Perché traslocare in una smart home, tutti i vantaggi della domotica e come una casa intelligente ci permette di ottimizzare i consumi e aumentare il risparmio energetico

Perché conviene traslocare in una Smart Home

11/05/2021 in Ambiente
Di Redazione

Traslo­care in una smart home offre numerosi van­tag­gi soprat­tut­to in mer­i­to all’au­men­to del com­fort domes­ti­co e al risparmio ener­geti­co. Un impianto domoti­co ci per­me­tte infat­ti di tenere sot­to con­trol­lo i nos­tri con­su­mi domes­ti­ci e risparmi­are fino al 20% sulle bol­lette di casa. Vedi­amo per­ché con­viene la domot­i­ca e tut­ti i van­tag­gi che derivano dal­l’abitare in una casa intel­li­gente. 

Cos’è la domotica e perché conviene 

Il set­tore delle case intel­li­gen­ti è uno dei mer­cati più in cresci­ta degli ulti­mi anni, tan­to da aver super­a­to nel 2018 il val­ore di 530 mil­ioni di euro, con una cresci­ta del 40% rispet­to all’an­no prece­dente. Crescono in con­tin­u­azione i con­suma­tori che scel­go­no di appog­gia­r­si a dis­pos­i­tivi smart o inve­stire in una casa intel­li­gente, approf­ittan­do dei ben­efi­ci in ter­mi­ni di risparmio ener­geti­co e com­fort domes­ti­co. Il con­cet­to di smart home com­ple­ta il binomio con il risparmio ener­geti­co, ottimiz­zazione i con­su­mi e azzeran­do gli sprechi: la domot­i­ca infat­ti, non è altro che una scien­za inter­dis­ci­pli­nare il cui obi­et­ti­vo è lo stu­dio delle tec­nolo­gie volte a ren­dere più effi­ciente la qual­ità del­la vita all’in­ter­no di un’abitazione, con un occhio di riguar­do ai con­su­mi ener­geti­ci. Gli allac­ci delle uten­ze luce e gas sono cresciu­ti nelle abitazioni dotate di impianto di domot­i­ca. Questo sot­to­lin­ea come le per­sone prediligono traslo­care in una casa intel­li­gente e di come il numero di queste case stia crescen­do notevol­mente sul mer­ca­to. Lo stes­so è sta­to riscon­tra­to anche nelle oper­azioni di suben­tro e voltura, soli­ta­mente ese­gui­te in caso di trasfer­i­men­to in una casa con il con­ta­tore già atti­vo. Per varare e appro­fondire l’ipotesi di risparmio ener­geti­co con­tat­ta i vari com­para­tori di ener­gia a dis­po­sizione tramite i quali sarà pos­si­bile venire a conoscen­za delle migliori offerte luce e gas pro­poste dai for­n­i­tori di ener­gia.

In una casa intel­li­gente i diver­si impianti dialogano tra loro e sono costan­te­mente con­nes­si con il sis­tema domoti­co cen­trale: questo ci per­me­tte di rimanere sem­pre aggior­nati in mer­i­to ai con­su­mi ener­geti­ci quo­tid­i­ani, oltre a pot­er gestire i diver­si impianti sem­plice­mente da remo­to tramite smart­phone.

Gra­zie alla domot­i­ca potremo gestire in par­ti­co­lare:

  • l’accensione delle luci;
  • l’apertura di porte e tap­par­elle;
  • la ges­tione del­la cli­ma­tiz­zazione e del riscal­da­men­to
  • i sis­te­mi di comu­ni­cazione e di sicurez­za.

Vantaggi di una casa intelligente

Domot­i­ca e l’In­ter­net of Things sono due stru­men­ti che ci aiu­tano a rag­giun­gere l’o­bi­et­ti­vo del­l’au­men­to del com­fort abi­ta­ti­vo e del risparmio ener­geti­co. Tut­to ciò è pos­si­bile gra­zie a un mon­i­tor­ag­gio costante dei nos­tri con­su­mi domes­ti­ci e una ges­tione smart del­la casa. Potrai ver­i­fi­care i con­su­mi e gestire la tua Smart Home diret­ta­mente da Smart­phone ver­i­f­i­can­do pri­ma la migliore cop­er­tu­ra inter­net nel­la tua zona ed atti­van­do poi l’offerta più adat­ta alle tue esi­gen­ze.

