Si parte sabato 14 gennaio con Maria Rapino e si chiude il 12 marzo 2023 con Vera Gheno

“Parole tra noi”, ripartono gli appuntamenti con la letteratura dal vivo

13/01/2023 in Cultura, Libri
Parole chiave:
Di Redazione

Barbaglia, Stanes­cu e molti altri: la rasseg­na orga­niz­za­ta dal­la Civi­ca di Desen­zano “Parole tra Noi” promette di essere anco­ra una vol­ta di altissi­mo liv­el­lo con la pre­sen­za di gran­di nomi del panora­ma nazionale pron­ti a rag­giun­gere la sede di Vil­la Brunati e a rac­con­tare le loro ultime fatiche.

Saba­to 14 gen­naio il via con il pri­mo appun­ta­men­to quan­do Kris­tine Maria Rapino pre­sen­terà a par­tire dalle 16:30 “Fichi di Mar­zo” il suo ulti­mo roman­zo.

TRAMA.                                                               

Per la famiglia Guer­ri­eri, la pas­ta non era mai sta­ta solo un piat­to di pas­ta. Era un’occasione per ritrovar­si intorno al tavo­lo, un ricor­do di infanzia, un cre­do tra­manda­to di padre in figlio. Gior­dano Guer­ri­eri ave­va prova­to a trasmet­tere quel­la pas­sione ai suoi tre figli, ma Arturo, il mag­giore, era diven­ta­to uno zool­o­go, Eva ave­va las­ci­a­to il nido per fare car­ri­era a Bologna. Solo Dia­mante, ven­tiset­tenne ribelle e stu­dentes­sa fuori­cor­so, era sta­ta imp­ie­ga­ta nel­lo spac­cio del pas­ti­fi­cio. La morte improvvisa di Gior­dano, però, riporterà tut­ti a casa, e davan­ti a un piat­to di pas­ta cias­cuno dovran­no fare i con­ti con quel­lo che l’uomo ha las­ci­a­to dietro di sé, strasci­chi di un’esistenza di men­zogne e pre­var­i­cazioni nei con­fron­ti del­la moglie Gem­ma e dei figli. Il loro des­ti­no si intrec­cerà a quel­lo del­la gio­vane Ani­la, di orig­i­ni albane­si, sen­za una casa né un pos­to dove andare, con una bam­bi­na in grem­bo che non vuole e un seg­re­to che toc­cherà la famiglia molto da vici­no. Finché la vita tro­verà un modo per sor­pren­dere tut­ti, come un albero capace di dare i fichi a mar­zo.

Di segui­to gli altri appun­ta­men­ti del­la rasseg­na:

  • Ven­erdì 20 gen­naio, ore 18:00, Cristi­na Stanes­cu pre­sen­ta La lin­ea del­la vita (Ed. Sem) e dialo­ga con lo scrit­tore Rober­to Pegori­ni
  • Saba­to 28 gen­naio, ore 16:30, Rosa Ven­trel­la pre­sen­ta I bam­bi­ni di Haretz (Ed. Mon­dadori) per il Giorno del­la Memo­ria
  • Saba­to 4 feb­braio, ore 16:30, Alessan­dro Barbaglia pre­sen­ta La mossa del mat­to. L’Iliade di Bob­by Fis­ch­er (Ed. Mon­dadori)
  • Lunedì 6 feb­braio, ore 17:45, Enri­co Milet­to pre­sen­ta Le due Marie. Vite sul­la fron­tiera ori­en­tale d’Italia (Ed. Mor­cel­liana) per il Giorno del Ricor­do
  • Giovedì 23 feb­braio, ore 20:30, Mau­ro Falchet­ti e Luca Albanese pre­sen­tano il graf­ic nov­el Diario di un dis­per­so (Ed. Bec­co Gial­lo)
  • Ven­erdì 24 feb­braio ore 19:00, Valenti­na Petri pre­sen­ta Vai al pos­to (Ed. Riz­zoli)
  • Domeni­ca 12 mar­zo, ore 20:45, Vera Gheno tiene un incon­tro sul tema L’arte di usare le parole a par­tire dai suoi sag­gi Le ragioni del dub­bio. L’arte di usare le parole e Potere alle parole. Per­ché usar­le meglio (Ed. Ein­au­di) even­to in col­lab­o­razione con Sis­tema bib­liote­cario Brescia–est (prog­et­to La di Tebe)

 

BIBLIOTECA: I NUMERI DEL 2022.

 

La Civi­ca di Desen­zano fun­ziona e piace agli uten­ti. A dir­lo sono i numeri che nel 2022 han­no reg­is­tra­to cifre impor­tan­ti come i 36.937 presti­ti di lib­ri o le 4.729 pre­sen­ze agli incon­tri. Gli appun­ta­men­ti con gli autori sono sta­ti 49 e i lab­o­ra­tori per bam­bi­ni e ragazzi sono sta­ti 48. E anco­ra 38 incon­tri con le scuole, 21 con­feren­ze e 9 incon­tri con il grup­po di let­tura.

 

Parole chiave:

Commenti

commenti