L'appuntamento a Manerba del Garda, sabato 20 e domenica 21 novembre, la 2a vetrina dedicata al nuovo extravergine del territorio.

“Prim’olio” 2010. Il blasonato oro verde del Garda bresciano è pronto.

Di Luca Delpozzo

Il bla­sonato oro verde del Gar­da bres­ciano è pron­to. In questi giorni, tra le dol­ci colline moreniche, le prime rac­colte, le prime spremi­ture, le prime degus­tazioni… E’ PRIM’OLIO…, rasseg­na annuale ded­i­ca­ta ai pri­mi flu­i­di dorati in usci­ta dai fran­toi del­la Valte­n­e­si e dell’Alto Lago, è pronta a ren­der loro onore negli spazi del nuo­vo Palaz­zo Min­er­va, incas­to­na­to nel cen­tro stori­co del paese. PRIM’OLIO pro­pone al pub­bli­co, ad entra­ta gra­tui­ta, una serie inin­ter­rot­ta di occa­sioni nelle quali l’olio appe­na fran­to è sem­pre pro­tag­o­nista e lo invi­ta a conoscere la sug­ges­tione del ter­ri­to­rio che lo gen­era ed a riflet­tere sulle sue poten­zial­ità. Inau­gu­ra il tut­to, saba­to 20, alle 9, con la parte­ci­pazione di autorità ed esper­ti, il con­veg­no: “La comu­ni­cazione, i prodot­ti agri­coli d’eccellenza, l’ambiente: per un tur­is­mo desta­gion­al­iz­za­to e com­pe­tente”. In sala con­sil­iare, in Palaz­zo Min­er­va, fino alle 12.30. Occa­sione per appro­fondire – mod­er­a­tore Enri­co Castel­li gior­nal­ista del TG1 del­la Rai, rela­tori, Mat­teo Mas­tro­mau­ro gior­nal­ista del Tg5, Rena­to Andreo­las­si del Tg di Rai3, oper­a­tori ed ammin­is­tra­tori del ter­ri­to­rio -, il tema del­la pro­mozione dei prodot­ti agri­coli d’ec­cel­len­za, con sug­ger­i­men­ti e indi­cazioni per definire una strate­gia mira­ta ad allun­gare la sta­gione tur­is­ti­ca. Da mat­ti­no a sera, dalle 9.30 alle 18.30 di entrambe le gior­nate, gra­tu­ito e a rit­mo con­tin­uo, “Gust’olio”, ban­co d’assaggi di 13 oli nuovi del­la Valte­n­e­si e dell’Alto Gar­da (tra gli altri, quel­li del­la coop­er­a­ti­va di pro­dut­tori garde­sani, “Anti­ca Qual­ità Bena­cense” che, di sede a Maner­ba, con Prim’olio fes­teggia il suo pri­mo com­plean­no), con la pos­si­bil­ità, per la pri­ma vol­ta, di acquis­to dell’olio da parte dei vis­i­ta­tori. Dalle 11 alle 12.30 e dalle 16 alle 17.30, sia il saba­to che la domeni­ca, Palaz­zo Min­er­va offre un aper­i­ti­vo-degus­tazione, a cura del­la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da e “gui­dati” da esper­ti som­me­li­er dell’AIS, dove fan­no capoli­no, abbinati ad alcu­ni del ter­ri­to­rio, i vini Doc del Bena­co. Dalle 14.30 alle 16.30, in entrambe le gior­nate, è pos­si­bile andar a … “Scuo­la di Olio”. In cat­te­dra, un capo pan­el dell’AIPOL, l’Associazione Inter­provin­ciale Pro­dut­tori Olivi­coli Lom­bar­di, che gui­da gli “allievi” in una val­u­tazione organolet­ti­ca e alla ricer­ca di difet­ti…: con degus­tazioni agli oli nuovi del­la riv­iera, per­ché il