Ci pensano i cani Una spettacolare dimostrazione di salvataggio nell’area del Lido Azzurro. Organizzano Comune, Assotur e assistenti di spiaggia della Voldega
Problemi in acqua?
Un evento singolare animerà il Lido Azzurro di Toscolano Maderno nel pomeriggio odierno. Nove bagnini della Voldega, infatti, effettueranno delle simulazioni di recupero bagnanti con la collaborazione di quindici cani davvero molto speciali, «inquadrati» nella Squadra nazionale di salvataggio. Il programma dell’esibizione si articolerà in quattro fasi. Nella prima parte gli assistenti di spiaggia simuleranno il recupero di un traumatizzato in pericolo. Quindi, sarà la volta di tre giovani che fingeranno di non riuscire a tornare a riva. Nella terza parte entreranno in scena i cani da salvataggio, che effettueranno due operazioni: nella prima un uomo in pericolo verrà riportato a riva da un cane con una presa al polso dopo che questo si sarà tuffato da un gommone in corsa. Nella seconda, invece, il ritorno a riva avverrà con una speciale imbracatura dotata di manici indossata sempre dal cane, grazie alla quale la persona in difficoltà potrà attaccarsi e farsi trasportare fino alla spiaggia. Nell’ultima parte della manifestazione, che sarà anche la più spettacolare, verrà infine simulato un incendio a bordo di una barca offerta dal Circolo vela di Maderno. L’iniziativa è stata organizzata dagli assistenti della spiaggia in forza alla Voldega, e vede la collaborazione dell’assessorato al Turismo e dell’Assotur (Associazione turistica di Toscolano Maderno). Il tutto è statp pensato per sottolineare l’efficienza che la cittadina può offrire in termini di sicurezza dei bagnanti, grazie al contributo offerto dal gruppo nato nel 2003 con l’ausilio dei Volontari del Garda. Ma soprattutto la giornata servirà a far conoscere e apprezzare le notevoli capacità di terranova, labrador e golden retrevier, che vengono addestrati tra i i 4 e i 10 mesi d’età per apprendere le varie tecniche di soccorso. La forza di questi animali è impressionante, tanto che riescono a trasportare in acqua un gommone con a bordo otto persone; così come la loro capacità di resistenza in acqua, decisamente superiore a quella dell’uomo.