA GRANDE GUERRA SULL’ALTISSIMONell’ambito del prog­et­to La grande guer­ra nell’Alto Gar­da, a cura de Il e del Comune di Arco­VI­VERE ALTRO­VEalles­ti­men­to mul­ti­me­di­ale a cura del­la Mnemote­ca del Bas­so Sar­ca ore 20.30Salone delle Fes­teP­re­sen­tazioneQUADRI A DO PASSI DA ’L STIFtesti e nuove armo­niz­zazioni pre­sen­tate dal coro Cas­tel del­la sezione S.A.T. di Arco, in con­cer­toMart­edì 9 novem­bre, ore 21PresentazioneArco, Palaz­zo dei Pan­ni­U­NA STORIA TRA LA GEN­TEdal­la coop­er­a­ti­va unità opera­ia alla COOP con­suma­tori Alto Gar­daA. Moran­di, G. Ric­cadon­na, D. Tonel­liMer­coledì 10 novem­bre, ore 21PresentazioneNago, sala del­la comu­nità­GALEAS PER MON­TES­di Pao­lo Malvin­niEd­itrice Cur­cu & Gen­ovese Giovedì 11 novem­bre, ore 16PresentazioniArco, Palaz­zo dei Pan­ni­BRUNO EMMERT: LA VITA E LE ORIGINI MITTELEUROPEE DEL BIBLIOGRAFO DI ARCOa cura di Rober­to Pen­naz­zatoPOE­SIA DI ETA’ NAPOLEONICA NEL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA CIVICA EMMERT DI ARCO (1798–1815)a cura di Alessan­dra Di Ric­co e Mat­teo Largaiol­liEd. Comune di ArcoIn con­clu­sione: pos­si­bil­ità di visi­ta al Fon­do Anti­coVen­erdì 12 novem­bre, ore 21Riva del Gar­da, Bib­liote­ca civ­i­caP­re­sen­tazio­neN­UOVI SCRITTORI / NUOVE SCRIT­TUREIn­con­tro con Jordie Pen­ner, Ter­site Rossi (Mar­co Niro e Mat­tia Maistri) e Sal­va­tore Sam­mar­co­Co­or­di­na Pao­la Mal­cot­tiEd. Bib­liote­ca di Riva del Gar­daXVI­II MOSTRA DEL LIBRO: «»Saba­to 13 novem­bre, ore 16Arco, Cas­inò munic­i­paleAper­tu­ra del­la mostra del libro, Rasseg­na dell’Editoria garde­sana a seguireArco, sala con­sil­iareP­re­sen­tazione­FRA LE ROVINE DELLA GUER­RAIl Bas­so Sar­ca e la valle di Ledro alla fine del pri­mo con­flit­to mon­di­aleA cura di Mau­ro Grazi­oliEd. Il Som­mo­la­go, prog­et­to MAG­Domeni­ca 14 novem­bre, ore 16Sala con­sil­iareP­re­sen­tazionePAUL HEYSE, VERSI E DISEGNI DAL GARDA |VERSE UND SKIZZEN VOM GARDASEEA cura di Pao­lo Boc­cafoglio e Her­fried SchludeLet­ture a cura di Patrizia PeriniEd. Rotary club di Salò e Desen­zano (in occa­sione dei cent’anni dall’assegnazione a Paul Heyse del pre­mio Nobel per la letteratura)Martedì 16 novem­bre, ore 21PresentazioneSala con­sil­iareI SACRARI DELLA GRANDE GUER­RA­di Enzo Bologna e Elvio Ped­er­zol­li­Pao­lo Gas­pari Edi­tore (Udine) Mer­coledì 17 novem­bre , ore 10.30PresentazioneSala con­sil­iareKOSSO­VO: TUTTO OKdi Astrid Maz­zo­laEd. Il Mar­gin­eIn col­lab­o­razione con l’is­ti­tu­to Gar­das­cuo­laProg­et­to ded­i­ca­to alle scuole supe­ri­or­iMer­coledì 17 novem­bre, ore 21Spettacolo di musi­ca e poe­si­aSala con­sil­iar­eREGI­NA DI FIORI E DI PERLE­di e con Gabriel­la Ghermandinell’ambito del prog­et­to Vivere altrove del­la Mnemote­ca del Bas­so Sarca­Giovedì 18 novem­bre, ore 15PresentazioneSala con­sil­iareLe Dolomi­ti pat­ri­mo­nio dell’umanitàLATEMARdi Giu­lia Zanon­i­in col­lab­o­razione con la Lega Vita Ser­e­naVen­erdì 19 novem­bre, ore 21PresentazioneL’ORIZZONTE DEL LAGO­di Car­lo SimoniPresen­tazione a cura dell’autore, di Gian­car­la Tognoni e Romano Tur­riniEdi­zioni Cierre, VeronaSaba­to 20 novem­bre, ore 16PresentazioneSala con­sil­iareIL DIRADARSI DELL’OSCURITA’Il Trenti­no, i Tren­ti­ni nel­la Sec­on­da Guer­ra Mon­di­ale1944-1945, ter­zo vol­umea cura del Lab­o­ra­to­rio di Sto­ria di Rovere­toE­gon Edi­zioni Rovere­to­P­re­sen­tazione a cura di Gus­ta­vo CorniDomeni­ca 21 novem­bre, ore 16P­re­sen­tazione-dibat­ti­toIL CASTELLO DI ARCO: pro­poste per una piena val­oriz­zazionea cura di Romano Tur­riniEd. Il Som­mo­la­goORAR­I­OMostra del libro «Pagine del Garda»Dal 13 al 21 novem­bre 2010sabato 13 novem­bre dalle 14.30 alle 19;sabato 20 novem­bre e domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 19;giorni feri­ali dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30Mostre «La grande guer­ra sull’Altissimo» e «Vivere altrove»dal 7 al 21 novem­bre 2010dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 (lunedì chiuso)VISITE GUI­DAT­E­Vis­ite gui­date alle mostre su preno­tazioneCon­tat­to: Uffi­cio Cul­tura del Comune di Arco, tele­fono 0464 583 608

Commenti

commenti