Potenziati i mezzi di soccorso: Festa del Lago in « sicurezza»
Siglato l’accordo tra vigili, Protezione civile e 118
La Festa del Lago di Desenzano quest’anno sarà a prova di incidenti. Per iniziativa della Polizia Urbana e dell’Ufficio di Protezione Civile di Desenzano, in stretta collaborazione con il 118, è stato messo a punto un piano operativo di emergenza e soccorso per qualsiasi tipo di incidente che dovesse verificarsi nel corso delle due serate più a rischio dell’intero calendario di manifestazioni di Desenzano. La serata conclusiva della Festa del Lago a Rivoltella, in programma domani sera, vedrà la presenza di almeno 6 mila persone, che accorreranno per ammirare il «finale pirotecnico». Uno spettacolo che si ripeterà sabato prossimo a Desenzano, per la «Notte d’incanto»: anche in questo caso il grandioso lancio di fuochi artificiali sul lago attirerà — secondo gli organizzatori — almeno 10 mila persone. Va ricordato che lo scorso anno la festa degli «Amici del Porto Vecchio» venne funestata da un incidente in acqua. Un potente motoscafo speronò un natante proveniente da Sirmione con a bordo due uomini ed una donna. La peggio toccò ad uno degli uomini residente nel Milanese che morì sul colpo. Quest’anno mezzi, uomini e servizi sono sono racchiusi in unico protocollo che scatterà nelle serate del 6, 7 e 13 agosto. Organizzazione sanitaria, percorsi e segnaletica, impiego di uomini e mezzi, perfino un eventuale rendez vous di mezzi nautici ed ambulanze saranno coordinati dalla centrale operativa del 118; decisione scaturita dopo una serie di incontri e ricognizioni effettuati nei giorni scorsi dal dottor Paolo Marzollo, dal comandante della Polizia locale Carla Presicci, dal responsabile del Servizio di Protezione Civile di Desenzano Sergio Mura e da altri funzionari. Oggi e domani a Rivoltella saranno in servizio dalle 17 fino a notte fonda un’ambulanza, 2 motosoccorso, 1 gommone e 2 squadre appiedate. La sera del 13 agosto, a Desenzano, saranno previsti invece 3 ambulanze, 4 squadre appiedate, 1 idroambulanza e ben 4 motosoccorso. Il servizio coprirà uno spazio di tempo vasto: dalle 18 all’una di notte del lunedì successivo. In caso di incidente in acqua l’idroambulanza avrà la possibilità di attraccare al molo della Navigarda sul lungolago Battisti. Intanto, il Comune sta dotandosi di un proprio piano di protezione civile e, dunque, quello del fine settimana sarà un autentico banco di prova.