Il veterinario: «I setter se la caveranno, grazie al loro padrone». Il padre del quale aveva agito 10 anni fa in modo analogo
Ammette: «Ho rischiato». L’amico che lo ha aiutato: «Esempio da non seguire»
Si getta nel Biffis per salvare i cani
Salvi per miraÂcoÂlo. E quesÂta volÂta è veraÂmente il caso di dire che non solo il cane è il miglior amiÂco dell’uomo ma anche vicevÂerÂsa, visÂto che Luca SimonÂcelÂli, 27 anni di Pesina di CapriÂno, lunedì pomerigÂgio si è getÂtaÂto nel BiffÂis per salÂvare i suoi due setÂter ingleÂsi che eraÂno corÂsi ad abbevÂerÂarÂsi, finenÂdovi malauÂguÂrataÂmente denÂtro. «Un esemÂpio che non si deve però assoÂluÂtaÂmente seguire perÂché quel canale è un inferÂno di vorÂtiÂci e la corÂrente è forÂtisÂsiÂma e non perÂdona», rimÂprovera duro l’amico Diego FerÂrari, comÂpaeÂsano con dieci anni di espeÂrienÂza in più, che era con lui in quell’occasione e lo ha aiuÂtaÂto. Sul BiffÂis, e le sue «storiche» insiÂdie, l’Arena aveÂva riferÂiÂto ampiaÂmente in un servizio, il 10 febÂbraio scorso.Ma SimonÂcelÂli racÂconÂta: «Mi ero ferÂmaÂto con l’auto accanÂto al BiffÂis verÂso PasÂtrenÂgo per far scenÂdere a bere FalÂco, che ha un anno, e Bosco, che ne ha cinque», i due comÂpagÂni di cacÂcia e scorÂribande avuÂti in dono. «A un cerÂto punÂto non li ho più senÂtiÂti, sono corÂso verÂso il BiffÂis e li ho visti tutÂti e due denÂtro che annasÂpaÂvano per uscire. EraÂno già stremati». CerÂtaÂmente senÂza penÂsare al periÂcoÂlo in cui si staÂva cacÂcianÂdo s’è sfiÂlaÂto la magliÂetÂta, ha getÂtaÂto a terÂra teleÂfoniÂno e portafogli, e si è tuffaÂto nelÂla corÂrente. «Non sapeÂvo che il BiffÂis aveÂva fatÂto tante vitÂtime e in quel momenÂto ho avuÂto solo in tesÂta l’obiettivo di salÂvare i miei due cani». QuanÂdo è staÂto denÂtro ha recuÂperÂaÂto FalÂco «in due minuÂti», assiÂcuÂra e poi, afferÂraÂto dall’amico, è riusÂciÂto a uscire. QuinÂdi entramÂbi hanÂno porÂtaÂto in salÂvo pure Bosco. «Lui, dopo i nosÂtri ripetuÂti richiÂaÂmi, si è avviÂcÂiÂnaÂto alla riva e, con l’aiuto di Diego, lo abbiÂamo tiraÂto su». Diego teneÂva Luca per le cavÂiglie, quest’ultimo pronÂto a butÂtarÂsi di nuovo.Poi la corÂsa dal vetÂeriÂnario, Simone FinotÂti di San Zeno di MonÂtagna: «Quei due splenÂdiÂdi setÂter sono arrivati, forÂtuÂnataÂmente, solo con un prinÂciÂpio di rafÂfredÂdaÂmenÂto», fa sapere FinotÂti, rimasÂto colÂpiÂto dalÂla vicenÂda. «AveÂvano le mucose conÂgeste e sarebÂbero cerÂtaÂmente annegati se non fosÂsero staÂti salÂvati dal padrone e dal suo amiÂco. Inoltre — aggiunge — nel tenÂtaÂtiÂvo di risalire il ripiÂdo argine del BiffÂis, gli aniÂmali hanÂno riporÂtaÂto escoÂriÂazioni, in parÂtiÂcoÂlare sul venÂtre. Ma se la cavÂerÂanÂno alla grande».Poi aggiunge: «Forse questo caso è un po’ estremo, ma conÂtrasta con quanÂto fanÂno tanÂti altri che prenÂdono i cani come gioÂcatÂtoli e poi li abbanÂdoÂnano». Per i SimonÂcelÂli, tutÂti cacÂciaÂtori, pare che salÂvare cani sia una tradizione di famiglia: «Sono staÂto un po’ incoÂsciente», ammette Luca. «Ma anche mio padre una deciÂna d’anni fa salvò il suo HarÂry che era finiÂto in un baciÂno artiÂfiÂciale in Toscana». Diego, l’amico, non demorÂde: «Io racÂcoÂmanÂdo a tutÂti di non fare quanÂto ha fatÂto Luca. Come ho detÂto anche a lui, l’ultimo che si è butÂtaÂto nel BiffÂis per salÂvare il cane è morÂto. Là non ci sono appigli, se non fosÂsiÂmo staÂti in due la corÂrente lo avrebbe trasciÂnaÂto via e i vorÂtiÂci lo avrebÂbero inghiotÂtiÂto. Io sono ancoÂra scosÂso da quanÂto è accaduÂto. Per forÂtuÂna siamo tutÂti salvi»
Nessun Tag Trovato