L'iniziativa promossa dal Consorzio Tutela Garda Classico

“Profumi di Mosto”, domenica d’autunno all’insegna dei “Rossi della Valtènesi”

09/10/2010 in Enogastronomia
Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo

Tut­to è pron­to per la 9na edi­zione di “Pro­fu­mi di Mosto”, il cir­cuito enogas­tro­nom­i­co nelle can­tine del­la riv­iera bres­ciana del lago di Gar­da, in pro­gram­ma domeni­ca 10 otto­bre dalle 11 alle 18: una domeni­ca per ass­apo­rare col­ori, sapori ed atmos­fere del­la garde­sana. Gran­di pro­tag­o­nisti del­la gior­na­ta saran­no i Rossi del­la Valtè­ne­si, ovvero i vini rossi riu­ni­ti sot­to il mar­chio cre­ato dal Con­sorzio del Gar­da Clas­si­co per iden­ti­fi­care alcune delle migliori pro­duzioni vini­cole del ter­ri­to­rio in vista del­la prossi­ma entra­ta in sce­na del­la nuo­va doc “Valtè­ne­si”. La prin­ci­pale novità di quest’anno è rap­p­re­sen­ta­ta dal­la parte­ci­pazione all’evento del mon­do del­la ris­torazione e degli agri­t­ur­is­mo: ogni can­ti­na infat­ti pro­por­rà in degus­tazione un abbina­to a piat­ti del­la tradizione gas­tro­nom­i­ca garde­sana preparati in col­lab­o­razione con gli chef di alcu­ni fra i migliori ris­toran­ti del­la zona, tranne che in un paio di casi dove ver­ran­no pro­poste par­ti­co­lari spe­cial­ità “del­la can­ti­na”. Nell’Oasi del­la Valtè­ne­si, che quest’anno avrà come cor­nice il castel­lo diPueg­na­go, saran­no in degus­tazione tutte le 21 etichette selezion­ate dalle can­tine parte­ci­pan­ti alla gior­na­ta: un vero e pro­prio ban­co d’assaggio sulle diverse tipolo­gie di rossi locali. Dalle 14.00 sono pre­viste ogni ora degus­tazioni gui­date in col­lab­o­razione con l’As­so­ci­azione Ital­iana Som­me­li­er di Bres­cia. Il rica­va­to delle ven­dite dei rossi del­la Valtè­ne­si real­iz­zate nell’Oasi sarà des­ti­na­to ai bam­bi­ni emopati­ci, attra­ver­so A.B.E., l’associazione che da anni sostiene loro e le loro famiglie.La chiusura del­la man­i­fes­tazione è pre­vista alle 18.30 sem­pre al castel­lo di Pueg­na­go, con un appun­ta­men­to musi­cale ed un brin­disi con gli spuman­ti rosè prodot­ti nel ter­ri­to­rio del­la Valtè­ne­si. Da sot­to­lin­eare che quest’anno il Con­sorzio Gar­da Clas­si­co ha volu­to offrire un servizio di par­ti­co­lare attual­ità ai vis­i­ta­tori del­la man­i­fes­tazione: Pro­fu­mi di Mosto infat­ti si potrà per­cor­rere anche comoda­mente in pull­man (con un cos­to ulte­ri­ore di 10 euro) per scon­fig­gere la “fobia da etilometro”. Per ognuno dei tre itin­er­ari in cui è arti­co­la­to l’evento il tick­et cos­ta 25 euro e com­prende il kit da degus­tazione, le degus­tazioni nelle sette can­tine del per­cor­so prescel­to e l’ingresso all’Oasi del­la Valtè­ne­si: il bigli­et­to è preno­ta­bile con uno scon­to di 2 euro sul blog www.profumidimosto.it o acquista­bile in alter­na­ti­va in una qualunque delle aziende ader­en­ti.

Parole chiave: -

Commenti

commenti