pub­bli­co pos­sa impara­re a conoscer­li ed apprez­zarli (ses­sioni di 18 per­sone, pre­via preno­tazione gra­tui­ta ed obbli­ga­to­ria ai numeri 0365/552745, 334/1538482). Ad impreziosire Palaz­zo Min­er­va, le opere del con­cor­so fotografi­co “Un salu­to a Maner­ba”, le cui pre­mi­azioni, alle 17.30 di domeni­ca 21 chi­ud­er­an­no i bat­ten­ti di ques­ta edi­zione. Ma Prim’olio è anche preziosa vet­ri­na del suo ter­ri­to­rio e del benessere che trasmette. Tra splen­di­di pae­sag­gi e qual­ità del­la vita… Ecco allo­ra che per “cogliere” nel con­cre­to il noc­ci­o­lo del­la ques­tione, all’aria aper­ta, giunge il tem­po de “Il Cam­mi­no dell’olio”, che con­duce il pub­bli­co in visi­ta gui­da­ta e gra­tui­ta tra uliveti e fran­toi pron­ti a sve­lare i loro pro­ces­si di pro­duzione: saba­to 20 e domeni­ca 21, alle 10.45 ed alle 15.30, con parten­za in navet­ta da Palaz­zo Min­er­va (su preno­tazione, in grup­pi da 16, in due ore di per­cor­so). D’intorno, per far visi­ta al promon­to­rio più noto del­la riv­iera ed al pat­ri­mo­nio ambi­en­tale ed arche­o­logi­co che con­ser­va, Prim’olio offre al pub­bli­co 3 diverse tipolo­gie di vis­ite gui­date: — al “Par­co arche­o­logi­co” del­la Roc­ca, alla scop­er­ta del­la mor­folo­gia del ter­ri­to­rio, ed al “ Arche­o­logi­co”, con gui­da tur­is­ti­ca spe­cial­iz­za­ta: saba­to 20 alle 15, la domeni­ca alle 10 e alle 15. — al “Bùs del­la Paùl”, una gal­le­ria arti­fi­ciale sca­v­a­ta nel­la roc­cia per il deflus­so delle acque da per­cor­rere fino a bal­cone del lago con imbra­gatu­ra ed elmet­to e una gui­da CAI: saba­to 20, “by night”, dalle 18 alle 19.45; la domeni­ca alle 9.00 — con il “Carèt de l’Asèn”, per sco­prire le bellezze del­la Roc­ca come al tem­po dei nos­tri avi con i car­ri a trazione ani­male uti­liz­za­ti per il lavoro nei campi: saba­to e domeni­ca dalle 14 alle 17. D’intorno, 9 ris­toran­ti del ter­ri­to­rio con “Valte­n­e­si in Tavola” dal 19 novem­bre al 19 dicem­bre pro­pon­gono ogni ven­erdì, saba­to e domeni­ca, menù a tema “olio e tradizione” a prezzi fis­si e pro­mozion­ali (Agri­t­ur­is­mo Dalie e Fagi­oli, Agri­t­ur­is­mo Taver, Da Rino, Da Vit­to­rio, Fior di Roc­cia, Hos­te­ria del lago, Il Gus­to, La Tana del Save, Oste­ria dei Poeti). PRIM’OLIO. Fiore all’occhiello del­la pro­gram­mazione tur­is­ti­ca, cul­tur­ale e pro­mozionale dell’Amministrazione comu­nale di Maner­ba gui­da­ta da Pao­lo Simoni, in un’opera coor­di­na­ta dall’Assessore al Com­mer­cio Ric­car­do Podavi­ni. Affi­an­ca­ta nell’organizzazione da Aipol, Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da, Par­co del­la Roc­ca e Cen­tro Nat­u­ral­is­ti­co la Roc­ca, dal CAI di Desen­zano. Per­ché il pub­bli­co pos­sa conoscere ed apprez­zare i pro­fu­mi e le pro­pri­età dei pri­mi flu­i­di dorati.

Commenti

commenti