Al via il servizio notturno della polizia municipale per contenere il fenomeno degli schiamazzi. Dalla Regione 32 mila euro per coprire le spese del personale
Pattuglie contro i «fracassoni»
Vita dura per i fracassoni e i «topi» di appartamento da stasera a Desenzano. Da oggi comincia, infatti, il nuovo servizio di pattugliamento serale e notturno della polizia urbana che vedrà i «caschi bianchi» impegnati anche fino alle 3 di notte, a seconda delle esigenze che via via si faranno sentire. L’attività di controllo serale e notturno ha potuto decollare perché, giusto ieri l’altro, è arrivato a Palazzo Bagatta il fax con la conferma ufficiale dalla Regione Lombardia del l’assegnazione del contributo di 32 mila euro necessario a coprire le spese di personale per i servizi notturni. I pattugliamenti notturni continueranno ininterrottamente sino a fine settembre. E’ infatti questo, quello estivo, il periodo più «a rischio» per la città gardesana, in quanto aumenta il numero dei turisti e quello dei «pendolari» serali che invadono l’intero centro storico di Desenzano (via Santa Maria, piazza Matteotti, lungolago, piazza Malvezzi, via Roma) e di Rivoltella, con conseguenze sull’ordine pubblico ma, soprattutto, sulla quiete notturna. Non c’è da ignorare poi la presenza di ambulanti clandestini che, comunque, a ben vedere, dopo l’incisiva attività di controllo messa a punto dagli uomini del comandante Carlaberto Presicci, sono pressocchè scomparsi dal centro cittadino. L’unica attenzione, dunque, resta quella rivolta alla lotta ai fracassoni e al fenomeno dei cosiddetti schiamazzinotturni. Non lotta ai locali, è bene precisare, come qualcuno ipotizza, che devono invece poter offrire le loro proposte di attrazione musicale e di svago ad una moltitudine di giovani, tenuto conto che la vocazione di Desenzano è e resta quella di località turistica. Da decenni si fronteggiano due linee di pensiero: una a favore della quiete ad oltranza, l’altra a difesa delle attività serali, di svago, di incontro. A parte le diverse tendenze, il Comune, di recente, ha fatto slittare di un’ora la chiusura (dalle 2 alle 3) degli esercizi pubblici, però limitatamente a determinati periodi della stagione estiva. E’ già qualcosa, rispetto all’ordinanza originaria più restrittiva e che era apparsa decisamente in controtendenza alle aspettative di una località di villeggiatura. A parte tutto sul fronte dei controlli da stasera si fa sul serio. Le pattuglie saranno composte da tre vigili, il servizio verrà espletato sia a bordo di moto, sia di autovetture. Saranno collegate con le centrali operative di Polizia e Carabinieri e copriranno l’intero territorio.