A Tignale proseguono le iniziative per i 400 anni dalla morte del «Bandito del Lago»

Passeggiata in notturna sulle orme di Zanzanù

06/10/2017 in Attualità
Parole chiave: -
Di Redazione

Con l’arrivo dell’autunno con­tin­u­ano le inizia­tive del Comune di Tig­nale ded­i­cate ai 400 anni dal­la morte del ban­di­to Zan­zanù. La fit­ta e inter­es­sante pro­gram­mazione autun­nale pren­derà il via il prossi­mo 14 otto­bre con una sug­ges­ti­va passeg­gia­ta not­tur­na alla scop­er­ta di scor­ci insoli­ti e inedi­ti dell’Alto Gar­da Bres­ciano: i parte­ci­pan­ti avran­no l’occasione di riper­cor­rere pas­so dopo pas­so i sen­tieri bat­tuti da Zan­zanù nel­la sua ulti­ma e fatale incur­sione, avvenu­ta il 17 agos­to 1617. Durante la passeg­gia­ta – agev­ole e adat­ta a tut­ti – inter­ver­rà Gio­van­ni Flo­rio, reg­ista del­la Com­pag­nia L’Archibugio e autore di un ciclo di spet­ta­coli ded­i­cati alla figu­ra del cele­bre fuo­ri­legge garde­sano. Al ter­mine del­la passeg­gia­ta, aper­i­ti­vo nel bosco offer­to a tut­ti i parte­ci­pan­ti.

Per­son­ag­gio affasci­nante e con­tro­ver­so, Gio­van­ni Beat­rice det­to Zan­zanù (1576–1617) fu uno dei più tenaci e longevi ban­di­ti del ‘600 europeo, capace di tenere tes­ta alle Repub­bli­ca di Venezia per oltre 15 anni. La sua attiv­ità di fuo­ri­legge, con­dot­ta a cav­al­lo tra il Gar­da Bres­ciano e il Trenti­no, ne ha fat­to una figu­ra car­dine nel panora­ma folk­lori­co locale.

Il per­cor­so del­la passeg­gia­ta è sta­to stu­di­a­to sul­la base delle pluri­en­nali ricerche con­dotte dal prof. Clau­dio Povo­lo ( Ca’ Fos­cari di Venezia) sul­la figu­ra stor­i­ca del ban­di­to Zan­zanù: deter­mi­nante per l’individuazione del trac­cia­to, il maestoso ex-voto che nel 1618 la comu­nità di Tig­nale com­mis­sionò al pit­tore G. Andrea Bertan­za. Pre­ciso e oltremo­do det­taglia­to, il dip­in­to – ora con­ser­va­to pres­so il san­tu­ario tig­nalese di Mon­te­castel­lo – ha rap­p­re­sen­ta­to una fonte preziosa per l’individuazione di luoghi e momen­ti del­la furiosa battaglia del 17 agos­to 1617. All’opera di Bertan­za si deve, soprat­tut­to, l’individuazione del luo­go esat­to del­la morte del ban­di­to Zan­zanù, sug­ges­ti­va tap­pa prin­ci­pale del­la passeg­gia­ta in not­tur­na in pro­gram­ma per il prossi­mo 14 otto­bre.

INFO E PRENOTAZIONI

L’evento, inser­i­to nell’ambito di «Aggiun­gi un bor­go a Tavola» (gior­nate TCI ded­i­ca­ta alle Bandiere Aran­cioni), è gra­tu­ito ma su preno­tazione al numero 0365.73354 entro le ore 12,00 del 12.10 p.v.

La passeg­gia­ta avrà luo­go il 14 otto­bre 2017 a Tig­nale (BS) con parten­za alle ore 17,00 da Gar­dola — Piaz­za­le delle Ginestre. Il per­cor­so è agev­ole e adat­to a tut­ti: si con­sigliano comunque abbiglia­men­to e calza­ture adat­te nonché tor­cia elet­tri­ca.

A mar­gine dell’iniziativa, il 15.10 p.v. alle ore 14.00 pres­so l’oleificio di Tig­nale, si ter­rà invece un lab­o­ra­to­rio didat­ti­co sul ban­di­to Zan­zanù pen­sato per i più gio­vani… ma non solo!

Parole chiave: -

Commenti

commenti