Dall’11 al 15 agosto al centro sportivo di San Martino della Battaglia (Desenzano)

Si brinda alla 42a Festa del Vino

Di Redazione

Il cen­tro sporti­vo di San Mar­ti­no del­la Battaglia (Desen­zano) è pron­to ai brin­disi del­la 42ª Fes­ta del , orga­niz­za­ta dal Grup­po Sporti­vo di San Mar­ti­no, che van­ta ben 41 anni di attiv­ità. Tutte le sere, dall’11 al 15 agos­to, stand gas­tro­nomi­ci aper­ti dalle ore 19, rino­mate orchestre e bal­lo lis­cio. Come sem­pre, nelle tradizion­ali casette in leg­no tro­ver­an­no pos­to le aziende agri­cole, quest’anno sei can­tine del Bas­so Gar­da con i loro migliori vini: Fratel­li Frac­caroli, La Rifra, Malavasi, Pilan­dro, Sgre­va e Zena­to.

La fes­ta si aprirà ven­erdì 11 agos­to con l’inau­gu­razione alle 19, aper­tu­ra delle cucine e poi alle 20.45 inizierà a scal­dar­si la pista con l’esibizione del­la scuo­la di bal­lo “Latin Dance & Zum­ba U.S. Roviz­za”, segui­ta dal salu­to del nuo­vo sin­da­co di Desen­zano e del pres­i­dente del G.S. , che lascer­an­no presto spazio alle danze con l’orchestra di Diego Zam­boni.

Saba­to 12 alle 8 del mat­ti­no pren­derà il via il 6° Tor­neo di ten­nis rodeo fit “Tro­feo Fes­ta del Vino” e alle 10 il Tor­neo di green vol­ley “Tro­feo Fes­ta del Vino” (iscrizioni pres­so il cen­tro sporti­vo). La ser­a­ta dan­zante si svol­gerà in com­pag­nia dell’orchestra  “Jonathan & Gian­ni Dego”, con esi­bizione a metà ser­a­ta del­la scuo­la di bal­lo “My Way Danze”.

Domeni­ca 13 alle 9 tradizionale “Bici­clet­ta­ta in famiglia”, un per­cor­so facil­mente sosteni­bile di cir­ca 17 km nell’entroterra garde­sano con parten­za e ritorno al cen­tro sporti­vo di San Mar­ti­no. La sera si tornerà di nuo­vo in pista per bal­lare con l’orches­tra “Ket­ty Piva” e alle 22.30 sfi­la­ta di moda “Starlight”, con gli abiti del­la stilista Cristi­na Girelli.

Lunedì 14 agos­to alle 15 pren­derà il via la “Brisco­la­da de Fer­agost” a 32, sem­pre pres­so il cen­tro sporti­vo- E la sera anco­ra musi­ca con l’orchestra “Mau­r­izio Amedeo”; seguirà alle 22.30 l’esibizione dan­zante del­la scuo­la di bal­lo “Latin Dance & Zum­ba” di Chiara Ban­ter­la.

Per finire in bellez­za la man­i­fes­tazione, il mart­edì di Fer­ragos­to, ad ani­mare la pista sarà l’orchestra  “Gibo Pez­zot­ti”, ma a illu­minare il cielo di San Mar­ti­no sarà lo spet­ta­co­lo pirotec­ni­co, in pro­gram­ma alle 23.

 

G.S. SAN MARTINO, UN PO’ DI STORIA

 

Era il 1966 quan­do da una man­ci­a­ta di per­sone (Pieri­no Baz­zoli, Elio Binat­ti, Ezio Bre­da, Ange­lo e Ita­lo Lavel­li, Ser­gio Salan­di­ni e Wenger Pri­mo) con la pas­sione per lo sport e la voglia di fare qual­cosa per il pro­prio paese, diede vita al grup­po, coin­vol­gen­do soci e asseg­nan­do le prime cariche sociali, con tan­to di rego­la­men­to. L’idea era di for­mare una squadra di cal­cio e trovare un appez­za­men­to di ter­ra su cui tirare quat­tro cal­ci… Così prese vita il Grup­po Sporti­vo di San Mar­ti­no del­la Battaglia, che allo­ra si riu­ni­va al Bar Stazione, con il pri­mo pres­i­dente elet­to dal diret­ti­vo, Rober­to Bon­a­to.

Oggi si con­fer­ma un’attivissima asso­ci­azione sen­za scopo di lucro, che opera per fini dilet­tan­tis­ti­ci, ricre­ativi e sol­i­daris­ti­ci. Col pas­sare degli anni il grup­po è cresci­u­to, tra attiv­ità sportive e fes­ta del vino. La pri­ma fes­ta – di San Roc­co – fu orga­niz­za­ta nell’omonima frazione nel 1974 il giorno 16 agos­to, come da cal­en­dario. In segui­to, dal 1976 la fes­ta, fu por­ta­ta dal Grup­po al cam­po sporti­vo di San Mar­ti­no, nel giorno di Fer­ragos­to, con l’intento di incor­ag­gia­re le attiv­ità sportive e i vini locali, Lugana e Tocai.

Dall’anno suc­ces­si­vo, la man­i­fes­tazione passò da uno a tre giorni. E fu così che nel 1977 nacque uffi­cial­mente la Fes­ta del . Che col tem­po si è ingrandi­ta, amplian­dosi negli spazi e nel­la pro­gram­mazione, con sem­pre più segui­to. Carichi dell’esperienza e dell’entusiasmo delle numerose edi­zioni, il Grup­po Sporti­vo oggi cap­i­tana­to da ha man­tenu­to lo spir­i­to orig­i­nario: offrire agli ospi­ti la degus­tazione di Vini Doc garde­sani, una cuci­na di qual­ità e con piat­ti sapor­i­ti quan­to gen­ui­ni nonché il servizio appas­sion­a­to di tan­ti volon­tari e l’affascinante spet­ta­co­lo pirotec­ni­co finale.

Il Grup­po Sporti­vo San Mar­ti­no del­la Battaglia è cresci­u­to nel tem­po, con nuove idee e nuove forze, gra­zie alla voglia di fare e all’impegno del suo diret­ti­vo e dei vari respon­s­abili. Le sezioni fun­zio­nan­ti attual­mente sono tante: cal­cio, ciclis­mo ed hand­bike, pallavo­lo, ten­nis, gin­nas­ti­ca. Gli impianti comu­nali, par­tendo da quel pezzet­to di ter­reno iniziale, sono sta­ti ampliati e ammod­er­nati per arrivare alle attuali e mod­erne strut­ture, che ser­vono i campi da cal­cio a sei e a undi­ci gio­ca­tori, l’impianto poli­va­lente per attiv­ità da svol­ger­si al cop­er­to e i campi da ten­nis in ter­ra rossa all’aperto. Il Grup­po Sporti­vo crede nell’importanza del­lo sport, per il benessere psi­co-fisi­co dell’individuo e come aggre­gante sociale, per questo da anni investe nel set­tore e cer­ca di miglio­rare sem­pre più l’offerta sporti­va.

 

Commenti

commenti