Progetto. Un piano di interventi in materia ambientale finanziati dalla Ue
«Sfida» aiuta lo sviluppo del turismo
«Sono sicuro che questo progetto darà risultati molto significativi». Con queste parole l’assessore regionale per la Qualità dell’ambiente Franco Nicoli Cristiani ha aperto l’incontro dedicato alla presentazione ufficiale del progetto «Sfida» avvenuta ieri nella sala Catullo del Palazzo Maria Callas di Sirmione. «Il fatto che tale iniziativa — ha detto l’Assessore — sia riuscita ad accedere ad un finanziamento della Comunità economica europea, soprattutto se si considera che i parametri di assegnazione sono davvero molto rigidi, significa che alla base del progetto c’è davvero un buon lavoro». Nato con lo scopo di dare un supporto tecnico alle decisioni delle amministrazioni comunali in merito alla dimensione ambientale, il progetto di Pozzolengo, acronimo di Sistema finalizzato all’integrazione della dimensione ambientale, sarà applicato in via sperimentale all’area del Basso Garda per sviluppare un turismo di tipo sostenibile. Per ora l’iniziativa, che ha ricevuto anche il finanziamento regionale, ha coinvolto i Comuni di Sirmione, Padenghe e Pozzolengo. «Partendo dal presupposto che il territorio è un bene comune — ha affermato l’ingegner Allegri, sindaco di Padenghe — la tutela dell’ambiente diventa non solo un obbligo da parte di tutti, ma soprattutto un dovere a cui le amministrazioni devono rispondere». Nel corso della presentazione del progetto, l’affermazione di Allegri ha trovato sostegno anche nelle parole di Anelisa Ricci, responsabile per la Regione della Struttura azioni per lo sviluppo sostenibile, di Eugenio Zilioli, del Cnr di Milano, e di Paolo Bellini, Sindaco di Pozzolengo. «In questi ultimi anni — ha spiegato Bellini — la politica delle amministrazioni comunali è riuscita ad attribuire il giusto riconoscimento al valore dell’ambiente». «Sfida» parte proprio da questo presupposto: permettere che l’integrazione della dimensione ambientale nelle politiche e nei programmi degli enti locali, trovi uno spazio ben preciso. «In una realtà come la nostra — afferma Maurizio Ferrari in qualità di sindaco di Sirmione — è difficile riuscire a trovare una soluzione ottimale in grado di venire incontro alle esigenze del turismo e a quelle dei residenti». Una difficoltà, questa, che il progetto di nuova concezione si promette di aiutare a risolvere offrendo, alle amministrazioni comunali aderenti, gli orientamenti strategici e gli strumenti conoscitivi necessari a studiare varie tipologie di intervento per trovare quella migliore da applicare.