Rolando Giambelli ospite del Lions club Desenzano Host. Il presidente dei «Beatlesiani» ha presentato anche il suo libro
Riflettori sui «Beatles» un mito che non tramonta
Il Lions club DesenÂzano Host preÂsieduÂto da GiampaoÂlo OlapÂpi ha orgaÂnizÂzaÂto una indiÂmenÂtiÂcaÂbile serÂaÂta dedÂiÂcaÂta al mito dei BeaÂtÂles con RolanÂdo GiambelÂli, presÂiÂdente dell’Associazione beatÂleÂsiani d’Italia, fotografo proÂfesÂsionÂista, accredÂiÂtaÂto a numerose manÂiÂfesÂtazioni artisÂtiche e culÂturÂali, dal FesÂtiÂval di SanÂreÂmo alla Mostra del cinÂeÂma di Venezia. Grande amante delÂla musiÂca, GiambelÂli aliÂmenÂta con tenaÂcia e sinÂcera conÂvinzione un mito che resiste al temÂpo: i BeaÂtÂles. E nel racÂconÂtare la fasi di quesÂta avvenÂtuÂra, ha tratÂteggiaÂto le espeÂrienÂze matÂuÂrate intorno al macroÂcosÂmo dei quatÂtro baronetÂti ingleÂsi sino al 4 ottoÂbre 1992, data in cui è nata l’Associazione beatÂleÂsiani d’Italia, assoÂciati a The BeaÂtÂles PeoÂple AssoÂciÂaÂtion of Italy, dedÂiÂcaÂta a George MarÂtin, il proÂdutÂtore dei BeaÂtÂles. L’associazione è staÂta fonÂdaÂta a BresÂcia in conÂcomiÂtanÂza con il 30° anniverÂsario del lanÂcio di «Love me do», priÂmo disÂco uffiÂciale del grupÂpo che ha segÂnaÂto la stoÂria musiÂcale dagli anni ’60 ad oggi. GiambelÂli ha sotÂtoÂlinÂeato che, quanÂdo si parÂla di BeaÂtÂles, la gente si divide tra lennonÂiÂani e mecÂcaÂrÂtiani, tra chi ama la rabÂbia e il canÂto aspro di John e chi invece preferisce il romanÂtiÂcisÂmo e la dolÂcezÂza di Paul. NelÂla logÂiÂca dei granÂdi sucÂcesÂsi la stoÂria dei BeaÂtÂles semÂbrÂerebbe riguardare solo Lennon e McCartÂney, ma a parte il grande batÂterÂista Ringo Star, c’è anche George HarÂriÂson, recenÂteÂmente scomÂparÂso, che con la sua magÂiÂca chiÂtarÂra ha forteÂmente influito sul quarÂtetÂto di LivÂerÂpool nell’avvicinamento alla musiÂca di Bob Dylan, alla culÂtura indiÂana e al suono del sitar, memÂoÂraÂbile in «NorveÂgÂian wood». L’oratore si è anche sofÂferÂmaÂto sulÂlo stravÂaÂgante «mestiere» di Lennon, sull’eleganza conÂformista di Paul, sulÂla folÂlia da batÂterÂista di Ringo fino ad HarÂriÂson, il beaÂtÂle più eleÂgante, il corÂpo stretÂto nelÂla divisa simÂil-milÂitare, a dettare una sua moda, speÂcialÂmente nel periÂoÂdo «indiÂano». GiambelÂli ha conÂcluÂso parÂlanÂdo ancoÂra di HarÂriÂson nelÂla sua ricerÂca di una vita oltre i BeaÂtÂles, persiÂno durante il periÂoÂdo di magÂgior fama, e del suo entuÂsiÂasÂmo per la medÂiÂtazione trascenÂdenÂtale a cementare la coscienÂza colÂletÂtiÂva dei quatÂtro comÂpagÂni, fino a scegliere una sua esistenÂza al di fuori dell’opprimente binomio Lennon-McCartÂney. InfatÂti quanÂdo tutÂto finì la sua vita era già segÂnaÂta da progÂetÂti, iniziaÂtive umanÂiÂtarie, impegÂni culÂturÂali. Il più gioÂvane dei BeaÂtÂles era ormai cresciÂuÂto, suonÂaÂva musiÂca sperÂiÂmenÂtale e superÂbo rock-blues, orgaÂnizÂzanÂdo anche il grande raduno in favore del Bangladesh. GiambelÂli ha poi preÂsenÂtaÂto il suo ultiÂmo libro dal titoÂlo «Twin towÂers forÂevÂer», scritÂto dopo i tragiÂci avvenÂiÂmenÂti dell’11 setÂtemÂbre 2001 e riporÂta in fotografia la stoÂria delle TorÂri gemelle, costruÂite da una ditÂta italÂiana guiÂdaÂta da un ingegÂnere di DesenÂzano. La rapÂpÂreÂsenÂtazione di due monÂdi, quelÂlo delle torÂri di ManÂhatÂtan svetÂtanÂti nel cielo con la loro superÂba bellezÂza e potenÂza, e quelÂlo terÂriÂbile delÂla loro disÂtruzione a opera di un crimÂiÂnale atto terÂrorÂisÂtiÂco. Un libro i cui provenÂti saranÂno utiÂlizÂzaÂto per scopi umanitari.