Erano presenti il maestro Vince Tempera e il produttore discografico Enzo Miceli. Del circuito nazionale fa parte anche il Festival del Garda
Presentato alla Fnac di Milano il circuito dei Grandi Festivals Italiani
Presentato alla Fnac di Milano il circuito dei “Grandi Festivals italiani”, manifestazione che raggruppa nove eventi musicali sparsi sul territorio nazionale: dal Festival del Garda, al Festival della Sardegna,dalla Nota d’Oro della Puglia al Live Song Festival dell’Emilia Romagna. E ancora il Cantazzurro di Vicenza, “Sarete Famosi” delle Marche, “Una voce per lo Jonio” della Calabria, il “Cantadoria Tour” della Sicilia e il Festival del Lago di Bolsena. Direttore musicale dell’intera manifestazione il maestro Vince Tempera, più volte direttore dell’orchestra del Festival di Sanremo, autore di pezzi di grande successo (una fra tutte Ufo Robot Goldrake), e curatore musicale di programmi televisivi dagli ascolti record (“Raccontami” su Rai due). Un personaggio assurto recentemente alla grande popolarità per la partecipazione al programma televisivo “La Corrida” con Gerry Scotti. Al fianco del maestro Vince Tempera il produttore discografico Enzo Miceli.Ogni concorso ha un suo percorso, eleggerà il vincitore del singolo festival che poi si confronterà con il primo delle altre manifestazioni. Lo scopo del circuito dei Grandi Festival Italiani è quello di offrire una possibilità ai giovani cantanti alla ricerca della ribalta. “Si tratta di una vera e propria palestra per i tanti ragazzi che ambiscono ad approdare in Tv o produrre un Cd. Per arrivare in alto non basta solo la bravura ma anche la capacità di proporsi, di essere un personaggio”, ha affermato nel corso della conferenza stampa il maestro Vince Tempera.“C’è fame di Tv. Se non ti fai vedere non ti lasciano suonare. Però si perde di vista la qualità perché non sempre il piccolo schermo sposa la qualità. Con i “Grandi Festivals Italiani” cerchiamo nuovi talenti”, ha sostenuto Enzo Miceli produttore discografico di Daniele Silvestri. Grandi Festivals italiani che hanno intrapreso una collaborazione anche con il Mei, il meeting delle etichette indipendenti presente alla conferenza con Giordano Sangiorgi