Il ciclo si apre con la sceneggiatrice di Dylan Dog e si chiude con Michela Marzano

“Parole tra noi” a Villa Brunati di Rivoltella del Garda

Parole chiave:
Di Luigi Del Pozzo

Sta per avviar­si l’edizione 2017/2018 di “Parole tra noi – autori a Vil­la Brunati”, il ciclo di incon­tri con l’autore che si pro­pone di far vivere la civi­ca di Desen­zano come cen­tro cul­tur­ale vivo e dinam­i­co.

Le pro­poste spaziano dall’ultima opera di nomi noti al grande pub­bli­co a testi di scrit­tori meno conosciu­ti, ma non per questo meno inter­es­san­ti, val­oriz­zan­do i lega­mi e le risorse del ter­ri­to­rio. Nel­la scor­sa sta­gione han­no var­ca­to la soglia di vil­la Brunati, tra gli altri, Mas­si­mo Car­lot­to, Bar­bara Alber­ti, Mas­si­mo Cac­cia­ri e il prece­dente bib­liote­cario desen­zanese Francesco Per­mun­ian.

Quest’anno il ciclo di incon­tri inizia mer­coledì 11 otto­bre 2017 con il nuo­vo roman­zo di Pao­la Bar­ba­to “Non ti fac­cio niente” (ed. Piemme).

Classe 1971, milanese di nasci­ta e desen­zanese d’adozione, la Bar­ba­to vive a Verona con il com­pag­no, tre figlie e tre cani. Scrit­trice e sceneg­giatrice di fumet­ti, tra cui Dylan Dog, ha pub­bli­ca­to tre romanzi thriller per Riz­zoli: Bil­i­co, Mani nude (vinci­tore del Pre­mio Scer­ba­nen­co), Il filo rosso. Ha scrit­to e co-sceneg­gia­to per la Film­mas­ter la fic­tion Nel nome del male, con Fab­rizio Ben­tivoglio.

Con questo suo ulti­mo libro, in un’in­qui­etante e tor­men­ta­ta dan­za di ombre e luci, Pao­la Bar­ba­to ci con­duce den­tro le nos­tre pau­re più gran­di.

Gli incon­tri suc­ces­sivi si svol­ger­an­no mer­coledì 18 otto­bre con la pre­sen­tazione di “I sig­nori del­la cenere“ di Ter­site Rossi (ed. Pen­drag­on) e domeni­ca 5 novem­bre alle ore 11 con “L’amore che mi res­ta”, ulti­mo roman­zo di Michela Marzano (ed. Ein­au­di).

Tutte le pre­sen­tazioni, sal­vo quel­la del 5 novem­bre, si ter­ran­no alle ore 20.45 nel­la civi­ca di Vil­la Brunati. Ingres­so libero.

 

 

Parole chiave:

Commenti

commenti