Quasi 22 mila bicchieri e più di 60 mila visitatori. Pasqualini: «Un evento destinato a crescere ancora»

Palio del Chiaretto Bardolino: battuto ogni record

07/06/2017 in Attualità
Parole chiave: - - - -
Di Luigi Del Pozzo

Qua­si 22 mila bic­chieri ven­du­ti, più di 60 mila vis­i­ta­tori, parcheg­gi esauri­ti e spet­ta­coli da sold out. Questi i numeri dell’edizione 2017 del Palio del Chiaret­to, orga­niz­za­to dal­la Fon­dazione in col­lab­o­razione con il Comune di Bar­dolino, che si è con­clusa domeni­ca 4 giug­no, dopo tre giorni di even­ti, degus­tazioni e instal­lazioni ded­i­cate al rosato.

Un suc­ces­so annun­ci­a­to, gra­zie agli sforzi degli orga­niz­za­tori di ren­dere sem­pre più appetibile al grande pub­bli­co una man­i­fes­tazione che cresce espo­nen­zial­mente ad ogni edi­zione: «Il Palio sta diven­tan­do un even­to fon­da­men­tale per il tes­su­to eco­nom­i­co e per la sta­gione tur­is­ti­ca – ha spie­ga­to Fabio Pasquali­ni, con­sigliere comu­nale con del­e­ga a man­i­fes­tazioni e tur­is­mo – Le strut­ture ricettive han­no già preno­tazioni per il prossi­mo anno e l’interesse dei media e delle isti­tuzioni è sem­pre più forte, con­sideran­do che anche il Min­is­tero delle Politiche Agri­cole e l’Ente Nazionale del Tur­is­mo, l’Enit, si sono avvi­c­i­nati conce­den­do il patrocinio. Ora il vero lavoro sarà quel­lo di portare altre novità ad un even­to che dell’immagine e del­la qual­ità ha già fat­to i suoi cav­al­li di battaglia».

In 13 anni di man­i­fes­tazione mai sono sta­ti superati i 21500 bic­chieri e quest’anno, per la pri­ma vol­ta si è abbat­tuta anche ques­ta soglia: «Le con­dizioni meteo e il lun­go ponte ci han­no aiu­tati, nonos­tante il gran cal­do non invi­tasse ad avvic­i­nar­si alle degus­tazioni – ha pros­e­gui­to Pasquali­ni – ma abbi­amo vis­to in giro anche centi­na­ia di per­sone con al col­lo i por­ta bic­chieri delle altre nos­tre man­i­fes­tazioni, come and the City e la Fes­ta dell’Uva e questo è un seg­nale che a le per­sone tor­nano volen­tieri, soprat­tut­to per parte­ci­pare ai nos­tri even­ti».

Non si con­tano, inoltre i self­ie e le foto scat­tati negli angoli ded­i­cati ai nos­tri part­ner: la stat­ua di Giuli­et­ta e il suo bal­cone a rap­p­re­sentare Verona sono sta­ti let­teral­mente pre­si d’assalto per pot­er immor­ta­lare l’installazione, con migli­a­ia di cuori appic­ci­cati alla strut­tura posizion­a­ta alle loro spalle e file per pot­er acced­ervi, così come la botte sim­bo­lo di è sta­ta tra le cose più fotografate in questo Palio del Chiaret­to. Grande riscon­tro anche per la Rosa di San Valenti­no e i prodot­ti ad essa col­le­gati a rap­p­re­sentare il Comune di Bus­solen­go, così come per i tortelli­ni del Nodo d’Amore sim­bo­lo di Valeg­gio Sul Min­cio.

L’eleganza del rosa del Palio del ha avu­to anche una vas­ta riso­nan­za medi­at­i­ca, arrivan­do ad incu­riosire anche tv nazion­ali, che si sono inter­es­sate all’evento con servizi e citazioni.

Mes­sag­gi di sod­dis­fazione anche dalle 18 can­tine pre­sen­ti, dagli spon­sor e le asso­ci­azioni parte­ci­pan­ti, com­pre­sa l’AMO Gar­da, che si è occu­pa­ta del­la ris­torazione: «L’afflusso di per­sone si è con­cen­tra­to nelle ore del tar­do pomerig­gio e del­la sera a causa del gran cal­do – ha con­clu­so Pasquali­ni – ma anche durante il giorno non c’è mai sta­to un momen­to di pausa ed è sta­to un altro seg­nale che ci ha fat­to capire come l’organizzazione e il pro­gram­ma siano sta­ti azzec­ca­ti fin dall’inizio». Appun­ta­men­to al 2018, quin­di, con l’edizione numero 14 del Palio del Chiaret­to, dall’1 al 3 giug­no.

Parole chiave: - - - -

Commenti

commenti