Lavarello alla griglia e risotto alla tinca Adesso c’è Internet che li fa conoscere
Ristoratori associati
Www.associazione risÂtoraÂtori Lazise.it è il nuoÂvo sito InterÂnet appeÂna lanÂciÂaÂto dai risÂtoraÂtori di Lazise che fanÂno capo all’associazione omonÂiÂma. ClicÂcanÂdo appunÂto sul sito appeÂna enunÂciÂaÂto si può visionÂare un breve cenÂno storiÂco di Lazise, la sua ubiÂcazione sul lago di GarÂda, le sue caratÂterÂisÂtiche urbanÂisÂtiche ed infine tutÂto quelÂlo che si vuole conoscere sulÂla risÂtorazione tipiÂca del lago di GarÂda e di Lazise in parÂtiÂcoÂlare. Segue poi una panoramÂiÂca dei risÂtoranÂti assoÂciati, per ora solo 14, sugÂli oltre quarÂanÂta operÂanÂti sul terÂriÂtoÂrio comuÂnale, con la loro chiara ubiÂcazione sulÂla pianta storÂiÂca del paese. Com’è noto, Lazise, è il cenÂtro turÂisÂtiÂco delÂla rivÂiera veronese del lago di GarÂda più famoso e più rinoÂmaÂto per la sua tipiÂca vocazione culiÂnarÂia. Lazise in tavola, è il motÂto che accomÂpaÂgna il pieghevÂole appeÂna posÂto in cirÂcoÂlazione in Italia ed all’estero, non è altro che una selezione di risÂtoranÂti per proÂmuoÂvere la buona tavola ed il turÂisÂmo in tutÂto il periÂoÂdo dell’anno. «Sì perÂché non siamo, a turno, aperÂti tutÂto il temÂpo dell’anno», spieÂga il presÂiÂdente Sante PasqualiÂni, « ed è quinÂdi una occaÂsione di inconÂtro con i sapori antichi di una cuciÂna tipiÂca come il risotÂto alla tinÂca, o il lavarelÂlo alla griglia. SpriÂgioÂnano fraÂgranze che si spostano, in tavola, con i vini tipiÂci locali » conÂtinÂua PasqualiÂni, «in una citÂtadÂiÂna dove la stoÂria si legge ad ogni pasÂso, nei gesti antichi delÂla tradizione». Lo stesÂso sito InterÂnet si può anche utiÂlizÂzare nel cirÂcuito interÂnazionale con il com al posÂto di it. I risÂtoraÂtori di Lazise sono quinÂdi preÂsenÂti a livÂelÂlo interÂnazionale. Del resto gli apprezÂzaÂmenÂti ottenuÂti di recenÂti al Bit di Milano ed il Cibus di ParÂma sono inconÂtroÂvertÂibili. «Vogliamo farÂci conoscere anche qui viciÂno a noi, appeÂna fuori provinÂcia» spieÂga PasqualiÂni, nel ManÂtoÂvano, preÂcisaÂmente ad Ostiglia. «Questo porÂtale è imporÂtante per far conoscere la nosÂtro culÂtura culiÂnarÂia, le nosÂtre tradizioni, la nosÂtra abilÂità . Adesso ci preÂsenÂtiÂamo con il nosÂtro piatÂto clou, il risotÂto con la tinÂca, alla 57ª Fiera di PriÂmavÂera. Ci sarà una gara proÂfesÂsionÂale tra risÂtoraÂtori e noi non vogliamo manÂcare al 7° Gran preÂmio ChicÂco Ostiglia. «Il nosÂtro piatÂto lo riteÂniÂamo uniÂco e forÂmiÂdaÂbile», conÂclude il presÂiÂdente, «e vogliamo sia conosciÂuÂto anche fra colÂoro che vivono con il riso. CreÂdiÂamo di non sfigÂuÂrare, anzi di ben figÂuÂrare e di farÂci apprezÂzare e quinÂdi portare sul lago anche il turÂisÂmo penÂdolare e delÂla buona tavola. SpeÂriÂamo di riuscirci».