Traslo­care in una smart house con­viene e può assi­cu­rar­ci diver­si van­tag­gi, soprat­tut­to in mer­i­to a:

  • Iper­con­net­tiv­ità. Un impianto domoti­co ci per­me­tte di rimanere con­nes­si 24/7 con la nos­tra abitazione, anche e soprat­tut­to da remo­to, tramite app o smart­phone;
  • Mag­gior sicurez­za. Gra­zie al mon­i­tor­ag­gio costante del­l’am­bi­ente abi­ta­ti­vo sare­mo sem­pre avver­ti­ti in tem­po reale di qualunque cam­bi­a­men­to, o peri­co­lo gener­i­co, come perdite d’ac­qua o incen­di;
  • Mag­gior com­fort abi­ta­ti­vo. Molti gesti quo­tid­i­ani, come l’ac­cen­sione delle luci o l’avvio di un elet­trodomes­ti­co pos­sono essere per­son­al­iz­za­ti e gesti­ti comoda­mente da remo­to;
  • Riduzione dei con­su­mi. Una smart home tiene costan­te­mente sot­to con­trol­lo i con­su­mi ener­geti­ci del­l’abitazione, per­me­t­ten­do di ottimiz­zare l’ef­fi­cien­za ener­get­i­ca dei nos­tri impianti e riducen­do la spe­sa del­la bol­let­ta fino al 20%.  
  • Aumen­to del val­ore immo­bil­iare. Una smart home rap­p­re­sen­ta un inves­ti­men­to in quan­to aumen­ta il val­ore immo­bil­iare del­l’im­mo­bile rispet­to alla media di mer­ca­to

Il risparmio energetico con la domotica

Come accen­na­to, traslo­care in una smart home ci for­nisce diver­si van­tag­gi, per­ché per­me­tte di gestire in modo effi­ciente i nos­tri con­su­mi, men­tre il risparmio ener­geti­co si tra­duce in bol­lette più basse e minori emis­sioni di C02 nel­l’am­bi­ente. Basti pen­sare che, sec­on­do le stime, entro il 2040, saran­no oltre 11 mil­iar­di gli elet­trodomes­ti­ci con­nes­si in tut­to il mon­do e gra­zie all’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale si potrebbe ottenere una riduzione del con­sumo ener­geti­co domes­ti­co del 10%.

L’in­te­grazione del­la domot­i­ca e di altri dis­pos­i­tivi intel­li­gen­ti, quali elet­trodomes­ti­ci, illu­mi­nazione, impianti di riscal­da­men­to e con­dizion­a­tori assi­cu­ra van­tag­gi eco­nomi­ci non indif­fer­en­ti, pro­prio per­ché ten­gono costan­te­mente mon­i­tora­to ogni con­sumo domes­ti­co, andan­do a inter­venire autono­ma­mente per miglio­rarne la resa e ottimiz­zarne il con­sumo ener­geti­co. L’Intel­li­gen­za Arti­fi­ciale ha un ruo­lo deter­mi­nante nel risparmio ener­geti­co all’in­ter­no di una smart home: soluzioni come la ter­more­go­lazione degli ambi­en­ti domes­ti­ci, ad esem­pio, sono in gra­do di mod­i­fi­care in modo autonomo la tem­per­atu­ra in base alle con­dizioni ambi­en­tali. Par­al­le­la­mente inte­gran­do un sis­tema IOT ai nos­tri elet­trodomes­ti­ci questi si avvier­an­no nel­la fas­cia oraria più con­ve­niente per noi.

Un esem­pio di Intel­li­gen­za arti­fi­ciale appli­ca­ta alla domot­i­ca proviene dalle prese intel­li­gen­ti. Queste, oltre a mon­i­torare i con­su­mi dei dis­pos­i­tivi col­le­gati, possiedono un mec­ca­n­is­mo di speg­n­i­men­to forza­to, ovvero si spen­gono auto­mati­ca­mente qualo­ra si dovesse super­are la soglia di con­su­mi sta­bili­ta, evi­tan­do ogni pos­si­bile spre­co di ener­gia.

Infine l’invenzione di assis­ten­ti vocali a reso tut­to anco­ra più smart e veloce, aumen­tan­do il com­fort e la veloc­ità di ese­cuzione di un gesto, come speg­nere la luce autono­ma­mente, sem­pre più raro da vedere.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti