Provare un cavallo giochi di piazza e serata con Amnesty
Piatti tipici e spazio alle giovani band
Sabato e domenica il paese sarà teatro di molti appuntamenti dedicati, in particolare, ai giovani e ai disabili. Tre le iniziative in programma, a cominciare dalla due giorni dedicata agli sport e ai giochi equestri che avrà luogo in un’area messa a disposizione dal Genio militare. «Inizieremo sabato verso le 14. Peschiera ospiterà una tappa del trofeo regionale di Pony games, ovvero una gara di giochi effettuati da cavalieri e pony; seguiranno due dimostrazioni: una di horseball, una sorta di pallacanestro su pony, e l’altra di attacchi, il nome dato in gergo alle carrozze», spiega Clara Campese, del Circolo ippico gardesano che ha organizzato la manifestazione patrocinata dal Comune. «In questa prima giornata, accanto ai ragazzi che daranno vita alle gare, avremo ospiti una di giovani disabili con i loro accompagnatori. Sono giovani dell’associazione ciechi, del Cerris e dell’associazione amico cavallo, che lavora nella riabilitazione equestre: l’utilizzo dei cavalli nelle terapie di recupero». Durante la giornata gli organizzatori hanno previsto un’area dedicata al battesimo della sella: una prova, gratuita, per bambini dai 4 anni di età. Domenica il campo allestito nell’area del Genio militare sarà utilizzato per la prima edizione del Trofeo Rosaria Campese Marino: una gara di salto ostacoli che vedrà impegnati 200 cavalieri. «È un concorso nazionale e il numero di partecipanti è molto alto, visto che si tratta di un solo giorno di gara», dice Clara Campese, «lo spettacolo non mancherà». Sabato sarà anche la giornata della grande sfida organizzata dal Centro sportivo italiano, in collaborazione con la conferenza dei sindaci dell’Ulss 22: il progetto dà vita a occasioni di scambio tra le diverse esperienze di gioco, sport e arte con persone diversamente abili che diventano protagoniste del proprio tempo. La manifestazione si terrà in piazza Municipio; alle 15.30 sarà la sfilata della banda cittadina a dare il via all’attività ludico sportiva, che prevede: alle 16 giochi di animazione e una gara di calcio a 5, basket, atletica e canoa — lungo il canale di Mezzo — e Comuninsieme, squadra dei sindaci dell’Ulss 22 che giocherà con i ragazzi diversamente abili. Alle 18 le premiazioni quindi la messa alle 18.30 e la cena nella baita degli alpini. Dopo la cena i partecipanti alla Grande sfida si uniranno ai ragazzi della quarta edizione della festa dei giovani, organizzata dal Comune e dai servizi sociali di Peschiera negli spazi della Caserma d’artiglieria di Porta Verona. Il programma di questa manifestazione prenderà il via sabato alle 16, con l’esibizione di diversi gruppi musicali locali; alle 18 apertura degli stand informativi; quelli gastronomici apriranno invece alle 19 e dalle 20 alle 21 sarà possibile visitare la sede della banda. Dalle 21 musica con giovani band del posto. «Quest’anno abbiamo cercato di abbinare momenti di divertimento a altri di riflessione», spiega l’educatrice Erica Cestari, «il primo di questi sarà sicuramente offerto dall’incontro con i protagonisti della Grande sfida; il secondo ci auguriamo sia quello dato dall’incontro — dibattito organizzato, insieme ad alcune mamme, domenica dalle 18.30 alle 20, in Sala Radetzky: parleremo di diritti umani insieme ad alcuni componenti del Gruppo giovani di Verona di Amnesty international».